varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Como: denunciati tre stranieri
    • Golasecca: Celebrazione del 2 Giugno 2025
    • Alberi caduti a Varese e Malnate
    • Gallarate: daspo per due minorenni
    • Cocquio Trevisago: incidente mortale
    • Busto Arsizio, i 70 anni di Poste Italiane
    • Passeggiata nel Bosco di Golaseccaa: toccasana per corpo e mente
    • Speed e Lead: le tappe di Coppa Italia a Pero
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Saronno, dimissioni del sindaco, gesto responsabile

    0
    By Giuseppe Criseo on 19 Febbraio 2025 Saronno
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Saronno: vittima del centralismo romano

     

    Il caso di Saronno è l’ennesima dimostrazione di un sistema che soffoca l’autonomia locale. Il sindaco Augusto Airoldi ha deciso di dimettersi per sbloccare una situazione ormai insostenibile.

    Il consiglio comunale, diviso a metà tra maggioranza e opposizione, non è riuscito ad approvare il bilancio previsionale. L’astensione della presidente Marta Gilli ha contribuito allo stallo.

     

    Un gesto di responsabilità

     

    Airoldi ha scelto di farsi da parte per il bene di Saronno. Ha chiesto ai consiglieri di dimettersi in blocco, così da permettere nuove elezioni il prima possibile. L’obiettivo è ridurre al minimo la gestione da parte del commissario prefettizio, nominato dallo Stato.

     

    Questa scelta evidenzia un problema più grande. I sindaci lombardi si trovano spesso bloccati da un sistema che non lascia loro margine di manovra. Ogni decisione è influenzata da regole imposte dall’alto, lontane dalla realtà locale.

     

    Un sistema che soffoca le città

     

    In Lombardia, come in molte altre regioni del Nord, i comuni sono ostaggio di un centralismo soffocante. I sindaci non hanno autonomia reale e devono sottostare a norme rigide decise da chi non conosce i territori. Questo porta a paralisi amministrative come quella di Saronno.

     

    Il problema non è politico, ma strutturale. Né la destra né la sinistra hanno il coraggio di cambiare le cose. Anche un’eventuale vittoria del centrodestra non risolverebbe nulla, perché nessuno mette in discussione il modello centralista.

     

    Saronno simbolo della Lombardia

     

    La vicenda di Saronno non è isolata. È il simbolo di una regione che non può decidere per sé stessa. Ogni anno, la Lombardia versa più tasse di quante ne riceva indietro, eppure le sue città sono costrette a chiedere il permesso per ogni intervento.

     

    I cittadini pagano il prezzo più alto. Senza autonomia vera, i servizi locali peggiorano e le amministrazioni restano impantanate in lungaggini burocratiche. Questo danneggia lo sviluppo e frena le opportunità per le imprese e le famiglie.

     

    Federalismo come soluzione

     

    L’unica via d’uscita è un federalismo autentico. Saronno e tutte le altre città lombarde devono poter gestire le proprie risorse e prendere decisioni senza l’interferenza dello Stato centrale.

     

    Oggi, invece, la Lombardia è trattata come una colonia fiscale. Viene spremuta economicamente senza ricevere in cambio i mezzi per amministrarsi in modo efficiente. Questo è inaccettabile per una delle regioni più produttive d’Europa.

     

    Saronno deve guardare avanti

     

    La speranza è che Saronno possa tornare presto al voto e scegliere un’amministrazione che lavori per la città. Ma senza un cambiamento radicale nel sistema, anche il prossimo sindaco rischia di trovarsi con le mani legate.

     

    È il momento di unire le forze per chiedere più autonomia. Non si tratta di politica, ma di buon senso. Saronno merita di essere governata da chi conosce il territorio, non da funzionari inviati da Roma.

     

    Il futuro della città dipende dalla capacità dei suoi cittadini di far sentire la propria voce. Solo con un vero federalismo la Lombardia potrà finalmente decidere il proprio destino.

    Fonte

    Patto Nord

    Lisa Molteni

    Altre news

    19 Febbraio 2025

    Saronno, dimissioni del sindaco, gesto responsabile

    By Redazione
    Varese
    19 Febbraio 2025

    Varese: arrivano 37 nuovi Carabinieri

    By Redazione
    Miss Rally dei Laghi, successo per i 10 anni di miss
    19 Febbraio 2025

    Miss Rally dei Laghi, successo per i 10 anni di miss

    By Redazione Valle Olona
    19 Febbraio 2025

    Festival del libro, Sistema Bibliotecario, “Busto Ticino Valle Olona”, al via

    By Redazione Valle Olona
    Rescaldina
    19 Febbraio 2025

    Rescaldina, incidente tra 2 vetture, 1 ferito

    By Redazione Consumatori
    Load More

     

    Post Views: 573
    patto Nord saronno
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Lega e patto nord

    Patto Nord, la critica sul turismo comasco

    British College, formazione certificata, divertimento e camp estivi

    Saronno: incidente stradale

    Saronno: incidente stradale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel