varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Verbania: arrestata coppia di spacciatori
    • Vizzola, incidente sul ponte
    • Florovivaismo varesino, i vasi non sono rifiuti
    • Venegono, droga e spaccio nei boschi
    • Busto. Patto per il Nord, gazebo di ascolto
    • Discarica a Casbeno, denuncia social
    • Insubria, porte aperte
    • Somma, infortunio sul lavoro
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    La mostra di Barbara Zeller al Chiostro di Voltorre La mostra di Barbara Zeller. La curatrice, Gloria Tamborini, ci introduce al mondo dell'artista Barbara e alla sua straordinaria passione per il cielo Barbara ha un desiderio ardente: riaccendere la luce negli occhi delle persone attraverso la sua arte.
    La mostra di Barbara Zeller al Chiostro di Voltorre La mostra di Barbara Zeller. La curatrice, Gloria Tamborini, ci introduce al mondo dell'artista Barbara e alla sua straordinaria passione per il cielo Barbara ha un desiderio ardente: riaccendere la luce negli occhi delle persone attraverso la sua arte.

    La mostra di Barbara Zeller: Riaccendere la Luce negli occhi delle Persone

    0
    By Redazione Varese Nord on 31 Ottobre 2023 Gavirate
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La mostra di Barbara Zeller al Chiostro di Voltorre

    La mostra di Barbara Zeller. La curatrice, Gloria Tamborini, ci introduce al mondo dell’artista Barbara e alla sua straordinaria passione per il cielo
    Barbara ha un desiderio ardente: riaccendere la luce negli occhi delle persone attraverso la sua arte.

    Per anni, ha rivolto il suo sguardo al cielo, oltre le nuvole e l’oscurità, per scoprire la magia del sistema solare e degli oggetti celesti.

    Questa esperienza si traduce nelle sue opere, dove piccoli frammenti, minuterie metalliche e pigmenti prendono vita in quadri di dimensioni imponenti.

    È un’arte che trova significato solo nell’insieme di questi elementi.

    La Mostra e gli Eventi Collaterali

    La mostra inaugurerà sabato 4 novembre alle 17:30 e sarà aperta al pubblico da domenica 5 a domenica 12, tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00. Durante la settimana, ci saranno anche due eventi collaterali da non perdere:

    • Mercoledì 8 novembre alle 20:45: Luca Lanfranchi, Pedagogista e Docente di Filosofia, presenterà “Le s-ragioni di uno sguardo.”
    • Venerdì 10 novembre alle 21:00: Il violoncellista Antonio Cortesi ci guiderà in un viaggio musicale, eseguendo brani di autori come J.S. Bach, Svante Henryson, Max Richter, Domenico Gabrielli, Mark Summer, Dmitri Kabalewski, e alcuni pezzi inediti.

    Tutti gli eventi sono gratuiti, ma i posti sono limitati. Per prenotarsi, puoi scrivere a cosilontanocosivicini.info@gmail.com o chiamare il numero 3406084156.

    Un’Esperienza Artistica da Non Perdere

    L’arte di Barbara è una celebrazione della bellezza del cielo e della speranza.

    Se desideri vivere un’esperienza unica, non perdere l’opportunità di visitare questa mostra e partecipare agli eventi speciali.

    Barbara e gli ospiti speciali renderanno questa settimana indimenticabile.

    Non dimenticare di prenotare i tuoi posti e unirti a noi in questo viaggio artistico straordinario.

     

    Il Chiostro di Voltorre: Un Tesoro Storico e Culturale

    Il Chiostro di Voltorre è un luogo ricco di storia e cultura situato nella città di Gavirate, in provincia di Varese, nel nord Italia.

    Questo antico complesso monastico è un testimone di secoli di evoluzione e cambiamenti, che lo hanno trasformato in un’icona di patrimonio artistico e religioso.

    Le Origini Medioevali

    Il chiostro, risalente al XIII secolo, fu fondato dai frati dell’Ordine Francescano.

    La sua architettura è tipica dell’epoca medioevale, con un cortile centrale circondato da colonne e archi gotici.

    Questo spazio era destinato a scopi spirituali e di riflessione, offrendo un’oasi di pace e contemplazione per i monaci che vi risiedevano.

    Il Rinascimento e le Trasformazioni

    Nel corso dei secoli, il Chiostro di Voltorre subì diverse trasformazioni.

    Durante il Rinascimento, furono apportate modifiche significative all’edificio, aggiungendo elementi architettonici e decorazioni tipiche di quell’epoca.

    Queste modifiche lo resero un esempio di architettura gotico-rinascimentale.

    La Chiesa di San Bartolomeo

    All’interno del complesso si trova la Chiesa di San Bartolomeo, che rappresenta un vero gioiello artistico.

    La chiesa è ornata da affreschi d’epoca e opere d’arte religiosa che testimoniano la fede e la devozione delle generazioni passate.

    Il Chiostro Oggi

    Oggi, il Chiostro di Voltorre è aperto al pubblico e ospita eventi culturali, mostre d’arte e concerti, offrendo un ponte tra il passato e il presente.

    I visitatori possono ammirare l’architettura storica, immergersi nella bellezza artistica delle decorazioni e cogliere l’atmosfera di serenità che ancora permea questo luogo.

    Un Patrimonio da Preservare

    Il Chiostro di Voltorre rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore, che testimonia la ricca storia e tradizione dell’area.

    La sua conservazione è essenziale per le generazioni future, in modo che possano continuare a scoprire e apprezzare la bellezza e la spiritualità di questo luogo straordinario.

    Post Views: 950
    chiostro di Voltorre La Chiesa di San Bartolomeo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Varese Nord

    Related Posts

    autostrade

    A8, Milano, Varese, settimana di lavori in corso

    Gavirate: incidente stradale

    Gavirate: incidente stradale

    203 iscritti alla pedalata di San Valentino a Gavirate

    203 iscritti alla pedalata di San Valentino a Gavirate

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel