Festival della Meraviglia 2025: Laveno Mombello “In Volo sui Confini”
Il Festival della Meraviglia 2025 è pronto a spiccare il volo. La terza edizione si terrà a Laveno Mombello.
Laveno Mombello
Le date principali sono il 16, 17 e 18 maggio. Altri eventi proseguiranno fino al 1 giugno 2025. La presentazione ufficiale si è tenuta giovedì 10 aprile. Ha riunito istituzioni, organizzatori, partner culturali e stampa. L’attesa è alta per scoprire il nuovo programma e le direzioni creative.
Si è tenuta questa mattina, giovedì 10 aprile, la conferenza stampa di presentazione del Festival della meraviglia 2025. Rappresentanti delle istituzioni, organizzatori, partner culturali e stampa si sono ritrovati per scoprire in anteprima il programma della terza edizione e le nuove direzioni creative che il Festival si prepara a intraprendere.
Il tema 2025: “In volo sui confini”
In un mondo in cui tutti sembrano ripiegarsi su sé stessi, il Festival propone il confine non come barriera, ma come luogo d’incontro. Il programma dell’evento esplora e ridefinisce i confini tra scienza e arte, filosofia e impresa, tra individui, comunità e interi Paesi. Il Lago Maggiore diventa così il cuore pulsante di questo dialogo, trasformandosi in un palcoscenico dove la meraviglia diventa punto di partenza per sviluppare un pensiero critico e creativo sul mondo che abitiamo.
Il tema scelto per quest’anno è suggestivo: “In volo sui confini”. In un’epoca che sembra favorire la chiusura, il Festival della Meraviglia propone una visione diversa. Il confine non è visto come una barriera invalicabile. È interpretato come un luogo d’incontro fertile. Un punto di contatto tra realtà diverse. Il programma esplorerà questi confini. Quelli tra scienza e arte. Tra filosofia e impresa. Tra individui, comunità e interi Paesi.
Il Lago Maggiore farà da sfondo a questo dialogo. Diventerà il cuore pulsante del Festival della Meraviglia. Un palcoscenico naturale dove la meraviglia stessa è protagonista. La meraviglia come punto di partenza. Per stimolare un pensiero critico e creativo. Per riflettere sul mondo in cui viviamo. Per immaginare nuovi orizzonti possibili. L’evento promette di essere un crocevia di idee e culture.
Un Mosaico di Eventi: Culture, Discipline, Generazioni
Il Festival della Meraviglia 2025 si caratterizza per la sua ricchezza e varietà. Il programma intreccia sapientemente diversi linguaggi e formati. Ci saranno incontri con autori e pensatori. Spettacoli che uniscono diverse forme d’arte. Mostre che stimolano la vista e la mente.
Nella foto: Alice Gomiero, Assessora alla Cultura di Laveno Mombello, Elena Emilitri, responsabile dell’Ufficio Cultura e Sport, Frank Raes, direttore del Festival della Meraviglia, Giuliana Iannaccaro, portavoce del Festival, e altri del gruppo organizzativo del Festival.
——————————- articolo speciale su TAINO————————
Italia e Argentina, un legame vivo, caso di Oscar Giovanella di Taino (VA)