varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Varese, incidente, ferito un 51enne
    • Insubria al top al Festival del Management
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Progetto Arca solidale a Milano
    Progetto Arca solidale a Milano

    Progetto Arca solidale a Milano

    0
    By Redazione Milano on 18 Agosto 2024 Milano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ferragosto Solidale a Milano: Progetto Arca Porta Sollievo ai più Fragili alla Stazione Centrale

    Milano,  – Ferragosto si avvicina e mentre la città si svuota per le vacanze estive, non tutti hanno la possibilità di trovare sollievo dal caldo soffocante, Progetto Arca a Milano

    Nella mattinata di martedì 13 agosto, i volontari della Fondazione Progetto Arca hanno portato un momento di conforto e freschezza alle persone più vulnerabili nella piazza antistante la Stazione Centrale, vicino alla celebre Mela di Pistoletto. Con anguria fresca, ghiaccioli e beni di prima necessità, è stata organizzata una festa in strada dedicata a chi vive in condizioni di fragilità, con l’obiettivo di alleviare le difficoltà quotidiane causate dal caldo estremo.

    Un Ferragosto Diverso: Solidarietà e Condivisione

    L’iniziativa di Progetto Arca non è una semplice distribuzione di alimenti, ma un gesto di solidarietà che mira a far sentire meno sole le persone che, durante l’estate, si trovano in città senza una dimora stabile. Le angurie, tagliate a cubetti e confezionate in monoporzioni sigillate, insieme ai ghiaccioli di vari gusti e all’acqua fresca, hanno rappresentato non solo un modo per combattere il caldo, ma anche un simbolo di vicinanza e attenzione.

    Oltre agli alimenti, sono stati distribuiti 100 cappellini con visiera per proteggersi dal sole cocente e altrettanti kit igienici contenenti prodotti per l’igiene personale e antizanzare, essenziali per chi vive all’aperto. Un gesto semplice, ma fondamentale, che dimostra quanto sia importante non dimenticare chi è in difficoltà, specialmente in un periodo dell’anno in cui la solitudine e l’isolamento possono diventare ancora più pesanti da sopportare.

    Progetto Arca: Presenza Costante al Fianco dei più Fragili

    Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca, ha sottolineato l’importanza di essere presenti in strada durante tutto l’anno, indipendentemente dalle stagioni. “D’estate, come d’inverno, siamo presenti in strada potenziando la distribuzione di beni adatti alla stagione che stiamo vivendo, per portare un po’ di sollievo a chi vive in condizioni di fragilità e non ha la possibilità di ripararsi dal caldo torrido”, ha dichiarato Sinigallia. Il presidente ha inoltre evidenziato come l’estate, per molte persone che rimangono in città, significhi solitudine e isolamento, aggravati dalla mancanza di risorse per affrontare le alte temperature.

    I volontari di Progetto Arca operano in diverse zone di Milano, con un impegno quotidiano che va oltre la semplice distribuzione di cibo e beni di prima necessità. Ogni sera, dal lunedì al sabato, le Unità di strada e la Cucina mobile dell’organizzazione sono attive per distribuire pasti completi, kit igienici e, in questo periodo estivo, bottigliette di acqua fresca, ghiaccioli e frutta. In totale, vengono forniti 720 pasti e 250 kit igienici ogni settimana, a cui si aggiungono ulteriori rifornimenti di acqua e frutta per affrontare il caldo.

    La Mappa della Solidarietà: Un Vademecum per Aiutare chi Vive in Strada

    Oltre alle attività di supporto in strada, Progetto Arca ha creato un vademecum disponibile sul proprio sito web, pensato per chiunque voglia aiutare le persone senza dimora. Il documento offre consigli pratici su come comportarsi per fornire un aiuto immediato e efficace a chi vive in strada, particolarmente importante durante i mesi estivi. Tra le indicazioni, si sottolinea l’importanza di fornire acqua, cibo fresco e di segnalare eventuali situazioni di emergenza.

    Per le segnalazioni, è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il numero 02.88447646, che permette di avvertire le autorità competenti e i servizi di assistenza in caso si incontrino persone in difficoltà. Questo servizio rappresenta un importante punto di riferimento per i cittadini che vogliono fare la loro parte nell’aiutare i più bisognosi.

    Milano e la Sfida del Caldo: L’Importanza della Comunità

    Milano, come molte altre grandi città, affronta ogni anno la sfida di supportare le persone senza dimora durante i mesi estivi. Le alte temperature possono diventare una minaccia per chi non ha accesso a un riparo adeguato, e il ruolo delle organizzazioni di volontariato come Progetto Arca diventa cruciale per garantire che nessuno venga lasciato indietro.

    L’iniziativa di Ferragosto è solo uno dei tanti esempi di come la comunità possa fare la differenza. I volontari, attraverso gesti semplici ma pieni di significato, dimostrano che è possibile costruire una rete di solidarietà capace di rispondere ai bisogni immediati e, al tempo stesso, di offrire un supporto morale a chi vive situazioni di estrema difficoltà.

    Guardando al Futuro: Continuare a Supportare chi è in Difficoltà

    L’impegno di Progetto Arca non si ferma con la distribuzione di angurie e ghiaccioli. L’obiettivo è continuare a essere un punto di riferimento costante per chi vive in strada, sia attraverso la distribuzione di beni di prima necessità che con l’offerta di servizi di supporto a lungo termine. Questo include l’assistenza per l’accesso a strutture di accoglienza, il supporto psicologico e la consulenza per il reinserimento sociale.

    In un periodo dell’anno in cui molti si godono le vacanze, è importante ricordare chi rimane in città e affronta il caldo e la solitudine. L’iniziativa di Ferragosto di Progetto Arca è un esempio di come, con piccoli gesti, sia possibile fare una grande differenza nella vita delle persone più vulnerabili.

    Conclusioni

    L’iniziativa organizzata dai volontari di Progetto Arca alla Stazione Centrale di Milano è un esempio tangibile di come la solidarietà e l’impegno sociale possano portare un sollievo immediato a chi ne ha più bisogno. In un contesto urbano in cui le difficoltà si amplificano durante l’estate, la presenza di queste reti di supporto è fondamentale. Attraverso la distribuzione di angurie fresche, ghiaccioli e beni di prima necessità, Progetto Arca non solo risponde a un bisogno fisico, ma offre anche un segno di vicinanza e attenzione che può fare la differenza nella vita di chi è più fragile.

    Milano dimostra così di essere una città che, anche durante i periodi di festa, non dimentica chi è in difficoltà, mantenendo vivo il valore della comunità e della solidarietà.

     

    18 Agosto 2024

    Mezzana, un pittore valorizza il territorio

    By Giuseppe Criseo

    Mezzana di Somma, c’è chi, invece di guardarsi la partita o stare al bar, preferisce…

    CittiglioCittiglio
    18 Agosto 2024

    Cittiglio, incendio, abitazioni distrutte

    By Giuseppe Criseo

    Incendio a Cittiglio: Fiamme Devastano Due Abitazioni e Distruggono un’auto in Via Pianella Nella tranquilla…

    Nel paese degli avvocati mancano gli idrauliciArtigianato
    18 Agosto 2024

    Nel paese degli avvocati mancano gli idraulici

    By Sbardella

    L’italia è diventato  il paese degli avvocati, ma mancano gli idraulici, i camionisti gli elettricisti, quelli che sanno come si fa a fare

    Malpensa
    18 Agosto 2024

    Malpensa, T2, auto contro guardrail

    By Giuseppe Criseo

    Malpensa, si comincia presto con gli incidenti. Ore 06,45 circa, una vettura fuori uso sul…

    Comuni
    17 Agosto 2024

    Gallarate, investito bimbo di 3 anni

    By Redazione Valle Olona

    Gallarate, investito bimbo di 3 anni

    Load More
    Post Views: 436
    Progetto arca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Milano

    Related Posts

    Gaggiano: cervo salvato dalla Polizia Locale

    Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale

    FDL Studio Legale e Tributario e RASS Studio Legale Rinaldi e Associati nell’acquisizione di Cromsteel Italia S.r.l. da parte di S.I.C.A.M. S.p.A.

    FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia

    Derby al Vigorelli tra i Frogs Legnano e i Rhinos Milano

    Derby al Vigorelli tra i Frogs Legnano e i Rhinos Milano

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel