“Armonie Femminili dal sacro al moderno” chiude il Festival della MeravigliALMA a Sesto Calende
Sabato 5 aprile 2025, alle ore 18.00, presso il Centro Studi Angelo dell’Acqua di Sesto Calende, si terrà l’ultimo appuntamento della prima edizione del Festival della MeravigliALMA con un evento musicale di grande suggestione: il concerto del Coro Femminile Anemone, diretto da Cristina Majocchi e accompagnato al pianoforte dalla maestra Angela Villa.
Un viaggio musicale tra spiritualità e contemporaneità

Il programma del concerto si preannuncia variegato ed emozionante. Le voci femminili del Coro Anemone guideranno il pubblico in un vero e proprio viaggio sonoro che parte dal repertorio sacro per approdare alle sonorità moderne, senza soluzione di continuità tra il classico e il contemporaneo. Tra i brani più attesi, il celebre Hallelujah di Leonard Cohen e alcune delle canzoni più note dei Coldplay. Il concerto non sarà soltanto un’occasione per apprezzare la polifonia vocale, ma anche per lasciarsi trasportare dalle emozioni, in un intreccio di armonie che uniscono tradizione e innovazione.
Composizioni originali e talento femminile
Oltre al repertorio già noto, la serata offrirà anche l’ascolto di brani inediti scritti da Dorelia Lipsa, presidente del coro, e musicati da Angela Villa. Un valore aggiunto che sottolinea la creatività e la qualità artistica del gruppo, capace di esprimersi anche attraverso produzioni originali. Le composizioni firmate da Lipsa e Villa promettono di arricchire il repertorio con atmosfere nuove, che riflettono sensibilità contemporanee e tematiche attuali.
L’ingresso è a offerta libera: come partecipare

Il concerto si terrà presso il Centro Studi Angelo dell’Acqua, in via Indipendenza 7 a Sesto Calende. L’ingresso è a offerta libera, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all’indirizzo info.alma17@gmail.com oppure compilando il modulo disponibile al link: https://forms.gle/ymzef3mzDkeUxt43A. Un’opportunità da non perdere per assistere a uno spettacolo che unisce musica, arte e condivisione in un contesto intimo e accogliente.
Il Festival della MeravigliALMA: cultura, musica e speranza
Il concerto del Coro Anemone chiuderà la prima edizione del Festival della MeravigliALMA, rassegna culturale ideata e promossa dall’Associazione ALMA – Crescere al Centro. Il festival ha proposto, nei mesi scorsi, una serie di appuntamenti tra musica, divulgazione scientifica, arte e spiritualità. Il progetto ha preso vita grazie alla collaborazione con il Centro Studi Angelo dell’Acqua, la scuola di musica dei Percorsi Musicali, la Comunità Pastorale Sant’Agostino e il supporto della Fondazione Comunitaria del Varesotto, con il patrocinio gratuito della Città di Sesto Calende.
Incontri che fanno riflettere: il tema della speranza

Accanto ai concerti, il Festival ha proposto anche una serie di incontri ispirati al tema della speranza. Quattro serate, ospitate sempre al Centro Studi, in cui si sono alternate testimonianze di figure carismatiche. Il 28 marzo la vice-presidente del Consiglio Comunale di Milano, Roberta Osculati, ha condiviso la sua visione di speranza nella vita urbana. Il 4 aprile, invece, sarà la volta di un dialogo sul futuro delle comunità cristiane con don Martino Mortola e don Paolo Brambila, teologi del seminario di Venegono. Infine, l’11 aprile, la rassegna si concluderà con un evento pensato per adulti e bambini con Marco Rodari, alias “Il Pimpa”, il clown missionario che porta il sorriso nei territori di guerra, nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
ALMA: radici nel territorio, visione per il futuro
Nata nel 2017 per volontà di Don Luigi (allora parroco di Sesto Calende) e Don Massimo (rettore del Centro Studi), l’associazione ALMA è oggi una realtà solida e riconosciuta sul territorio. A ottobre 2024 si è insediata una nuova squadra di volontari guidata dalla presidente Valeria Tirelli, affiancata da Bruna Inguanti, Marianna Bianchi, Monica Bastarelli, Lara Cecchetti, Lorena De Ambroggi, Giuseppe De Servi e Desiree Pinato. Il gruppo continua a portare avanti attività culturali e sociali con passione e spirito di servizio.
Come sostenere ALMA

Le attività dell’associazione si realizzano grazie al lavoro di tanti volontari e al sostegno economico di chi crede nei valori promossi da ALMA. È possibile contribuire attraverso donazioni, anche usufruendo delle agevolazioni fiscali previste per le APS-ETS. Il codice fiscale dell’associazione è 91064850125. Per maggiori informazioni o per fare una donazione, è possibile scrivere a info.alma17@gmail.com.
Una chiusura in bellezza per un festival che guarda avanti
Con il concerto del Coro Femminile Anemone, il Festival della MeravigliALMA si avvia a concludere la sua prima edizione lasciando un’impronta significativa nella proposta culturale del territorio. Un evento che unisce arte e comunità, emozione e riflessione, e che dimostra come anche una piccola città possa farsi culla di grandi progetti.