varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Monastero di Torba
    Il Monastero di Torba

    Otto “Meraviglie del Territorio” per promuovere il varesotto

    0
    By Redazione Valle Olona on 27 Dicembre 2021 Busto-Olona, Cairate, Castellanza, Castiglione Olona, Comuni, Fagnano Olona, Gemonio, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Gornate Olona, Ispra, Jerago con Orago, Lavena Ponte Tresa, Lombardia, Maccagno Con Pino e Veddasca, Olgiate olona, Saronno-Tradate, Solbiate Olona, Territorio, Tradate, Turismo, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Otto “Meraviglie del Territorio”. Da Varese a Ispra, passando per Jerago con Orago e arrivando fino a Maccagno: sono otto in tutto i progetti finanziati dal bando “Meraviglie del Territorio”.

    Promosso da Fondazione Comunitaria del Varesotto con la partnership di SharryLand, innovativa piattaforma web e mobile App per il turismo esperienziale e sostenibile nel grande museo diffuso d’Italia, nata con il sostegno di Fondazione Cariplo.

    Otto “Meraviglie del Territorio. Positivi commenti dalla Fondazione Comunitaria

    «La promozione del territorio si collega direttamente all’obiettivo di rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il territorio e il patrimonio culturale e naturale così come ci indicano uno dei tanti obiettivi fissati dall’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – dice Maurizio Ampollini, presidente di Fondazione Comunitaria -. Questo tipo di interventi permettono di arricchire il territorio per chi lo abita e per chi lo visita, contribuendo al benessere della comunità».

    «Si tratta di otto progettualità – spiega il Segretario Generale di Fondazione Comunitaria, Massimiliano Pavanello – che, in linea con quanto espressamente chiesto dal bando, identificano una o più meraviglie naturali e paesaggistiche della provincia di Varese progettandone la promozione e fruizione attraverso un insieme di attività ambientali, culturali, artistiche, sociali e sportive coordinate, coerenti e multidisciplinari».

    I progetti

    Il Comune di Ispra è capofila di un progetto che – a partire dalla passeggiata dell’amore presente sul suo territorio – propone attività diversificate coinvolgendo il tema dell’archeologia industriale attraverso le famose fornaci a pochi passi dalle rive del lago.

    Sempre sulle sponde del lago Maggiore insiste un altro progetto, presentato dalla pro loco di Maccagno. In questo caso percorsi fra arte e natura, in aree della Valle Veddasca, permettono di valorizzare una area poco conosciuta e a rischio spopolamento. 

    Punta alla messa in rete di alcuni beni FAI con altre meraviglie attigue il progetto GeniusLoci. Natura-Cultura nel Varesotto: Villa Della Porta Bozzolo, Monastero di Torba, Casa Macchi costituiscono così punti di accesso per altre Meraviglie come il Museo Innocente Salvini, Castiglione Olona, via Francisca, Monastero di Cairate e Parco Pineta.

    Riguarda l’ambito territoriale che collega il lago di Varese e il Parco del Ticino il progetto “ecomuseo piane viscontee” di cui è promotore il Comune di Jerago con Orago con una rete di Comuni già coinvolti nell’idea della valorizzazione paesaggistica dell’area e nella creazione di un Eco-Museo.

    Obiettivo? Creare un fil rouge che colleghi le bellezze locali attraverso itinerari a piedi o in bicicletta nell’area a scavalco fra i diversi Comuni.

    Occhi puntati sulla la pista ciclabile che si estende da Castellanza a Castiglione Olona – costeggiando l’antica Ferrovia della Valmorea e il fiume Olona – per il progetto de I Calimali Odv: turismo lento, fruizione sostenibile e di qualità sono al centro di un intervento che prevede di valorizzare e rendere più fruibile la pista ciclabile.

    L’Associazione gruppo anziani “Casa Rosa” A.P.S. di Taino ha pensato ad una “Passeggiata tra arte, storia e natura” che valorizza alcuni monumenti del paese come la Cappella delle vittime della polveriera, il Pilone della deposizione del Cristo, la Cappella della Madonnina e la Cappella del Zinesco.

    DRAO Aps mira a valorizzare il tratto nord del percorso della via Francisca che entra subito a ridosso del confine svizzero in Italia presso Ponte Tresa concentrandosi su una serie di rappresentazioni teatrali in luoghi significativi della Via Francisca che prevedono un forte coinvolgimento di diversi target della popolazione locale.

    A Varese l’ottava meraviglia: il Parco di Villa Toepliz che l’Associazione Conoscere Varese – Centro di Cultura, attraverso un ricco partenariato già formalizzato (Coopuf Iniziative Culturali, Università degli Studi dell’Insubria, Legambiente Varese, Comune di Varese) mette al centro di attività diversificate.

    Post Views: 1.118
    ambiente Cairate Casa Macchi costituiscono così punti di accesso per altre Meraviglie come il Museo Innocente Salvini Castellanza Castiglione Olona cultura Fagnano Olona Fausto Bossi Fondazione Comunitaria gemonio gorla maggiore gorlam minore Insubria Ispra jerago con orago Laghi legambiente Maccagno marnate Massimiliano Pavanello Maurizio Ampollini Meraviglie del Territorio Monastero di Cairate Monastero di Torba Museo Innocente Salvini Olgiate Olona Punta alla messa in rete di alcuni beni FAI con altre meraviglie attigue il progetto GeniusLoci. Natura-Cultura nel Varesotto: Villa Della Porta Bozzolo Solbiate Olona territorio Ticino turismo Varese via francisca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Puliamo Vergiate 2025

    Puliamo Vergiate 2025

    Incidenti in Provincia di Varese

    Incidenti in Provincia di Varese

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel