varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Borgomanero, Pediatria con Pediacoop H24
    • Busto, accoglienza, Italia-Egitto
    • Ucciso da un orso motociclista di Lonate Pozzolo
    • Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp
    • Verbania: arrestata coppia di spacciatori
    • Vizzola, incidente sul ponte
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    rapine ai bancomat a Busto Arsizio
    A dire il vero un solo caso si è concluso in un successo per i due rapinatori.

    Moldavo rimpatriato, torna a rubare

    0
    By Giuseppe Criseo on 15 Agosto 2024 Milano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Arrestato per Attacchi agli Sportelli Bancomat: Moldavo di 24 Anni seppure rimpatriato.

    Un moldavo di 24 anni, noto per i suoi attacchi informatici a sportelli bancomat, è stato recentemente rimpatriato in Moldavia.

    Il suo crimine ha coinvolto una serie di furti di denaro da Atm, banche e uffici postali in diverse regioni d’Italia e in paesi dell’Est Europa.

    **Attacchi agli Sportelli Bancomat**

    Il giovane moldavo, specializzato in attacchi informatici, ha utilizzato una tecnica denominata “black box” per svaligiare numerosi sportelli bancomat. Questa tecnica prevedeva l’accreditamento come amministratore di sistema per accedere e prelevare tutto il contante presente negli sportelli.

    **Furti in Italia e all’Estero**

    L’influenza delle sue azioni è stata ampia, colpendo diverse province italiane, comprese Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Inoltre, ha esteso la sua attività a paesi dell’Est Europa e baltici, come Lituania, Repubblica Ceca e Polonia. Il suo modus operandi ha causato ingenti danni agli istituti bancari e agli uffici postali.

    **Processo e Detenzione**

    Il moldavo è stato arrestato nel 2020 e incarcerato a Monza. Durante il periodo di detenzione, le autorità hanno lavorato per perseguire e documentare i suoi crimini informatici. Tuttavia, dopo un lungo processo, è stato scarcerato il 9 agosto scorso.

    **Rimpatrio e Rientro in Moldavia**

    Dopo il rilascio, il giovane è stato accompagnato dagli agenti della polizia di Stato all’aeroporto di Bergamo. Qui, ha preso un volo diretto verso la Moldavia, sua patria d’origine. Questo trasferimento segna la conclusione di una fase significativa nel suo caso legale.

    **Implicazioni e Conseguenze**

    Il caso ha messo in luce la crescente minaccia degli attacchi informatici ai sistemi bancari e la necessità di migliorare la sicurezza dei bancomat e dei sistemi di pagamento. Le autorità italiane hanno dimostrato un impegno significativo nel combattere il crimine informatico e nel proteggere le istituzioni finanziarie.

    **Conclusione**

    Il rimpatrio del moldavo segna un punto di svolta nel suo lungo e complesso caso di crimine informatico. Le sue azioni hanno avuto un impatto considerevole su numerosi sportelli bancomat e istituti bancari in Italia e all’estero. La sua detenzione e successivo rimpatrio riflettono gli sforzi delle forze dell’ordine nel combattere e prevenire tali crimini.

    Il caso sottolinea anche l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro il crimine informatico, dimostrando come le autorità di diversi paesi possano collaborare per affrontare minacce globali e garantire la sicurezza dei sistemi finanziari.

    Post Views: 556
    moldavo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Busto Arsizio, Malpensa, 10 arresti, furto aggravato

    Fagnano Olona, Roma, Giubileo, impresa dei ciclisti avisini

    Golasecca

    Milano, donna trovata morta in auto

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel