varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Cairate: grave incidente stradale
    • Carovana UIL contro il Lavoro Precario
    • Cadorago: tragedia sui binari
    • Gallarate: Progetto “Scuole Sicure”
    • Crema: spettacolo, musica e cuscini volanti in Piazza Duomo
    • Golasecca: malore in un locale pubblico
    • Cairate: motociclista coinvolto in caduta
    • Somma Lombardo: furto a “La Pizzeria”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Sesto Calende: Bande in Piazza 2023

    0
    By AL on 5 Settembre 2023 Comuni, Cultura, Italia, Lombardia, Musica, Sesto Calende
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Domenica 17 settembre grande appuntamento per gli amanti delle bande.

    Sesto Calende: Bande in Piazza 2023

    Domenica 17 settembre torna l’immancabile appuntamento con “Bande in Piazza”, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sesto Calende e organizzato dal Corpo Musicale “G. Colombo” in collaborazione con ANBIMA APS.

    La rassegna bandistica, che quest’anno giunge all’ottava edizione, si svolgerà presso la Piazza De Cristiforis a partire dalle ore 11.00.

    Saranno tre in totale le bande che parteciperanno all’evento:

    il Corpo Musicale “G. Colombo” di Sesto Calende,

    il Corpo Musicale “Magnani Adolfo” di Morazzone

    il Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Jerago.

    Il programma.

    • Ore 11.00 esecuzione del Corpo Musicale”G. Colombo”;
    • Ore 15.00 Sfilata ed esecuzione dei brani d’assieme;
    • Ore 15.30 esecuzione Banda M.A.M. – Morazzone
    • Ore 16.15 esecuzione del Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Jerago.

    “In caso di maltempo, i concerti di svolgeranno in Municipio presso la Sala Consigliare”.

    Evento nell’ambito della rassegna “NOTE SULL’ACQUA 2023” di ANBINA Varese.

    Locandina Bande in Piazza 2023

    Storia del Corpo Musicale”G.Colombo”.

    Il Corpo Musicale Giovanni Colombo ha origini davvero lontane: la documentazione dell’Archivio di Stato di Milano riporta la data ufficiale della fondazione al giorno 12 luglio 1822, quando la Direzione Generale di Polizia comunica al Commissario Distrettuale di “Soma” l’autorizzazione all’avvio della progettata Società Filarmonica di Sesto Calende.

    Nell’Archivio comunale di Sesto Calende si trovano tracce dell’attività del Corpo Musicale nel periodo risorgimentale.

    Il 24 maggio 1859, infatti, quella che allora di chiamava “Società Filarmonica” sotto la guida del Maestro Ungherese Giovanni Billy, partecipa ai festeggiamenti per la liberazione di Sesto Calende da parte dei Cacciatori delle Alpi guidati da Giuseppe Garibaldi e Carlo de Cristoforis.

    Il nome Giovanni Colombo.

    Il nome di Giovanni Colombo appare alle cronache per la prima volta il 4 febbraio 1904, quando in qualità di Maestro della Banda chiede l’autorizzazione al Comune per lo svolgimento di una festa danzante.

    Si trova traccia dell’attività della banda in molte manifestazioni dei primi anni del ‘900 fino a quando, nel 1937, si costituisce il Complesso Bandistico “Dopolavoro Aziendale Savoia Marchetti”, diretto dal Maestro Augusto de Cesari.

    In questo periodo il colosso dell’aeronautica SIAI-Marchetti è il motore dell’industria di Sesto Calende e tra le sue attività “dopolavoristiche”, quella musicale è il fiore all’occhiello.

    Naturalmente le vicende della banda si legano a quelle dell’azienda nella buona e nella cattiva sorte, quindi anche il Corpo Musicale viene travolto dalla crisi post-bellica, ma nel 1953 riprende l’attività sotto la presidenza di Carlo Brigo e la direzione tecnica del Maestro Arcangelo Scarton di Lentate.

    Il 25 aprile 1954 viene costituito un Corpo Musicale cittadino autonomo che viene intitolato al più rappresentativo, prestigioso ed appassionato dei maestri: Giovanni Colombo.

    Nel corso dell’anno 1955 la presidenza è assunta da Giuseppe Valentini, che con Scarton forma un binomio affiatato che guida con successo il Corpo Musicale per più di vent’anni.

    Il 18 settembre 1965 viene ricordato per la partecipazione al raduno svoltosi all’Arena di Verona, dove il gruppo ben figura nel confronto con altri 85 complessi bandistici.

    I maestri.

    Nel 1977 la bacchetta passa a Ettore Bardelli, già noto in campo provinciale per le sue capacità direttive, mentre la presidenza viene ereditata nel 1983 da Mauro Valentini, che ricopre tuttora la carica.

    Sotto la guida di Bardelli e, dal 1988, di Dario Benaglia, la banda si trasforma in un moderno corpo musicale, eseguendo concerti con un repertorio più attuale e inserendo elementi innovativi all’interno della strumentazione.

    La poliedricità del sodalizio consente interventi sul territorio di diversa natura, come ospite di manifestazioni civili, religiose e folkloristiche. Un particolare riguardo va ai concerti natalizi, fiore all’occhiello del gruppo, tra i primi a organizzare eventi di questo tipo nelle chiese negli anni ’80.

    Nel 2008 la direzione viene affidata al Maestro Renato Agliata. Sotto la sua direzione, il Corpo Musicale continua la sua attività sul territorio e nel  2009 riprende l’attività formativa e didattica, con corsi per aspiranti musicisti di tutte le età, tenuti da insegnanti qualificati.

    Nel 2012 il Corpo Musicale festeggia il suo 190° anniversario, ospitando durante l’estate la Filarmonica di Roveredo Grigioni (CH) e la Koninklijke Fanfare Eendracht Eksel (B), con cui la banda è gemellata.

    In occasione di questo anniversario viene  realizzato un DVD che illustra la lunga storia del Corpo Musicale e il nuovo sito web, che vuole essere una finestra sul mondo attraverso cui promuovere le nostre attività e comunicare la gioia dello stare insieme, uniti da quella eccezionale arte che è la musica.

     

    Post Views: 512
    Alessio Luisetto Sesto Calende: Bande in Piazza 2023
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    AL

    Related Posts

    Cairate: grave incidente stradale

    Cairate: grave incidente stradale

    Cadorago: tragedia sui binari

    Cadorago: tragedia sui binari

    Gallarate: Progetto "Scuole Sicure"

    Gallarate: Progetto “Scuole Sicure”

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel