varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Incidente stradale sulla SS 336 Malpensa
    • Viggiu’ scontro auto-moto
    • Formaggio della Valsesia, tradizione contadina
    • Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano
    • Saronno e Gallarate, giornata neurologia
    • Bambino di 5 anni nell’incidente su A8 Solbiate Cavaria
    • Agricoltura europea ko, allarme di Tovaglieri
    • Legnano, soccorsa dopo auto-lesionismo
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Luigi Ganna, il campione di Induno Olona
    Luigi Ganna, il campione di Induno Olona

    Luigi Ganna, il campione di Induno Olona

    0
    By Giuseppe Criseo on 10 Aprile 2023 Induno Olona
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Luigi Ganna, il campione di Induno Olona il 7 aprile a Varese  c’è stata la presentazione del  libro “40,405” di Stefania Bardelli edito da Sunrise Media

    Il libro con 80 pagine, con alcune notizie, racconti e aneddoti inediti, dedicate al primo vincitore del Giro d’Italia.

    Un titolo che richiama un episodio poco conosciuto della vita sportiva del campione di Induno Olona: il record italiano dell’ora stabilito nel 1908.
    Presente alla mattinata bosina Federico Buffa, che ha curato la prefazione del volume succitato.

    Buffa  ha intrattenuto gli intervenuti con la sua proverbiale capacità di comunicare

    Presente Enrico Stocchetti, già presidente del Velo Club Varese Luigi Ganna e Sergio Gianoli

    Gianoli ha parlato del campione indunese nella realtà del ciclismo varesino e della nipote del campionissimo Graziella Marzoli.

    Luigi Ganna, il Re del fango, soprannominato così per la sua straordinaria resistenza alle avversità climatiche e dotato di un fisico possente
    Era nato da una povera famiglia di braccianti.
    Fece il manovale e poi il muratore nel capoluogo lombardo, percorrendo tutti i giorni in bicicletta 100 km, da Induno Olona a Milano e ritorno.

    Nel 1905 visti i suoi buoni risultati, pensò di abbandonare il lavoro e dedicarsi al ciclismo.

    La sua determinazione e forza venne notata da Edoardo Bianchi, dal quale ricevette l’offerta di entrare nella squadra ufficiale con il sontuoso stipendio di 200 lire mensili.

    Cominciarono premi e successi:

    1907 vinse la Milano-Torino-Milano e arrivò secondo al Giro di Sicilia.

    Nel 1908 conquistò la piazza d’onore al Giro di Lombardia e alla Milano-Sanremo, giungendo poi quinto al Tour de France.

    In seguito altri premi importanti:

    Nel  1909  passò all’Atala e vinse la Milano-Sanremo in 9 ore e 32 minuti e, soprattutto, la prima edizione del Giro d’Italia.

    Era anche un tipo spiritoso, dopo la vittoria al Giro dichiarò:

    dopo la vittoria al Giro:

    «L’impressione più viva l’è che me brüsa tant ‘l cü![1]»
    Post Views: 761
    Induno Olona Luigi Ganna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Somma Lombardo: Leonardo da Vinci 5, nella frazione di Case Nuove. L'evento è stato classificato come infortunio sul lavoro. Questo indica che il 47enne è rimasto ferito mentre svolgeva le sue mansioni. L'ora dell'accaduto, le 09:07, suggerisce che l'incidente sia avvenuto nelle prime ore della giornata lavorativa. Immediatamente dopo la segnalazione, sono stati allertati gli enti competenti. I Carabinieri di Gallarate sono intervenuti sul posto. Il loro compito è quello di avviare le indagini. E di accertare eventuali responsabilità. O violazioni delle normative sulla sicurezza. La presenza dei Carabinieri è standard in questi casi. Anche l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è stata coinvolta. Questo ente ha il compito specifico di investigare sugli infortuni. Di valutare le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro. E di fornire indicazioni per prevenire futuri incidenti. La Soreu Laghi, la centrale operativa del soccorso di emergenza-urgenza, ha coordinato l'invio di un'ambulanza. L'identificativo VARMORVARMOR_A.BK si riferisce a un mezzo dei Volontari Ambulanza Radio Soccorso di Mornago. Le condizioni del lavoratore e la mancata ospedalizzazione Nonostante la natura dell'evento, la persona coinvolta non è stata trasportata in ospedale. Questo è un dato positivo. Indica che le lesioni subite dal 47enne non erano tali da richiedere un ricovero immediato. Potrebbe trattarsi di ferite lievi. O di una situazione che ha richiesto solo assistenza sul posto. La decisione di non trasportare il paziente viene presa dal personale sanitario. Dopo un'attenta valutazione delle sue condizioni. Questo suggerisce che, pur essendo un infortunio sul lavoro, la situazione non presentava criticità estreme. La priorità in questi casi è sempre la sicurezza e la salute del lavoratore. Anche se non c'è stato trasporto, l'evento sarà comunque oggetto di un'indagine approfondita. Per capire le cause. E per implementare misure preventive. L'importanza della sicurezza sul lavoro Questo infortunio sul lavoro a Somma Lombardo ribadisce l'importanza cruciale della sicurezza negli ambienti lavorativi. Ogni incidente, anche se di lieve entità, è un promemoria. Ricorda la necessità di protocolli rigorosi. E di una formazione costante per i lavoratori. La prevenzione degli infortuni è una responsabilità condivisa. Spetta ai datori di lavoro garantire ambienti sicuri. E ai lavoratori rispettare le norme. L'intervento di enti come l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è fondamentale. Assicura che le indagini siano accurate. E che le cause degli incidenti vengano identificate. L'obiettivo finale è sempre "infortuni zero". Un traguardo ambizioso ma irrinunciabile. La salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità assoluta

    Induno Olona, soccorsi

    Induno, la segnalazione sui parcheggi da considerare

    Induno Olona: incidente stradale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel