varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Milano, inaugurata installazione "NUBE" per la Design Rights

    Milano, inaugurata installazione “NUBE” per la Design Rights

    0
    By Redazione Valle Olona on 20 Aprile 2023 Comuni, Diritti civili, Eventi, Informative, Istituzioni, Lombardia, Milano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “NUBE”, il progetto scelto come simbolo della necessità di semplificazione del diritto del giovane sviluppatore Marco Cimolai. Dopo la Milano Design Week sarà trasferito alla Cittadella degli Archivi del Comune di Milano.

    Il progetto NUBE andrà quindi ad affiancare l’installazione “I AGREE” del designer israeliano Dima Yarovinsky presentata durante la Design Week dello scorso anno, costituendo così un primo nucleo di progetti internazionali dedicati al Legal Design.

    L’opera NUBE

    L’opera – inaugurata nel cortile di LCA, in via Moscova 18, fino al 21 aprile è aperta al pubblico e visitabile nella stessa sede. Successivamente verrà installata all’interno della Cittadella degli Archivi dove resterà accessibile ai cittadini anche dopo la settimana del salone del mobile.

    Il trasferimento di Nube nel polo archivistico meccanizzato che sorge nel quartiere Niguarda ha anche un’importante valenza simbolica, testimoniando la volontà delle istituzioni di semplificare e rendere più accessibili i processi burocratici.

    Con un grande impatto visivo, l’installazione rappresenta un tema che è centrale per il Legal Design. La necessità di semplificazione del diritto per migliorare il rapporto tra cittadini e istituzioni e per garantire a tutti l’accesso alla giustizia. Per questo è scelta per essere presente sul palcoscenico della Milano Design Week 2023.

    Grazie all’analisi di circa 13.000 fonti del diritto e dei collegamenti esistenti fra di esse – un aspetto poco visibile del nostro ordinamento giuridico -, Nube mette in luce la straordinaria complessità del sistema normativo del nostro paese. Una ragnatela quasi inestricabile, una nube che offusca la nostra capacità di comprensione e che, di conseguenza, rende difficoltosa la conoscenza dei nostri diritti.

    Il progetto NUBE però non si fermerà qui e nei suoi sviluppi futuri ha intenzione di concentrarsi sul linguaggio utilizzato dai legislatori.

    Milano, inaugurata installazione "NUBE" per la Design Rights

    Cittadella degli Archivi del Comune di Milano

    Cittadella degli archivi è un polo archivistico meccanizzato, tra i più grandi in Europa, che custodisce la memoria storica di Milano. Sorge nel cuore del quartiere Niguarda, conserva oltre 2,5 milioni di pratiche e fascicoli di interesse storico, sociologico, culturale e amministrativo prodotti da enti pubblici e privati, nonché decine di migliaia di pratiche prodotte dal Comune di Milano ogni anno. Ed è al centro di un importante processo di riqualificazione, anche attraverso l’arte e la cultura.

    Design Rights è la partnership attraverso la quale LCA, studio legale a vocazione internazionale specializzato nella consulenza legale e fiscale d’impresa, e mondora SB Srl, Benefit Corporation facente parte del gruppo TeamSystem che si dedica alla rigenerazione digitale concentrandosi su tecnologia e innovazione, hanno deciso di dare vita alla prima realtà italiana interamente dedicata al Legal Design.

    Design Rights ha al suo attivo lavori per diversi grandi player italiani e internazionali e numerose attività di consulenza e formazione, con progetti che spaziano dalle privacy policy ai contratti di lavoro, dalle norme d’uso di servizi di telefonia ai contratti di appalto, dai contratti di prestito personale alle sintesi contrattuali per i fornitori di servizi di comunicazione elettronica.

    Post Views: 502
    design right design week lca milano mondora nube Paolo Bossi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Puliamo Vergiate 2025

    Puliamo Vergiate 2025

    Incidenti in Provincia di Varese

    Incidenti in Provincia di Varese

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel