varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Legnano, il 17 arriva Giuseppe Cruciani
    • S6 Pioltello-Milano-Novara, modifiche in corso
    • Albizzate: colpiva negozi e oratori
    • Busto Arsizio celebra la Patria con la Fanfara
    • FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Argoclima di Gallarate, momento difficile

    0
    By Giuseppe Criseo on 24 Gennaio 2025 Gallarate
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Otto mesi di cassa integrazione per i lavoratori Argoclima di Gallarate: il 2025 segna una crisi per le pompe di calore

    La Argoclima di Gallarate, azienda multinazionale svedese specializzata in impianti di riscaldamento, attraversa un momento difficile.

    Dopo i nove mesi di cassa integrazione e il fondo di solidarietà del 2024, anche il 2025 sarà segnato dall’uso massiccio degli ammortizzatori sociali.

    Secondo quanto dichiarato dalla Fiom Cgil e dalle Rsu, l’impatto economico sui dipendenti sarà grave. I mesi di lavoro previsti per il 2025 saranno circa quattro, con una significativa riduzione delle retribuzioni.

    Crisi nel settore delle pompe di calore

    La crisi di Argoclima riflette un problema più ampio nel settore delle pompe di calore. Nonostante si tratti di un mercato in crescita grazie alla transizione ecologica, molte aziende faticano a gestire i cambiamenti.

    Secondo l’azienda, i problemi di bilancio sono peggiori rispetto alle previsioni. Durante l’incontro del 21 gennaio, il management ha annunciato il ricorso alla cassa integrazione per gran parte del 2025.

    L’impatto sulla forza lavoro

    I dipendenti della Argoclima sono i più colpiti. Con solo quattro mesi di lavoro previsti, il futuro è incerto. Le Rsu e la Fiom Cgil, rappresentate da Gaia Angelo, chiedono soluzioni.

    “La situazione è critica”, afferma Angelo. “I lavoratori delle pompe di calore meritano maggiore attenzione. Serve un piano di rilancio per tutelare il personale e garantire stabilità.”

    Le prospettive per il 2025

    Il settore delle pompe di calore sta affrontando sfide legate ai costi delle materie prime e alla concorrenza internazionale. Questo potrebbe spiegare la crisi della Argoclima.

    L’azienda è chiamata a trovare soluzioni per uscire dalla crisi. Investire in innovazione e formazione potrebbe essere la chiave per rilanciare la produzione e sostenere i lavoratori.

    La richiesta di sostegno governativo

    Fiom Cgil e Rsu sollecitano anche un intervento delle istituzioni. “È necessario un sostegno concreto per il settore delle pompe di calore,” sottolinea Angelo. “Queste tecnologie sono essenziali per la transizione ecologica.”

    Gli ammortizzatori sociali rappresentano un aiuto temporaneo, ma non risolvono il problema alla radice. Serve un piano strutturale per evitare il collasso del comparto.

    Innovazione e sostenibilità: una possibile via d’uscita

    Il settore delle pompe di calore ha grandi potenzialità. Questi impianti sono centrali nella riduzione delle emissioni di CO2. Tuttavia, per sfruttare al meglio queste opportunità, le aziende devono puntare sull’innovazione.

    Argoclima potrebbe beneficiare di fondi europei per progetti di ricerca e sviluppo. Una strategia mirata potrebbe migliorare la competitività e ridurre la dipendenza dagli ammortizzatori sociali.

    Conclusioni

    Il 2025 si presenta come un anno difficile per Argoclima e i suoi lavoratori. La crisi nel settore delle pompe di calore richiede interventi urgenti e mirati.

    Il futuro dell’azienda dipenderà dalla capacità di adattarsi al mercato e di investire in sostenibilità e innovazione. Allo stesso tempo, il sostegno delle istituzioni sarà cruciale per superare questa fase critica.

    I lavoratori, nel frattempo, attendono risposte concrete. La speranza è che il 2025 non sia solo un anno di crisi, ma anche l’inizio di un rilancio per Argoclima e per l’intero settore delle pompe di calore.

    24 Gennaio 2025

    Argoclima di Gallarate, momento difficile

    By Giuseppe Criseo
    24 Gennaio 2025

    Busto Arsizio, Eleonora Moscatelli, Osteopatia, inaugurazione nuovo studio

    By Redazione Valle Olona
    Castelletto Ticino: tragedia
    24 Gennaio 2025

    Castelletto Ticino: tragedia

    By AL
    24 Gennaio 2025

    Fagnano Olona, Olgiate, Luigi Porta, medaglia d’argento internazionale

    By Redazione Valle Olona
    Gallarate: incidente stradale
    24 Gennaio 2025

    Gallarate: incidente stradale

    By AL

     

    Post Views: 508
    argoclima Gallarate pompe calore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Gallarate: incendio

    Gallarate: incendio

    Vergiate, caduta al suolo

    Incidenti stradali in Provincia di Varese

    Gallarate: rapinata una donna

    Gallarate: rapinata una donna

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel