varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Fratelli d’Italia Sesto Calende esprime solidarietà a La Prealpina
    • Incidente stradale sulla Strada Statale 336
    • Como: denunciati tre stranieri
    • Golasecca: Celebrazione del 2 Giugno 2025
    • Alberi caduti a Varese e Malnate
    • Gallarate: daspo per due minorenni
    • Cocquio Trevisago: incidente mortale
    • Busto Arsizio, i 70 anni di Poste Italiane
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Gallarate, Casa delle Donne pro bosco

    0
    By Redazione Consumatori on 30 Agosto 2024 Gallarate
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gallarate: L’Associazione Casa delle Donne “Anna Andriulo” in Difesa del Bosco di Via Curtatone

    L’Associazione Casa delle Donne “Anna Andriulo” di Gallarate APS-ETS ha espresso il suo pieno sostegno alla battaglia per salvare il bosco di Via Curtatone dalla distruzione.

    Questa lotta, portata avanti da donne e uomini locali, è diventata un simbolo di resistenza contro la cementificazione indiscriminata.

    La Valenza del Bosco

    Il bosco di Via Curtatone non è solo un insieme di piante e animali. È un organismo complesso e interconnesso con le energie della terra e delle persone che lo vivono. Questo spazio verde offre nutrimento e bellezza a chi lo abita, creando un legame profondo che va oltre la semplice percezione sensoriale.

    Il Rischio della Cementificazione

    L’inaridimento del territorio, causato dalla cementificazione, rappresenta una minaccia reale. L’aggressività e l’utilitarismo che caratterizzano queste scelte, basate su uno sfruttamento senza limiti delle risorse naturali, stanno portando a una modalità di relazione distruttiva.

    Questo atteggiamento non solo minaccia l’ambiente, ma si riflette anche nelle relazioni umane, generando conflitti e competizioni, anziché promuovere l’ascolto e la collaborazione.

    Un Messaggio di Resistenza

    La distruzione del bosco di Via Curtatone è un segnale preoccupante, soprattutto per i giovani e per chi resiste a queste logiche distruttive. L’assenza di consapevolezza alimenta un processo pericoloso di autodistruzione, che coinvolge l’intera specie umana, nonché molte specie animali e vegetali.

    La Relazione tra Natura e Violenza

    Esiste una connessione profonda tra l’oppressione e la violenza subita dalle donne e il dominio sulla natura imposto dal sistema attuale. Le donne, nel corso della storia, sono state spesso in prima linea nei movimenti di difesa della terra e della natura. La loro forza innata le rende capaci di trainare la società verso un futuro migliore, basato sul rispetto reciproco e sulla tutela del nostro pianeta.

    Il Ruolo delle Donne

    Le donne possiedono un potere straordinario. Questa forza, che affonda le radici nella loro natura, le rende protagoniste nella costruzione di un mondo più giusto e rispettoso degli altri abitanti del pianeta. Partendo dal territorio locale, possono guidare un cambiamento positivo a livello globale.

    ### Conclusioni

    L’Associazione Casa delle Donne “Anna Andriulo” di Gallarate invita tutti a riflettere sull’importanza di preservare il bosco di Via Curtatone.

    La battaglia in corso non è solo una questione ambientale, ma un impegno verso un futuro migliore, dove la natura e le relazioni umane possano prosperare in armonia.

    La difesa del bosco è un atto di resistenza contro un sistema che minaccia la vita stessa, e rappresenta un’opportunità per costruire un mondo più equo e sostenibile.

    30 Agosto 2024

    Gallarate, Casa delle Donne pro bosco

    By Redazione Consumatori
    30 Agosto 2024

    Somma, bando Distretti Commercio

    By Giuseppe Criseo
    30 Agosto 2024

    Castiglione Olona festeggia San Nicola

    By Redazione Varese Nord
    malattia
    30 Agosto 2024

    La malattia di Lafora non aspetta

    By Rossi Alberto
    Legnano
    30 Agosto 2024

    Legnano e Parabiago. aggressioni in crescita

    By Giuseppe Criseo
    Load More

     

    Post Views: 691
    Gallarate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Gallarate: daspo per due minorenni

    Gallarate: daspo per due minorenni

    British College, formazione certificata, divertimento e camp estivi

    Inaugurazione nuova ambulanza CRI Gallarate

    Inaugurazione nuova ambulanza CRI Gallarate

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel