Golasecca. Festival Lughnasad Golasecca 2025: musica, cultura e spiritualità nel cuore celtico del Varesotto
Venerdì 25 luglio 2025 prende il via la quarta edizione del Festival Lughnasad Golasecca. L’evento si svolgerà a Golasecca, in provincia di Varese, nella suggestiva location di Viale Europa 1 c.
Il Festival Lughnasad Golasecca è un evento unico nel suo genere. Tre giorni di musica, cultura, spiritualità e storia. L’appuntamento è imperdibile per tutti gli appassionati di tradizioni celtiche e pagan folk.
Organizzato dall’Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys e da Imbolc S.r.l., il festival gode del patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Un evento che unisce spettacolo e valorizzazione culturale.
Un programma ricchissimo tra musica e tradizione
Il Festival Lughnasad Golasecca propone concerti live, rievocazioni storiche, stage di danza e workshop. Otto gruppi musicali saliranno sul palco, tra cui Boira Fusca, Daridel, Trinaluna e Kalon Ker Ys con Caterina Sangineto.
Non mancheranno gli spettacoli spettacolari come la focogiocoleria di “Antinomia”, i laboratori per adulti e bambini, e le attese Gare di Forza Celtica con in palio un weekend a Edimburgo.
Ogni sera sarà un viaggio musicale nella cultura celtica. Venerdì si esibiranno Anchise Bolchi & Ariele Cartocci e Boira Fusca. Sabato spazio a Caterina Sangineto, Trinaluna e Daridel. Domenica chiusura con Valkanorr, Rossana Monico e l’Accademia Gens d’Ys.
Il corteo funebre celtico nella Necropoli del Monsorino
Domenica mattina avrà luogo l’evento simbolo di questa edizione: “Il Corteo Funebre di Golasecca”. Una rievocazione storica intensa, curata nei minimi dettagli, presso la Necropoli del Monsorino.
I gruppi storici locali, in collaborazione con la Soprintendenza, guideranno i visitatori in un’esperienza immersiva. Dopo il corteo, esperti spiegheranno le tecniche di sepoltura dell’epoca e i riti antichi della cultura golasecchiana.
Approfondimenti culturali e spiritualità
Il festival non è solo musica. L’edizione 2025 si distingue per i numerosi momenti dedicati alla riflessione culturale e spirituale. Conferenze, rituali e laboratori completano l’offerta di un evento che parla al cuore e alla mente.
Attività collaterali e aperture straordinarie
Sabato 26 e domenica 27 luglio saranno aperti straordinariamente il Museo di Golasecca e il Museo Archeologico di Sesto Calende, oltre alla Necropoli del Monsorino. Sono previste visite guidate su prenotazione.
Un’occasione per scoprire il patrimonio archeologico e culturale del territorio, in un contesto coinvolgente e suggestivo.
Biglietti, prezzi e info utili
Il biglietto di ingresso costa 10 euro per venerdì e domenica, 15 euro per sabato. È possibile acquistare abbonamenti per più giorni a prezzo scontato direttamente sul sito ufficiale: www.lughnasad.it.
L’ingresso è gratuito per bambini fino a 12 anni e disabili al 100%. I residenti di Golasecca, mostrando un documento, pagano solo 5 euro. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
Contatti e ulteriori informazioni
- Sito ufficiale: www.lughnasad.it
- Email: info@imbolc.it
- Telefono: +39 335 7155360
- Pagina Facebook e Instagram: @lughnasadfestival
Conclusione
Il Festival Lughnasad Golasecca rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della cultura celtica e folk. Tra musica, storia, riti e spettacoli, il programma 2025 promette emozioni forti e coinvolgenti.
Tre giorni intensi da vivere immersi in un’atmosfera ancestrale. Golasecca vi aspetta!