varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Cassano, violazione divieto avvicinamento
    • Rapina su treno, individuati a Busto
    • Treni, nuovi orari, MI-BG, MI-BG
    • Da Venezia nel mondo: la terza mostra
    • Finale per le azzurre della pallavolo alle universiadi 2025
    • Locarno Film Festival
    • Coldiretti VA, agricoltura penalizzata da UE
    • Tradate, Carabiniere 22enne morto
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Milano, addio allo scultore Arnaldo Pomodoro

    0
    By Giuseppe Criseo on 23 Giugno 2025 Milano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Milano dice addio al grande scultore Arnaldo Pomodoro

    MILANO – È scomparso uno dei giganti dell’arte contemporanea. Arnaldo Pomodoro è morto nella sua casa di Milano. Aveva 99 anni. La notizia è stata data dalla Fondazione a lui intitolata. A comunicarla è stata la direttrice generale Carlotta Montebello. Il mondo dell’arte piange un maestro.

    Una vita dedicata alla scultura

    Arnaldo Pomodoro ha lasciato un segno indelebile. La sua vita è stata dedicata alla scultura. Le sue opere sono celebri in tutto il mondo. Caratterizzate da forme geometriche. Superfici corrose e sfere spezzate. Opere che invitano alla riflessione. Sul tempo. Sulla materia. Sulla complessità dell’universo. Molte delle sue creazioni adornano piazze e musei. Da Roma a New York. Il suo lavoro ha attraversato diverse epoche. Mantenendo sempre una forte identità.

    Le sfere di Arnaldo Pomodoro: un simbolo eterno

    Le sue “sfere” sono forse l’immagine più iconica. Sculture in bronzo, oro, e fibra di vetro. Apparentemente perfette dall’esterno. Ma che rivelano crepe e squarci al loro interno. Sono metafore potenti. Simboli della fragilità e della forza. Della bellezza e della distruzione. Ogni sua opera è un dialogo aperto. Con chi la osserva. Un invito a guardare oltre la superficie. A scoprire ciò che si nasconde dentro. L’arte di Arnaldo Pomodoro è un linguaggio universale.

    Il legame con Milano e la sua Fondazione

    Milano è stata la sua casa. La città che lo ha adottato. E dove ha creato gran parte delle sue opere. Qui ha fondato la Fondazione Arnaldo Pomodoro. Un luogo dedicato alla promozione dell’arte contemporanea. Alla conservazione e allo studio delle sue opere. Un centro culturale vitale. Che continuerà a portare avanti il suo lascito. La Fondazione è un faro per artisti e studiosi. A testimonianza del suo impegno. Non solo come scultore. Ma come promotore della cultura.

    Riconoscimenti e influenza internazionale

    Arnaldo Pomodoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Premi prestigiosi a livello internazionale. Le sue opere sono esposte nelle più importanti collezioni. In musei e spazi pubblici di tutto il mondo. La sua influenza è stata enorme. Ha ispirato generazioni di artisti. Con la sua visione innovativa. E la sua capacità di trasformare la materia. In poesia. La sua scomparsa lascia un vuoto. Ma il suo impatto durerà per sempre. Le sue sculture continueranno a parlare.

    Il maestro e la sua tecnica

    La tecnica di Arnaldo Pomodoro era unica. Lavorava con precisione. Scavava le superfici. Creava segni e incisioni. Che sembravano provenire dall’interno della materia. Le sue sculture non sono statiche. Sono dinamiche. Suggeriscono movimento. E una continua trasformazione. Il bronzo, il suo materiale preferito. Prende vita sotto le sue mani. Diventa quasi organico. Ogni dettaglio è curato. Ogni incisione ha un significato.

    L’eredità di Arnaldo Pomodoro nel mondo dell’arte

    L’eredità di Arnaldo Pomodoro è vasta. Comprende non solo le sue opere. Ma anche il suo pensiero. La sua ricerca. La sua visione dell’arte. Come forza trasformatrice. Le sue sculture sono un patrimonio globale. Che continuerà a ispirare. A provocare. A far riflettere. Sul rapporto tra uomo e natura. Tra spazio e tempo. Il suo nome rimarrà scolpito. Nella storia dell’arte.

    Il cordoglio del mondo della cultura

    La notizia della sua morte ha generato commozione. Molti artisti, critici e istituzioni culturali. Hanno espresso il loro cordoglio. Ricordando la sua grandezza. Il suo genio. E la sua umanità. La cultura italiana perde un punto di riferimento. Un ambasciatore nel mondo. Il suo lavoro ha contribuito a definire. L’arte del Novecento. E a proiettarla nel nuovo millennio.

    Un esempio di longevità artistica

    Arnaldo Pomodoro ha lavorato fino all’ultimo. Una longevità artistica impressionante. Segno di una passione inesauribile. Per la creazione. E per la ricerca estetica. La sua mente era sempre attiva. Sempre alla ricerca di nuove espressioni. Di nuovi modi per comunicare. Attraverso la materia. Un esempio per tutti. Di dedizione e curiosità.

    L’ultimo saluto al maestro

    Milano e il mondo dell’arte si preparano all’ultimo saluto. Arnaldo Pomodoro sarà ricordato. Per la sua visione. Per la sua forza creativa. E per la bellezza delle sue sculture. Il suo lavoro continuerà a vivere. Nelle piazze. Nei musei. E nel cuore di chi ama l’arte. Il suo spirito continuerà a ispirare. Un’epoca si chiude. Ma la sua arte è eterna.

    Notizie

    23 Giugno 2025

    Milano, addio allo sculture Arnaldo Pomodoro

    By Redazione Milano
    APP TP Laghi per viaggiare più facilmente su tutti i mezzi pubblici di Como, Lecco e Varese
    23 Giugno 2025

    Europa Verde, ok navetta Palazzolo-Paratico

    By Redazione Milano
    23 Giugno 2025

    Gallarate, 30 giugno, sciopero asili nido

    By Giuseppe Criseo
    Italia Cina 3 a 0, la nazionale femminile di pallavolo ha vinto tutte le partite giocate
    23 Giugno 2025

    Italia Cina 3 a 0, la nazionale femminile di pallavolo ha vinto sempre

    By Sbardella
    Fit-Cisl
    22 Giugno 2025

    Terminal 2 Malpensa, dj Stefano Fisico, evento riuscito

     

    Post Views: 385
    #milano Arnaldo Pomodoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    treni

    Treni, nuovi orari, MI-BG, MI-BG

    Milano, Fontana difende Sala

    Paolo Comuzzi di LawaL confermato Presidente del Collegio Sindacale di Multimedica SPA

    Paolo Comuzzi di LawaL confermato Presidente del Collegio Sindacale di Multimedica SPA

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel