varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Gallarate: arrestato un 22enne
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Carovita, sostenibilità e cambiamento climatico
    Carovita, sostenibilità e cambiamento climatico

    Carovita, sostenibilità e cambiamento climatico i temi più importanti per gli italiani

    0
    By Giuseppe Criseo on 30 Ottobre 2023 Milano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Carovita, sostenibilità e cambiamento climatico. Secondo una ricerca dell’Osservatorio Opinion Leade 4 Future, realizzato dal Gruppo Credem e dall’Università Cattolica, i temi piu’ sentiti sono:

    carovita, sostenibilità e cambiamento climatico sono i temi di maggiore interesse per gli italiani nei primi sei mesi del 2023.

    Il carovita è il tema più importante per quasi un italiano su due (45%), con un balzo del +9% rispetto alla ricerca di febbraio 2023.

    L’interesse per questo argomento è trasversale al genere e alle fasce di età, coinvolgendo maggiormente la popolazione dai 45 ai 64 anni, in prevalenza uomini (+12% rispetto alla ricerca precedente).

    A pari merito, ma con un evidente scarto rispetto al carovita, troviamo la sostenibilità al 29% (nella sua accezione di abitudini e scelte del singolo) con un +4%, ed il cambiamento climatico al 28%.

    I dati parlano di  un incremento del +13% rispetto alla ricerca di febbraio 2023.

    Altri temi in crescita, rispetto all’indagine di febbraio dell’Osservatorio, sono le politiche sanitarie e l’informazione sanitaria (con un aumento dell’8%).

    E pure le politiche sul lavoro (+4%), le innovazioni tecnologiche (l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e il metaverso, +3%) e la sicurezza stradale che raccoglie un interesse complessivo del 7%.

    Cala, rispetto alla ricerca di inizio anno, l’interesse nei confronti della guerra in Ucraina con un -3% e dell’emergenza sanitaria relativa al Covid-19 (-5%).

    Commenti

    “Il carovita, la sostenibilità ed il cambiamento climatico sono temi particolarmente sentiti dalle persone, a seguito del rincaro dei prezzi dell’ultimo anno e delle catastrofi ambientali.

    Catastrofi che hanno colpito recentemente con forza alcune aree del nostro Paese”, ha affermato Lucio Dionisi responsabile media relations del Gruppo Credem.

    “L’obiettivo dell’Osservatorio Opinion Leader 4 Future è contribuire a rendere le persone più consapevoli sugli aspetti più rilevanti della vita”, ha concluso Dionisi.

    “La ricerca condotta dall’Osservatorio evidenzia due tendenze, spie di un cambiamento che ha risvolti valoriali e antropologici di estrema rilevanza:

    da un lato l’attenzione, crescente e trasversale alle fasce di età, per la tematica green, problematizzata in relazione ai comportamenti del singolo.

    E anche alla politica e alle sue responsabilità, al futuro e alla preoccupazione per le ricadute nel medio e lungo periodo sul clima e sull’abitabilità del pianeta.

    Dall’altro lato, la centralità dei temi che attengono al proprio quotidiano e che hanno conseguenze dirette sulla vita del singolo e delle famiglie, come:

    l’aumento dei prezzi, le riforme economiche e le politiche del lavoro, la sanità pubblica o le trasformazioni tecnologiche.

    Temi rispetto ai quali continua ad emergere la richiesta di buona informazione, corretta, chiara e capace di parlare a tutti”:

    ha dichiarato Mariagrazia Fanchi, Direttore ALMED (Alta Scuola in Media, comunicazione e spettacolo).

    Post Views: 445
    carovita Osservatorio Opinion Leader 4 Future sostenibilità e cambiamento climatico.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Tragedia sui binari

    Tragedia sui binari

    Milano, tentano furto, arrestati

    Gaggiano: cervo salvato dalla Polizia Locale

    Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel