A Legnano un Concerto tra Musica, Poesia e la Magia della Notte.
Il 19 luglio, Legnano ospiterà un evento musicale e letterario di grande suggestione. Presso il cortile di Palazzo Malinverni, alle ore 21:00, il maestro Marcello Pennuto si esibirà in un concerto di pianoforte unico nel suo genere.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Legnano e parte del programma “La bella estate 2025”, promette una serata indimenticabile a ingresso libero.
Un Dialogo tra Note e Parole a Legnano
La formula scelta per questo concerto è particolarmente affascinante: i brani musicali verranno alternati da letture. Ad accompagnare le esecuzioni pianistiche saranno passi tratti dalle poesie di Giacomo Leopardi e da documenti epistolari dei compositori scelti, Ludwig van Beethoven e Fryderyk Chopin.
Questa fusione di arti creerà un dialogo profondo tra musica e letteratura, esplorando temi universali come la notte e la luna. La lettura dei testi sarà affidata a Cornelia Neicu, mentre il Maestro Pennuto arricchirà l’esperienza con spiegazioni sulla struttura dei brani e le loro connessioni con i testi.
Il Programma della Serata: un Viaggio Tra Classici
Il repertorio musicale è stato accuratamente selezionato per riflettere i temi centrali dell’evento.
Prima Parte
La prima parte del concerto sarà dedicata a Ludwig van Beethoven, uno dei più grandi compositori della storia:
* Sonata op. 10 n. 3
* Sonata op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna”
La “Sonata al chiaro di luna” è uno dei pezzi più iconici e amati di Beethoven, perfetta per evocare le atmosfere notturne e lunari che sono il filo conduttore della serata.
Seconda Parte
La seconda parte vedrà protagonista Fryderyk Chopin, maestro indiscusso del pianoforte romantico, con una ricca selezione di notturni e valzer:
* 2 Notturni op. 9
* Valzer in la minore op. 34 n. 2
* 2 Notturni op. 15
* Scherzo n. 3 op. 39 in do diesis minore
* Valzer in do diesis minore op. 64 n. 2
* Valzer postumo in mi minore KK IVa No. 15
La presenza di numerosi Notturni di Chopin rafforza ulteriormente il legame con il tema della notte, offrendo momenti di profonda introspezione e lirismo.
Marcello Pennuto: Un Maestro di Vasta Esperienza
Marcello Pennuto, nato nel 1959, è una figura di spicco nel panorama musicale italiano e internazionale. La sua formazione è stata un percorso di eccellenza, iniziato con il Maestro Enrico Rovelli e proseguito con Adriano Bassi e la Prof.ssa Izabela Zielonka Crivelli. Presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, Pennuto ha conseguito diplomi in Pianoforte, Direzione di Coro, Composizione e Polifonia vocale, oltre a studiare direzione d’orchestra.
Percorso di Perfezionamento e Carriera Concertistica
Il Maestro Pennuto ha affinato le sue doti partecipando a numerosi corsi di perfezionamento con maestri di fama mondiale. Tra questi, spiccano nomi come Carlo Levi Minzi a Parigi, Paul Badura Skoda e Oleg Maisemberg a Vienna, Sergio Marzorati e Rodolfo Caporali a Padova, Bruno Mezzena a Pescara e Conegliano Veneto, Leonid Brumberg a Vienna e Vincenzo Balzani ad Alagna. Ha inoltre seguito un corso sull’interpretazione e improvvisazione pianistica con Alexander Lonquich. Nel 1985, è stato selezionato per rappresentare l’Italia al prestigioso Concorso “F. Chopin” di Varsavia.
Il suo vastissimo repertorio pianistico include centinaia di composizioni di Chopin (di cui ha eseguito l’integrale delle Polacche, Scherzi, Ballate e Sonate), Liszt, Beethoven, Schubert, Schumann, Bach e molti altri. Di Beethoven, ha eseguito l’integrale dei cinque concerti per pianoforte e orchestra.
La Direzione d’Orchestra e la Filarmonica Europea
La carriera di Pennuto come direttore d’orchestra è altrettanto impressionante. Nel 1987 e 1988, ha debuttato nella direzione con l’Orchestra del Liceo Musicale Bellini di Tradate. Nel 1989, ha fondato l’Orchestra Sinfonica Varesina, divenuta nel 1994 l’Orchestra Filarmonica Europea, di cui è direttore stabile. Con questa orchestra, ha eseguito capolavori come il Quinto Concerto di Beethoven con diversi direttori ospiti, e il Primo e Secondo Concerto di Chopin. Ha inoltre diretto tutti i concerti di Beethoven e i primi due di Liszt.
Il repertorio dell’Orchestra Filarmonica Europea, sotto la sua guida, è vastissimo e comprende centinaia di titoli: dal Requiem di Cherubini, Mozart e Verdi, al genere lirico (opere di Rossini, Puccini, Verdi, Wagner), sinfonico (integrale delle sinfonie di Beethoven e di Mozart, opere di Bach, Vivaldi, Pergolesi, Stamitz, Handel) e sacro (integrale dell’Oratorio di Natale di Bach, antologia dalla Passione secondo Matteo e dalla Messa in Si minore, Gloria, Magnificat e Beatus vir di Vivaldi, diverse Missae di Mozart, Haydn e Schubert).
Pennuto ha collaborato con orchestre internazionali, dirigendo nel 1994 il Quinto Concerto di Beethoven con l’Orchestra Filarmonica di Craiova e nel 1997 e 1998 ha partecipato al Festival Pianistico Internazionale del Gargano sia come solista che con orchestra, eseguendo il Quinto Concerto di Beethoven con l’Orchestra Filarmonica Dauna. Nel 1997, ha condotto una tournée in Ungheria con la Corale G. Verdi di Samarate e l’Orchestra Filarmonica Europea, esibendosi sia come solista che come direttore.
Attività Corale e Didattica
Dal 1989 al 1999, il Maestro Pennuto ha diretto la Corale “G. Verdi” di Samarate e, dal 1995 al 1999, la Schola Cantorum di Casorate Sempione, realizzando numerosi concerti di musica sacra e lirico-sinfonica. Dal 2013 al 2016 ha diretto la Corale San Michele di Busto Arsizio e dal 2017 al 2019 la Corale S. Cecilia della Basilica di Somma Lombardo.
Ha anche dedicato parte della sua carriera all’attività didattica, insegnando pianoforte presso i Licei Musicali Manzoni di Varese e Candiani di Busto Arsizio, e presso le Scuole di Musica di Casorate Sempione e Samarate. Dal 1991 al 1995, ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale di Ispra.
Collaborazioni di Prestigio e Successi Internazionali
Nel 1998, è stato ammesso al corso di Direzione d’orchestra del Maestro Donato Renzetti con i Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2001, ha diretto il Requiem di Verdi con il Coro dell’Università di Regensburg (Germania) in una tournée italiana con l’Orchestra Filarmonica Europea. Nel 2006, in occasione del 250° anniversario della nascita di Mozart, ha diretto il Mozartchor di Salisburgo con l’Orchestra Filarmonica Europea, presentando il Requiem e una selezione di brani dal Flauto Magico.
La sua orchestra ha collaborato con solisti di fama mondiale, tra cui David Johnson, I Solisti della Scala (Formisano, Di Rosa, Meloni, Screpis e Stagni), Franco Pomarico e Corrado Saglietti. Nel 2010, Pennuto ha diretto un concerto alla Tonhalle di Zurigo con la sua orchestra e i Solisti della Scala, e si è esibito con grande successo nella Grosser Saal del Musikverein di Vienna alla guida dell’orchestra “I Virtuosi del Teatro alla Scala”, ricevendo una standing ovation.
Nel 2011, ha diretto la Piccola Orchestra Romana a Ceccano. Nel 2012, ha diretto la sua orchestra in un concerto con solisti come Walter Auer (primo flauto dei Wiener Philharmoniker), Andrea Ottensamer (primo clarinetto dei Berliner Philharmoniker), Davide Formisano e Fabrizio Meloni. Nel 2015, ha inaugurato la stagione degli Amici della Musica di Oleggio con un concerto solistico. Negli anni successivi, ha diretto concerti con solisti di spicco come Marco Zoni (2018), Sandro Laffranchini (2019) e Marco Giani (2021). Nel 2022, ha eseguito il concerto BWV 1056 di Bach con Fabien Thouand, primo oboe della Scala.
Dal 2012, il Maestro Pennuto ha avviato l’esecuzione dell’integrale dei concerti per pianoforte di Mozart. Nel 2023, è stato ammesso ed ha avuto l’onore di esibirsi al festival PianoCity Milano. Nello stesso anno, ha diretto la sua orchestra in un concerto con gli ospiti Fiati Solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Il 2025 lo ha visto dirigere un concerto con il solista Enrico Dindo.
Informazioni Utili per Partecipare
Il concerto è a ingresso libero, un’opportunità da non perdere per gli amanti della musica e della poesia. In caso di maltempo, l’evento si sposterà nella Sala degli Stemmi, garantendo comunque lo svolgimento. Il concerto è prodotto dall’Orchestra Filarmonica Europea di Gallarate, di cui il Maestro Pennuto è direttore musicale.
Preparatevi a vivere una serata magica a Legnano, dove le note di Beethoven e Chopin si fonderanno con le parole immortali di Leopardi, creando un’esperienza sensoriale e intellettuale unica.