varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sesto Calende: Festa Patronale di San Bernardino
    • Somma Lombardo: due importanti e interessanti conferenze
    • Gallarate, Alessandro Gassman chiede la rimozione del nome del padre
    • Casorate Sempione: quattro concerti aspettando San Tito
    • Somma Lombardo: incidente stradale
    • Mornago: notte bianca 2025
    • Arsago Seprio: processione Mariana aux flambeaux
    • Ferno: Mini – Biblio Festival
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Sculture lignee a confronto, in mostra al Castello Sforzesco di Milano

    0
    By Redazione Valle Olona on 20 Ottobre 2021 Artigianato, Cultura, Eventi, Lombardia, Milano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 21 ottobre 2021 al 16 gennaio 2022, il Castello Sforzesco di Milano organizza nella Sala della Balla la mostra “ Sculture lignee a confronto dalle città ducali di Vigevano e Milano”, a cura di Claudio Salsi, Direttore Area Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici del Comune di Milano.

    Promossa e organizzata da Castello Sforzesco – Comune di Milano – Cultura con Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como Lecco Monza-Brianza Pavia Sondrio e Varese, Città di Vigevano e Diocesi di Vigevano è realizzata in coproduzione con Civita Mostre e Musei e con il sostegno di Fondazione Cariplo.

    Concepita come naturale prosecuzione della rassegna espositiva Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento (Parigi 2020 – Milano 2021), questa iniziativa è un ulteriore approfondimento intorno alle sculture lignee policrome di area lombarda, proponendo un duplice focus sul Compianto di San Dionigi e sull’Ancona di San Giuseppe provenienti da Vigevano , come Milano sede di un’ importante corte sforzesca tra Quattro e Cinquecento.

    Questo èun periodo di florida produzione artistica nel territorio lombardo tra l’epoca di Ludovico il Moro, la dominazione francese e il momento dell’ultimo duca Francesco II Sforza, che nei primi anni ’30 del XVI secolo si dedica alla riqualificazione del castello e del duomo di Vigevano. 

    Un’epoca in cui molte corti – ora rivali, ora alleate – tutte splendide e sovente imparentate da convenienti matrimoni, nonostante il susseguirsi di turbolenze politiche e militari e pestilenze, contribuirono a dare vita in Italia a quell’età dell’oro dell’arte che produrrà non solo capolavori già universalmente conosciuti, ma anche opere di destinazione liturgica di straordinaria fattura e qualità estetica ancora in gran parte da scoprire, come la mostra attuale si prefigge di dimostrare. 

    Le sculture sono state recentemente oggetto di interventi di restauro, di indagini scientifiche e documentarie, realizzate in sinergia tra la competente Soprintendenza territoriale e il Castello di Milano.

    L’azione di tutela del Ministero si coniuga alla funzione di valorizzazione del Museo milanese; questa collaborazione consente di esporre le opere decontestualizzate dal loro ambiente originario, ma ben visibili e presentate in modo da renderne leggibili i valori stilistici e la raffinatezza dei dettagli.

    Ciò consente una serie di confronti con alcune opere del Castello Sforzesco, come le figure dal disperso Compianto dalla chiesa milanese di Santa Maria Bianca in Casoretto, accostate per l’occasione alle sculture vigevanesi.

    La collocazione entro il percorso museale del Castello Sforzesco di Milano favorisce inoltre il dialogo con la collezione permanente esposta presso il Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee (Corte Ducale), una delle maggiori raccolte di sculture lombarde del Rinascimento, e con gli Arazzi dei Mesi Trivulzio esposti nella Sala della Balla, intessuti a Vigevano nei primi anni del ‘500 su disegno di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, nelle stesse date in cui venivano scolpite e dipinte le sculture che qui oggi si espongono.

    L’allestimento curato dall’architetto Andrea Perin, permette un approccio analitico, con la possibilità di contemplare i gruppi lignei da ogni angolazione, così da ammirarne sia le peculiarità tecniche e costruttive che di apprezzare la disposizione delle singole figure. 

    Un catalogo riccamente illustrato, a cura di Claudio Salsi, edito di Marsilio Editori, accompagna la mostra come sussidio per lo studio del patrimonio vigevanese anche grazie ad un’ampia sezione di documenti, frutto di accurate indagini tra archivi svolte per l’occasione.

    Orari apertura mostra

    10 – 17.30 da martedì a domenica

    Lunedì chiuso
    Ultimo ingresso ore 17.00 (solo visitatori già in possesso di biglietto. La biglietteria chiude alle ore 16.30)

    I musei del Castello chiudono il lunedì, il 25 dicembre, il 1° gennaio, il 1° maggio. 

    Biglietti

    Il biglietto è unico per i musei del Castello e per le mostre:

    sino al 24 ottobre 2021 :

    € 10,00 intero
    € 8,00 ridotto 18-25 anni e over 65; 

    dal 26 ottobre 2021 al 16 gennaio 2022: 

    € 7,00 intero
    € 5,00 ridotto 18-25 anni e over 65

    Gratuito under 18 

    Gratuito ogni primo e terzo martedì del mese dalle ore 14

    Per l’elenco completo delle categorie aventi diritto a riduzioni e gratuità: clicca qui 

    Modalità di accesso 

    L’ingresso sarà consentito con Green Pass corredato da un valido documento di identità. È consigliata la prenotazione online, che permette di scegliere la fascia oraria d’ingresso ai Musei.

    Post Views: 1.088
    arte Castello Sforzesco Claudio Salsi eventi milano mostre Sculture lignee Vigevano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Sesto Calende: Festa Patronale di San Bernardino

    Sesto Calende: Festa Patronale di San Bernardino

    Somma Lombardo: due importanti e interessanti conferenze

    Somma Lombardo: due importanti e interessanti conferenze

    Casorate Sempione: quattro concerti aspettando San Tito

    Casorate Sempione: quattro concerti aspettando San Tito

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel