varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto. Patto per il Nord, gazebo di ascolto
    • Discarica a Casbeno, denuncia social
    • Insubria, porte aperte
    • Somma, infortunio sul lavoro
    • Golasecca, anziano caduto e soccorso
    • Busto Arsizio, screening uditivo, prevenzione, campagna gratuita, al via
    • Busto Arsizio, Malpensa, 10 arresti, furto aggravato
    • Lombardia, caldo record
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Percorso di arte urbana Overground Milano

    Percorso di arte urbana Overground Milano

    0
    By Redazione Valle Olona on 5 Giugno 2024 Comuni, Associazioni, Lombardia, Milano, Società, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente è inaugurata la prima opera di arte urbana del progetto Overground Milano. Una iniziativa di Dessert Adv con il sostegno di Metro5.

    Sarà la stazione di Garibaldi la prima fermata della linea M5 di Milano a trasformarsi in una vera e propria area espositiva dedicata alla città, grazie alla mano di Giovanni Magnoli, in arte Refreshink, che esprimerà, con sei opere realizzate tramite una tecnica che si ispira all’arte musiva, l’urgenza di ascoltare e rispettare l’ambiente in cui viviamo.

    Obiettivi del progetto Overground

    Il progetto Overground Milano nasce dal desiderio di valorizzare, attraverso un progetto artistico di rigenerazione urbana, ogni elemento architettonico in superficie della Linea Metropolitana M5 che si snoda da San Siro a Bignami.

    Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare il primo circuito artistico al mondo articolato in un percorso di oltre tredici chilometri, seguendo le fermate di una linea metropolitana. Stazione dopo stazione, un imponente segno colorato attraverserà così la città, riappropriandosi di spazi poco utilizzati e facendosi portavoce di messaggi di valore.

    Overground Milano vuole mettere in connessione territorio, artisti e brand con la volontà di contribuire attivamente alla bellezza della città. Un’opportunità unica per sostenere l’arte e sensibilizzare sul tema ambientale, lasciando un segno tangibile nella città di Milano. Gli spazi esterni delle altre stazioni della linea lilla potranno diventare nuove aree espositive.

    Percorso di arte urbana Overground Milano

    Le opere di Refreshink

    La fermata Garibaldi presenterà sei diverse opere dell’artista, ciascuna con un tema specifico legato alla sostenibilità e alla consapevolezza sull’ambiente, ecco i soggetti:

    • “There is no Planet B” è un muro-manifesto, un richiamo alle responsabilità individuali e collettive per uno sviluppo sostenibile e contro il cambiamento climatico;
    • La “Tartaruga Marina”, simbolo delle specie a rischio di estinzione: la sua presenza tra i grandi palazzi ed il traffico adiacente sottolinea la sua determinazione a rappresentare un ecosistema delicato, ma fondamentale anche per la specie umana;
    • “Futuro”, attraverso un linguaggio contemporaneo come quello dei graffiti, rimanda immediatamente al mondo dei più giovani e all’eredità che l’attuale generazione di adulti sta lasciando loro, ai sogni e alle speranze disattese che lasciano spesso il posto alle incertezze e alle paure, ma anche alla potenza e alla carica positiva che questa parola racchiude in sé;
    • Il simbolo del “Riciclo”, impreziosito da elaborate greche e decori, viene inserito al centro del mosaico, dove nell’antichità venivano invece rappresentati simboli religiosi o animali. Sottolinea quanto sia importante nella nostra quotidianità fare attenzione a cosa consumiamo e a come lo smaltiamo;
    • Il “polpo” disegnato nel classico cartello stradale rappresentante il divieto, è un invito al rispetto del mondo marino e ai suoi fondali spesso danneggiati da una pesca non sostenibile;

    La scritta “Overground” è il marchio di fabbrica dell’intero progetto e della sua volontà di diffondere sul territorio tutto il potere dell’arte.

    Post Views: 1.100
    arte eventi lombardia milano Overground
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Busto. Patto per il Nord, gazebo di ascolto

    Discarica a Casbeno, denuncia social

    Insubria, porte aperte

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel