varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sesto Calende: Qui – Festival dell’Esserci
    • Accordo Fondazione Milano Cortina 2026 e UNICEF
    • Gallarate: incidente stradale
    • Maddalena: chiusura scuola infanzia
    • Conservatorio Puccini di Gallarate, percorso musicale
    • 4 exodus: la comunità nella Comunità
    • Gallarate, tentativo di furto di monopattino
    • Da Busto all’EuroCamp di Cesenatico, euforia per i bimbi
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Sentieri lombardi conosciuti e sicuri
    Da sinistra, Antonio Montani e Fabio Losio

    Sentieri lombardi conosciuti e sicuri

    0
    By Redazione Valle Olona on 14 Marzo 2025 Comuni, Ambiente, Associazioni, Busto-Olona, Milano, Saronno-Tradate, Sport, Territorio, Turismo, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sentieri lombardi conosciuti e sicuri. Firmata convenzione tra Cai e Ersaf.

    L’accordo, della durata di cinque anni, avvia una collaborazione per la sincronizzazione dei dati del Catasto Nazionale della Rete Escursionistica Italiana, gestito dal Club alpino italiano, con il Catasto della Rete Escursionistica Lombarda, gestito da ERSAF.

    I sentieri lombardi saranno più sicuri e fruibili per gli escursionisti, grazie all’utilizzo di strumenti digitali che ne miglioreranno la conoscenza e la sicurezza.

    Sentieri lombardi conosciuti e sicuri
    Da sinistra, Antonio Montani e Fabio Losio

    Questo è l’obiettivo della convenzione firmata oggi da Antonio Montani, presidente generale del Cai, e Fabio Losio, presidente di ERSAF.

    L’accordo, della durata di cinque anni, avvia una collaborazione per la sincronizzazione dei dati del Catasto Nazionale della Rete Escursionistica Italiana (gestito dalla SOSEC, struttura operativa sentieri e cartografia del CAI) con il Catasto della Rete Escursionistica Lombarda (REL), gestito da ERSAF su incarico di Regione Lombardia.

    Sentieri lombardi più accessibili

    Questa operazione migliorerà la qualità delle informazioni sui sentieri montani, potenziando la conservazione, valorizzazione, la fruizione e la sicurezza delle reti escursionistiche a livello nazionale e regionale.

    La convenzione prevede una stretta collaborazione tra ERSAF e SOSEC per lo sviluppo di database e applicativi per la gestione dei dati dei percorsi escursionistici.

    Un documento tecnico specifico definirà le modalità di interoperabilità. SOSEC si impegnerà a coinvolgere tutte le strutture regionali nelle fasi operative.

    Le dichiarazioni

    “Questa convenzione è molto importante”, ha dichiarato Fabio Losio, presidente di ERSAF, “perché avvia una collaborazione di grande valore con il Club Alpino Italiano, permettendoci di conoscere sempre meglio il nostro territorio. L’utilizzo di strumenti digitali faciliterà la frequentazione di queste zone. Inoltre, queste azioni renderanno la Lombardia montana più attrattiva per gli escursionisti. Un vero vola3no anche e soprattutto per l’economia che ha sempre più bisogno di vigore e di impegno da parte delle istituzioni”.

    “Il protocollo di oggi rappresenta un primo importante passo in avanti per il turismo lento e sostenibile sia a livello regionale che nazionale. La volontà del Cai e di Ersaf di fare rete per potenziare la conoscenza e la fruibilità della sentieristica italiana, ci ha portati a formulare questo primo accordo regionale che permetta lo scambio di dati ufficiali tra il Catasto nazionale dei sentieri, gestito da Cai e creato in collaborazione con il Ministero del Turismo e il Catasto dei sentieri di regione Lombardia. Speriamo in futuro che con tutte le regioni italiane sia possibile lavorare uniformemente per quanto riguarda l’accatastamento, la mappatura e la gestione della rete sentieristica, infrastruttura verde del turismo sostenibile italiano”, ha dichiarato il Presidente generale Antonio Montani.

     

    Post Views: 885
    Antonio Montani cai ersaf montagna sentieri turismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Sesto Calende: Qui - Festival dell'Esserci

    Sesto Calende: Qui – Festival dell’Esserci

    Accordo Fondazione Milano Cortina 2026 e UNICEF

    Gallarate: incidente stradale

    Gallarate: incidente stradale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel