varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Legnano, il 17 arriva Giuseppe Cruciani
    • S6 Pioltello-Milano-Novara, modifiche in corso
    • Albizzate: colpiva negozi e oratori
    • Busto Arsizio celebra la Patria con la Fanfara
    • FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia
    • Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Ennio Morricone a Legnano

    0
    By Redazione on 16 Aprile 2023 Legnano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ennio Morrocone venerdì 21 APRILE h.21 teatro Tirinnanzi città di Legnano

    “Ennio Morricone, il suono di una vita” di e con Fabio Santini

    Michela Podera (flauto traverso), Raffaele Mezzanotti (chitarra classica)

    Uno spettacolo dedicato ai classici dell’indimenticabile Maestro scomparso il 6 luglio 2020:

    da canzoni leggendarie come ‘Se telefonando’ alle pagine più indimenticabili ed evocative delle colonne sonore, frutto delle collaborazioni con grandi Maestri del Cinema:

    da Sergio Leone ai più prestigiosi registi di Hollywood.

    Con il flauto traverso di Michela Podera e la chitarra classica di Raffaele Mezzanotti:

    Si entra così in punta di piedi nella suggestione dei brani che hanno reso Morricone così celebre, mentre

    ogni riferimento cinematografico  viene illustrato da proiezioni dei fermo-immagini ricavate niente meno che dall’archivio del Maestro.

    La dinamica teatrale, affascinante e originale, è ricca di musica e spunti poetici per un pubblico di ogni età

    Lo scopo  è quello di donare ai suoi successi una dimensione che ne esalti la classicità.

    Tutto questo grazie al flauto traverso, la chitarra classica e l’appassionante narrazione di Fabio Santini:

     per conoscere più da vicino il compositore, il carattere di uomo, il profilo di artista, il sublime percorso dei suoi suoni.

    Alla classicità delle esecuzioni musicali si alternano episodi, aneddoti, ricordi ed emozioni che hanno accompagnato quasi sessant’anni di storia. Il tessuto narrativo è contrappuntato dall’esecuzione di brani che hanno consentito al “genio delle colonne sonore” di diventare patrimonio culturale ed emotivo di tutti.

    Tra le date più importanti, il Festival Internazionale del Cinema di Venezia 2022:

    la racconterà Fabio Santini, considerato uno dei più qualificati conoscitori dell’Opera di Morricone.

    Santini, giornalista e inviato speciale di importanti testate nazionali, porta inoltre in scena dal 1997 nei

    teatri  “C’era una volta il Cinema”, dedicato al dietro le quinte dei film di Sergio Leone.

    Noto autore di saggi sulla musica, è docente di Storia della musica pop al CPM di Milano e di  Storia ed Estetica della Musica al CDpM di Bergamo. 

    Michela Podera, flauto traverso:

     ha conseguito il Diploma Accademico con lode presso l’ISSM di Bergamo, è docente di flauto all’ISSM Monteverdi Cremona.

    Si è aggiudicata svariati primi premi in concorsi nazionali e internazionali e, tuttora, noti compositori le affidano la prima esecuzione delle proprie opere.

    Raffaele Mezzanotti, chitarra classica:

    diploma Accademico all’ISSM con lode, premiato in vari concorsi  in Europa, ha vinto inoltre la borsa di studio per l’International Guitar Summer School.

     Presidente dell’Associazione “Giardino della musica”, è ritenuto tra i migliori esecutori di brani per chitarra classica.

    Morricone diventa un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano, componendo musiche per registi americani come:

    John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Terrence Malick, Oliver Stone, Roman Polański e Quentin Tarantino.

    Morricone ha scritto le musiche per numerose pellicole candidate all’Academy Award come I giorni del cielo, Mission e The Untouchables – Gli intoccabili.

    Post Views: 431
    ennio Morricone legnano Teatro Tirinnanzi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Legnano, il 17 arriva Giuseppe Cruciani

    Derby al Vigorelli tra i Frogs Legnano e i Rhinos Milano

    Derby al Vigorelli tra i Frogs Legnano e i Rhinos Milano

    CRI Legnano a supporto di gare ciclistiche nazionali

    CRI Legnano a supporto di gare ciclistiche nazionali

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel