varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gallarate, tentativo di furto di monopattino
    • Da Busto all’EuroCamp di Cesenatico, euforia per i bimbi
    • Olgiate Olona, corsi riutilizzo pc, Digital Sherpa
    • Malpensa: furti di auto
    • Somma Lombardo: Tour fra le opere di Sangregorio
    • Cardano al Campo, invalida all’80%, massacrata
    • Corsico: grave incidente stradale
    • Sesto Calende: ultimo saluto a Domenica Russo
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Busto Arsizio, Mercato Contadino
    Busto Arsizio, Mercato Contadino

    Il Mercato Contadino di Legnano

    0
    By Redazione Varese Nord on 8 Febbraio 2024 Agricoltura, Legnano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Mercato Contadino di Legnano: Un’esperienza Locale e autentica

    Domenica 11 febbraio, dalle 9 alle 13, la Piazza Mercato di Legnano ospiterà la nuova edizione del Mercato Contadino.

    Questo evento, nato dalla collaborazione tra Slow Food Legnano e il Comune di Legnano, si ispira ai mercati di Busto Arsizio, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Vittuone, Nerviano e Cantalupo.

    Un Appuntamento Mensile con i Sapori del Territorio

    Il Mercato Contadino si tiene ogni seconda domenica del mese e offre l’opportunità di acquistare prodotti agricoli locali direttamente dai produttori. Questa iniziativa valorizza la produzione locale e favorisce la connessione tra produttori e consumatori.

    Una Vasta Scelta di Prodotti di Qualità

    I visitatori potranno sbizzarrirsi con una vasta gamma di prodotti di stagione, esposti dagli stessi produttori. Tra le prelibatezze disponibili si annoverano salumi, pane, dolci, pasta fresca, miele, formaggi, vino, riso, olio, farine e verdure di stagione.

    Incontro con Produttori Indipendenti

    Il Mercato Contadino è un’opportunità unica per incontrare produttori che hanno scelto di non partecipare alla grande distribuzione. Questi produttori sono disponibili a dialogare direttamente con gli acquirenti, condividendo alternative di distribuzione alimentare attraverso i mercati contadini mensili.

    Promozione di Stili di Vita Salutari ed Educazione Alimentare

    I mercati a chilometro zero favoriscono lo scambio di informazioni tra consumatori e produttori, promuovendo stili di vita sani e sostenibili. Il Mercato Contadino non è solo un luogo di acquisto, ma anche un’occasione per apprendere e condividere conoscenze sull’educazione alimentare.

    Libri di Cucina in Regalo con Giro Libri Legnano

    Durante l’evento, il gruppo Giro Libri Legnano sarà presente con una vasta selezione di libri di cucina in regalo, arricchendo l’esperienza dei visitatori con risorse aggiuntive sulla gastronomia locale.

    Partecipazione ai Mercati Vicini

    I produttori presenti al Mercato Contadino partecipano anche ad altri mercati nei dintorni, come quelli di Villa Cortese, Cantalupo, San Giorgio su Legnano, Busto Arsizio, Vittuone e Nerviano. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sulla pagina Facebook “Mercati Contadini Alto Milanese”.

    Conclusioni: Sostenibilità, Tradizione e Gusto Locale

    Il Mercato Contadino di Legnano non è solo un luogo di transazione commerciale, ma un’esperienza che promuove la sostenibilità, preserva la tradizione culinaria locale e stimola la biodiversità. Partecipare a questo evento significa abbracciare la storia e la cultura alimentare della comunità, contribuendo al benessere del territorio e dei suoi abitanti.

    Post Views: 576
    busto arsizio Cantalupo mercato contadino San Giorgio su Legnano slow food Villa Cortese Vittuone e Nerviano.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Varese Nord

    Related Posts

    Legnano: omicidio

    Legnano: omicidio

    Busto Arsizio, Fantagiochi, divertimento e solidarietà

    “Scuole Sicure”, il fiuto di zorro scopre stupefacenti tra i ragazzi

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel