varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sesto Calende: Una giornata di verde
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Mille litri di gasolio finiti nel Lago Ceresio
    Mille litri di gasolio finiti nel Lago Ceresio

    Mille litri di gasolio finiti nel Lago Ceresio

    0
    By AL on 11 Aprile 2025 Comuni, Cronaca, Italia, Lombardia, Porto Ceresio, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mille litri di gasolio finiti nel Lago Ceresio

    Mille litri di gasolio finiti nel Lago Ceresio
    Mille litri di gasolio finiti nel Lago Ceresio

    Mille litri di gasolio finiti nel Lago Ceresio 

    L’allarme è scattato nella serata di ieri, 10 aprile, sul versante Comasco del Lago di Lugano in località Valsolda.

    A ridosso della Statale si è verificato uno sversamento di idrocarburi nel Lago Ceresio.

    Una stima di circa mille litri di gasolio ed altre sostanze inquinanti.

    Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Menaggio con due automezzi, un fuoristrada attrezzato per la decontaminazione e il contenimento degli inquinanti da Como, i tecnici di ARPA, i pompieri Civici di Lugano con un’imbarcazione attrezzata.

    Alle operazioni era presente il Sindaco di Valsolda.

    Le operazioni sono state sospese intorno alla 1.20.

    Nella giornata di oggi si procederà con le operazioni di bonifica attraverso una ditta specializzata con automezzi pesanti e con assistenza dei pompieri Civici di Lugano.

    Lonate Pozzolo, incidenti stradali e malori acuti

    • varesepress.info
    • Nuovo
    • Ciao, AL

    varesepress.info
    varesepress.info

    • Regionale Lombardia, si discute dell'intitolazione di Malpensa a BerlusconiIstituzioni
      11 Aprile 2025

      Regionale Lombardia, si discute dell’intitolazione di Malpensa a Berlusconi

    • Laveno Mombello, festival della MeravigliaLaveno Mombello
      10 Aprile 2025

       Laveno Mombello. Festival della Meraviglia 2025

    • Gallarate
      10 Aprile 2025

      Rime in Libertà a Gallarate, ricordo di Tenconi

    • Comuni
      9 Aprile 2025

      Laveno Mombello: incidente stradale

    • Ferrovia T2 MalpensaTerritorio
      9 Aprile 2025

      Malpensa T2-Sempione, i lavori procedono

    • Previous
    • Next

    Ultime Notizie

    Tradate: contrasto allo spaccio nel Parco Pineta
    11 Aprile 2025

    Tradate: contrasto allo spaccio nel Parco Pineta

    By AL

    Varese: 173° Anniversario della Polizia di Stato
    11 Aprile 2025

    Varese: 173° Anniversario della Polizia di Stato

    By AL
    Malpensa, al buio in monopattino
    11 Aprile 2025

    Varese, Viale Aguggiari: grave scontro tra monopattino e pullman

    By Giuseppe Criseo
    Regionale Lombardia, si discute dell'intitolazione di Malpensa a Berlusconi
    11 Aprile 2025

    Regionale Lombardia, si discute dell’intitolazione di Malpensa a Berlusconi

    By Giuseppe Criseo
    Sanarate: perché il gioco d'azzardo rovina l'Italia?
    11 Aprile 2025

    Perché il gioco d’azzardo rovina l’Italia?

    By AL

    Sesto Calende: Fiume di Mattoncini
    10 Aprile 2025

    Sesto Calende: Fiume di Mattoncini

    By AL
    Taino: auto e moto coinvolte nell'incidente di oggi
    10 Aprile 2025

    Taino: auto e moto coinvolte nell’incidente di oggi

    By Giuseppe Criseo
    Ferrovia T2 Malpensa
    10 Aprile 2025

    Ferrovia T2 Malpensa -Sempione, aggiornamento lavori

    By Rossi Alberto
    Laveno Mombello, festival della Meraviglia
    10 Aprile 2025

     Laveno Mombello. Festival della Meraviglia 2025

    By Redazione Varese Nord
    Varese: incidente stradale
    10 Aprile 2025

    Varese: incidente stradale

    By AL
    Taino: incidente stradale
    10 Aprile 2025

    Taino: incidente stradale

    By AL
    Sesto Calende: addio ad Angela Menin
    10 Aprile 2025

    Sesto Calende: addio ad Angela Menin

    By AL
    La corsa è finita per la Futura Volley Giovani
    10 Aprile 2025

    La corsa è finita per la Futura Volley Giovani

    By Sbardella
    Angera, ospedale
    10 Aprile 2025

    Angera: parto di emergenza

    By AL
    10 Aprile 2025

    Rime in Libertà a Gallarate, ricordo di Tenconi

    By Giuseppe Criseo
    Como: furti al supermercato denunciate tre persone
    10 Aprile 2025

    Como: furti al supermercato denunciate tre persone

    By AL
    9 Aprile 2025

    Laveno Mombello: incidente stradale

    By AL
    Sesto Calende: serata sul numero unico di Emergenza 112
    9 Aprile 2025

    Sesto Calende: serata sul numero unico di Emergenza 112

    By AL
    In memoria di Stefano Garavaglia
    9 Aprile 2025

    In memoria di Stefano Garavaglia

    By AL
    LA RETE GREEN DI "PIANTALALÌ" ARRIVA A MEDA, SARONNO E CARONNO PERTUSELLA Altri tre Comuni nel progetto di piantagione e riforestazione di FNM e Trenord che ricostruisce le reti ecologiche per tutela della biodiversità in Lombardia Milano, 9 aprile 2025 – Arriva anche a Meda, Saronno e Caronno Pertusella "Piantalalì", il progetto di piantagione e riforestazione avviato da FNM e Trenord per ricostruire tratti di reti ecologiche interrotte dall'urbanizzazione, con il supporto scientifico di FLA – Fondazione Lombardia per l'Ambiente. Gli interventi nei tre Comuni interesseranno complessivamente circa 55mila mq, su cui cresceranno 2.100 nuove piante e arbusti; si aggiungono ai "cantieri verdi" già conclusi a Cormano, Paderno Dugnano, Busto Arsizio, Rescaldina, Castellanza, Gerenzano, Novate Milanese. "Piantalalì" lavora per ripristinare in Lombardia le reti ecologiche utilizzate da animali e specie vegetali per muoversi e svilupparsi, spesso interrotte dallo sviluppo urbanistico. La ricostruzione di queste reti consente di tutelare la biodiversità delle diverse aree, cioè la ricchezza di specie animali e vegetali presenti in un ecosistema. In tre anni, nell'ambito del progetto sono stati piantati alberi su una superficie di oltre 115mila mq; altri 25mila sono stati ricoperti di arbusti. Complessivamente, il lavoro ha interessato circa 270mila mq di terreno. Grazie alla collaborazione con i Comuni, "Piantalalì" interviene anche su aree fruite dalle comunità locali, per migliorarne l'aspetto, il microclima e la qualità dell'aria, a beneficio della socialità. Il progetto non ha solo obiettivi ecologici e di sostenibilità ambientale nei confronti del territorio attraversato dalla ferrovia, ma mira anche a promuovere attività didattiche ed educative: è sempre più forte, infatti, il legame con scuole e Istituti Comprensivi, per coinvolgere bambini e studenti in momenti di formazione teorica e pratica. Partner scientifico di FNM e Trenord in questo percorso è FLA, responsabile dell'individuazione delle aree, della definizione e progettazione degli interventi, dell'interlocuzione con i Comuni, costantemente coinvolti e aggiornati in un dialogo continuo. I cantieri a Meda A Meda i lavori, ora conclusi, hanno riguardato due aree verdi. La prima, di circa 11mila mq, si trova all'interno del parco comunale "Beretta Molla", dove sono stati piantumati 65 alberi autoctoni e 22 piante arbustive; si sono svolti inoltre ad alcuni interventi di potatura. La seconda, di 4.700 mq, è situata nell'Istituto Comprensivo Statale "A. Diaz" - Plesso Polo, frequentato da oltre 250 studenti della scuola primaria e dell'infanzia. Qui sono stati messi a dimora 31 alberi autoctoni e sono stati eseguiti interventi di potatura, per migliorare l'aspetto di ambienti utilizzati dai piccoli studenti e garantire a loro e ai loro insegnanti più ombra e frescura nei periodi più caldi. Grazie alla collaborazione con la Dirigenza e i docenti della scuola, verranno attivati progetti educativi e didattici sui temi ecologici, rivolti agli studenti della scuola primaria e ai bambini della scuola dell'infanzia. I cantieri a Saronno e Caronno Pertusella A Saronno e Caronno Pertusella sono previsti interventi su quattro diverse aree; complessivamente, prevedono la messa a dimora di oltre 2mila tra alberi e arbusti autoctoni. L'area più ampia, estesa su circa 30mila mq, si trova nei pressi della ferrovia, al confine tra i due Comuni. È stata recentemente acquisita dalla Fondazione Base Scout Colombara con l'obiettivo di farla rinascere dopo un devastante incendio subito nel 2022. Qui si prevede di mettere a dimora oltre 1.000 tra alberi e arbusti autoctoni, creando alcune radure per l'attività di scout e cittadinanza, e di realizzare delle aree umide temporanee. Sono nel Comune di Saronno altre tre aree di interventi: la prima è in Via Venezia, all'ingresso del PLIS Parco del Torrente Lura. Su una superfice di 5.600 mq è prevista la messa a dimora di alberi e arbusti, per contribuire a migliorare il microclima in un punto di accesso al parco, rafforzando la connessione ecologica nell'area. Il secondo punto di intervento, di circa 4.600 mq, è situato a nord di Viale Rezia ed è composto da due ambienti. Nella parte nord-est su un prato saranno messi a dimora alberi autoctoni; saranno posizionati inoltre arbusti a fianco della strada. Nell'ambito a sud-ovest si lavorerà invece per dare vita a un piccolo ecosistema boschivo, funzionale ad ospitare fauna e flora. Per collegare i due ambienti sarà realizzato un sentiero. I lavori su queste due aree si svolgeranno in primavera. Prenderanno il via fra ottobre e novembre i lavori su una terza area di 3.900 mq, situata a nord-ovest della città di Saronno, per incrementarne il patrimonio arboreo-arbustivo. Lavori in corso o già terminati in 7 comuni lombardi Il Progetto "Piantalalì" ha già messo le sue radici, finora, in sette comuni nel territorio della Città Metropolitana di Milano e in provincia di Varese: Cormano, Paderno Dugnano, Busto Arsizio, Castellanza, Gerenzano, Novate Milanese e Rescaldina, dove, per la prima volta, sono state coinvolte scuole e Istituti Comprensivi, con il duplice obiettivo di migliorare il valore ecosistemico degli ambienti e offrire spunti per attività didattiche ed educative. "Piantalalì": un tassello del progetto FILI "Piantalalì" è un tassello di un più ampio percorso per la riqualificazione urbana ed extraurbana avviato con FILI, progetto promosso da Regione Lombardia, FNM, FERROVIENORD e Trenord, con un duplice obiettivo: dare nuovo significato ai principali centri di connessione ferroviari e proporre soluzioni all'avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale. Grazie a FILI, l'asse Milano-Malpensa diventerà un'arteria di scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità, che interesserà stazioni e reti, ma anche le aree limitrofe. Trenord
    9 Aprile 2025

    Trenord promuove progetto green

    By Redazione Consumatori
    Lonate Pozzolo
    9 Aprile 2025

    Lonate Pozzolo, incidenti stradali e malori acuti

    By Redazione
    Ferrovia T2 Malpensa
    9 Aprile 2025

    Malpensa T2-Sempione, i lavori procedono

    By Giuseppe Criseo
    Incontro Pubblico sul Controllo del Vicinato
    9 Aprile 2025

    Incontro Pubblico sul Controllo del Vicinato

    By AL
    Varese: tragedia
    9 Aprile 2025

    Varese: tragedia

    By AL
    9 Aprile 2025

    Busto Arsizio, torna la “PRIMAVERA IN FIORE”

    By Redazione Valle Olona
    Load More

    Busto-Olona

    9 Aprile 2025

    Busto Arsizio, torna la “PRIMAVERA IN FIORE”

    By Redazione Valle Olona

    Busto Arsizio, torna la “PRIMAVERA IN FIORE”

    Libri, a Fagnano “Papaveri e vento” il 12 aprile
    3 Aprile 2025

    Libri, a Fagnano “Papaveri e vento” il 12 aprile

    3 Aprile 2025

    Busto Arsizio, Mandolinisti Bustesi, grande festa per i loro 120 anni

    3 Aprile 2025

    Busto Arsizio, teatro San Giovanni Bosco, arriva Barbablu 2.0

    ACLI di Bergoro avviano un corso di Python
    2 Aprile 2025

    Corso di Python alle ACLI di Bergoro

    Comuni

    • All
    • Busto-Olona
    Tradate: contrasto allo spaccio nel Parco Pineta
    11 Aprile 2025

    Tradate: contrasto allo spaccio nel Parco Pineta

    By AL

    Operazioni di contrasto allo spaccio nel Parco Pineta a Tradate Tradate: contrasto allo spaccio nel…

    Varese: 173° Anniversario della Polizia di Stato
    11 Aprile 2025

    Varese: 173° Anniversario della Polizia di Stato

    Malpensa, al buio in monopattino
    11 Aprile 2025

    Varese, Viale Aguggiari: grave scontro tra monopattino e pullman

    Sanarate: perché il gioco d'azzardo rovina l'Italia?
    11 Aprile 2025

    Perché il gioco d’azzardo rovina l’Italia?

    Sesto Calende: Fiume di Mattoncini
    10 Aprile 2025

    Sesto Calende: Fiume di Mattoncini

    Editoriali

    Antimafia itinerante arriva a Brescia
    28 Agosto 2024

    Ndrangheta a Brescia

    By Redazione Milano

    Radicati Rapporti tra ‘Ndrangheta e Imprenditoria sul Lago di Garda: Interventi della Banca d’Italia …

    Pagamento
    10 Febbraio 2024

    Contributi volontari a rischio

    https://ilquotidianoditalia.it/cronaca/bce-rischio-recessione/
    23 Novembre 2023

    La Bce suona l’allarme: rischio recessione

    29 Agosto 2023

    Lavastoviglie rotta, caffè nei bicchieri di plastica

    Ferragosto: radici storiche e culturali
    15 Agosto 2023

    Ferragosto: radici storiche e culturali

    Gossip

    1 Marzo 2025

    Fagnano Olona, “Esperienze di Donne”, “Mai più indifese”, per tutti

    By Redazione Valle Olona

    Fagnano Olona, “Esperienze di Donne”, “Mai più indifese”, per tutti

    Fagnano Olona, presepe smontato tra i complimenti
    12 Gennaio 2025

    Fagnano Olona, presepe smontato tra i complimenti

    Fagnano Olona, Notte Bianca, 10 anni di festa
    8 Settembre 2024

    Fagnano Olona, Notte Bianca, 10 anni di festa

    27 Giugno 2024

    Fagnano Olona, 1974, 50 anni, sempre giovani

    Superenalotto Lombardia baciata dalla fortuna
    9 Giugno 2024

    Superenalotto 8 giugno 2024

    DAL NOSTRO NETWORK

    Somma Lombardo: green food week
    6 Aprile 2025

    Somma Lombardo: Green Food Week

    By AL

    Green Food Week, la settimana dei colori a Somma Lombardo. Somma Lombardo: Green Food Week …

    Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime del COVID
    18 Marzo 2025

    Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime del COVID

    10 Marzo 2025

    Fagnano Olona, “Mai più indifese”, successo per la difesa personale

    9 Marzo 2025

    Festa della donna, Giada e la sua storia avvincente

    7 Marzo 2025

    Premio 2025 per la Ricerca in Radiodiagnostica

    SUPPORTA VARESE PRESS
     

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    FacebookTwitterInstagramYouTubeLinkedInTikTokTelegramRSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

     

     

    Post Views: 1.074
    11 aprile 2025 Alessio Luisetto lago ceresio Sversamento di idrocarburi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    AL

    Related Posts

    Sesto Calende: Una giornata di verde

    Sesto Calende: Una giornata di verde

    Tragedia sui binari

    Tragedia sui binari

    Somma, incidente, 3 coinvolti

    Somma, incidente, 3 coinvolti

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel