varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Fagnano Olona, British College, festa della musica, e diplomi
    • Varese, “LO SPORT UNISCE”, Giornata Speciale per lo Sport
    • Le farfalle al completo sono pronte per la stagione 2025/26
    • Constatazione Amichevole, formato digitale, in arrivo, lo sapevi?
    • Il Napoli è Campione d’Italia
    • Polizia Stradale ferma un pullman non in regola
    • Marchirolo: incidente ciclistico
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Natale
    Natale

    Gallarate: concerto di Natale

    0
    By AL on 10 Dicembre 2023 Comuni, Cultura, Eventi, Gallarate, Italia, Lombardia, Musica, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gallarate: concerto di Natale con Associazione Musicale Mozart.

    Gallarate: concerto di Natale si svolgerà nella serata di giovedì 21 dicembre alle ore 21.00 presso la Chiesa di Sant’Alessandro a Cascinetta di Gallarate via Verbano 2,  il concerto tenuto dal CORO BACH DI MILANO e L’ORCHESTRA FILARMONICA EUROPEA con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Gallarate “Assessorato alle Attività Formative”.

    Direttore: Maestro Marcello Pennuto.

    Locandina Concerto di Natale Cascinetta

    Programma del concerto.

    J.S.Bach da Oratorio di Natale BWV 248:
    dalla Cantata n. 2 : Sinfonia
    dalla Cantata n. 4 Aria “Flosst mein Heiland” ( “dell’eco”) Soprani: Olga Angelillo e Alessandra Re
    dalla Cantata n. 1 Corale “”Wie soll ich dich empfangen”
    dalla Cantata n. 6 Aria ” Nur ein Wink”
    dalla Cantata BWV 147 Corale “Jesus bleibet”

    • A.Vivaldi Gloria RV 589 per soli , coro e orchestra
      1. Gloria in excelsis Deo
      2. Et in terra pax
      3. Laudamus te (Soprano I e II) Federica Valente e Alessandra Re
      4. Gratias agimus tibi (Coro)
      5. Propter magnam gloria (Chorus)
      6. Domine Deus (Soprano) Alessandra Re
      7. Domine, Fili unigenite (Coro)
      8. Domine Deus, Agnus Dei (Alto, Coro) Maria Simeoni
      9. Qui tollis peccata mundi (Coro)
      10. Qui sedes ad dexteram Patris (Mezzo Soprano) Maria Simeoni
      11. Quoniam tu solus sanctus (Coro)
      12. Cum Sancto Spiritu (Coro)Adeste fideles Olga Angelillo
      Stille nacht
      Basso continuo: Luca Ratti
      Maestro del coro: Sandro Rodeghiero.

    Alessandra Carlotta.

    Alessandra Carlotta Re ha intrapreso lo studio del canto con la M° Luisa Mandelli ha partecipato a diverse
    produzioni tra cui l’esecuzione delle Passioni secondo Giovanni e secondo Matteo di J.S. Bach. Con i
    “Pueri Cantores” di Rho ha cantato come solista lo Stabat Mater di G. Palestrina e ha animato diverse
    liturgie nel Duomo di Milano, nella Basilica di Sant’Ambrogio. Si è perfezionata in tecnica vocale con la
    M° Annamaria Calciolari e la M° Beatrice Palumbo, e ha collaborato come solista con diverse formazioni
    tra cui l’Accademia Corale di Milano. Corista stabile del Coro Bach di Milano, dal 2012 ha avuto
    l’opportunità di affrontare un vasto repertorio musicale (Bach, Vivaldi, Haendel, Mozart, Mendelssohn,
    Verdi arrivando fino a Whitacre e Pärt). Ha inoltre in repertorio la parte solistica del Magnificat di B.
    Galuppi e del Gloria di Vivaldi. Dopo la laurea cum laude e il dottorato in Fisica e Astrofisica presso
    l’Università degli Studi di Milano, è oggi ricercatrice universitaria presso il dipartimento di Fisica della
    stessa.

    Federica Valente.

    Federica Valente napoletana di origine e milanese di adozione inizia a cantare da giovanissima a Napoli,
    nel coro polifonico del maestro Biagio Terracciano, perfezionandosi nello studio del canto rinascimentale.

    Ha studiato pianoforte con Bruna Gaeta Catalano, si è diplomata in teoria musicale al conservatorio di
    Salerno e ha studiato tecnica vocale a Milano con il soprano Marta Vandoni Iorio.

    Affianca alla sua carriera
    manageriale in importante istituti bancari internazionali, una intensa e appassionata attività concertistica
    nel Coro Bach di Milano del maestro Sandro Rodeghiero e collabora con ruoli da solista con alcuni
    ensemble della provincia di Milano.

    Maria Simeoni.

    Maria Simeoni, affascinata fin da piccola dalla musica, inizia gli studi di canto lirico con il soprano
    Rosalba Nicolini all’età di 14 anni e, successivamente, entra a far parte del gruppo vocale femminile da
    camera “Cappella Ars Musicalis” costituito dal M° Josè Maria Sciutto e diretto dal M° Paola Ciolino. Negli
    stessi anni inizia gli studi di pianoforte complementare e teoria musicale all’Accademia musicale di
    Francavilla al Mare (CH) rispettivamente con il M° Manola Recchia e il M° Rita Ciofani. Nel 2015 si
    trasferisce a Milano per iniziare gli studi universitari al Politecnico. L’anno successivo continua gli studi di
    canto lirico col soprano Shuko Takahashi ed entra a far parte della futura Accademia Corale di Milano
    diretta dal M°Sandro Rodeghiero. Durante questi anni partecipa a concerti come elemento del coro e come
    soprano solista in diversi brani, tra cui: “Laudate Dominum” di W. A. Mozart, “Du bist die Ruh” di “F. Schubert”, “Psalm 42, Op. 42 (MWV A 15)” di F. Mendelsshon Bartholdy, “La Vergine degli angeli” da
    “La forza del destino” di G. Verdi. Collabora come solista con il Coro Bach di Milano.Nel 2022 termina gli
    studi ingegneristici per dedicarsi completamente a quelli musicali.

    Sandro Rodeghiero.

    Sandro Rodeghiero – Direttore.

    Ha compiuto gli studi universitari e musicali a Milano, ha quindi studiato
    direzione di coro con i Maestri Zingaro e Galimberti e ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra del
    M° M. Dones.

    Dal 1978 al 1986 ha insegnato chitarra classica presso i Corsi Popolari Serali di Musica del
    Conservatorio G. Verdi di Milano.

    Dal 1988 è direttore del Coro dei C.P.S.M. con cui ha realizzato
    significative esperienze di musica di insieme per orchestra e coro.

    Nel 1992 ha fondato il Coro Arcadelt
    con il quale si è dedicato al repertorio polifonico rinascimentale a cappella comprendente, tra altri,
    Palestrina, Arcadelt, Monteverdi.

    Compositore e didatta, ha tenuto seminari pubblici di ascolto ed analisi
    delle opere corali di Brahms, del Requiem di Mozart, e delle Cantate di Bach.

    Nel 1995 ha fondato, e da
    allora dirige il Coro Bach di Milano, col quale si dedica all’esecuzione di musica sacra per coro e orchestra
    di Bach e del barocco europeo, nonché alla musica a cappella dal Rinascimento ai giorni nostri.

    Ha
    realizzato gemellaggi con Süddeutscher Kammerchor di Alzenau, Kammerchor Mainz, Arrach’Choeur di
    Strasburgo, Hesston College Chorale (USA), University of New Mexico Choir (USA). Dal 2000 (Anno
    Bachiano) ha partecipato a varie edizioni della rassegna “Le Cattedrali della Musica” realizzata in
    collaborazione con Extra Moenia.

    Assieme al M° A. Sacchetti ha partecipato al Festival Perosiano del 2005
    e 2006 dirigendo il coro nei più famosi oratori di Lorenzo Perosi. Ha diretto più volte a Milano e al Festival
    di S.Giovanni Valdarno il Deutsche Requiem di J. Brahms nella riduzione originale per coro e pianoforte a
    quattro mani.

    Accademia Corale di Milano.

    Nel 2017 ha fondato l’Accademia Corale di Milano (www.accordimi.it), ensemble
    impegnato in una ricerca rigorosa del modo di cantare e interpretare il repertorio vocale sacro di ogni
    epoca, con cui presenterà ad ottobre ’23 un’esecuzione dello Stabat Mater di Haydn per Coro ed
    integrazione di interventi recitati del testo. Nel 2019 ha collaborato con il maestro Ruben Jais per la
    presentazione sotto forma di lezione concerto all’Umanitaria di Milano della Johannes Passion di J.S.Bach
    e diretto un progetto di recitazione e musica al Tempio Valdese della stessa opera prima dell’interruzione
    dell’attività dovuta alla pandemia, durante la quale ha tenuto in remoto seminari di analisi delle opere corali
    di Brahms e dello Stabat Mater di Haydn. Ha ultimamente ripreso l’attività musicale portando in concerto il
    Requiem di Faurè, il Requiem di Mozart e i due grandi brani sinfonico corali di J.Brahms, Schicksalslied e
    Nänie di cui ha curato una presentazione e analisi funzionale del linguaggio Brahmsiano. Ha recentemente
    portato in concerto con il Coro Bach di Milano, sotto la direzione di Ruben Jais, la Passione secondo
    Giovanni di J.S.Bach., avendo in programma ancora l’esecuzione del Requiem di Brahms con coro e
    orchestra. Per la Pasqua del 2024. E’ assiduo divulgatore della vocalità ortodossa dei Vespri di Rakmaninov
    e della liturgia di San Giovanni Crisostomo, di Ciaikovsky.

    Continua attualmente la sua opera di didatta
    della coralità classica nei Corsi Popolari Serali al Conservatorio di Milano.

    Luca Ratti.

     

    Luca Ratti ha compiuto gli studi musicali sotto la guida del m o Luigi Toja, conseguendo il diploma di
    Organo e Composizione Organistica presso l’Istituto “Donizetti” di Bergamo.

    In seguito si è perfezionato
    con R. Hugo, J. Van Oortmerssen, G. Bovet e con Ton Koopman. Dirige il Coro Polifonico “S. Martino” di
    Inveruno e il Piccolo Coro “Giulio Rusconi” di Rho.

    È laureato cum laude in Direzione di Coro presso il
    Conservatorio “G. Verdi” di Como, studiando con D. Innominato e M. Gabbrielli. Ha tenuto concerti in
    Italia, Belgio, Francia, Spagna, Polonia, Svizzera, Svezia, Lituania e Germania, dove ha partecipato alla
    XVII edizione dei Gottfried-Silbermann-Tagen, con un concerto sull’organo Trost (1739) di Altenburg.

    Dal
    2014 ha partecipato ai Golden Butterfly Gala della Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica. È stato
    premiato alla V e alla VI edizione del Concorso Nazionale d’Organo “S. Guido d’Aquesana” di Acqui
    Terme. Laureato con lode in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha tenuto una conferenza
    per il Seminario Permanente di Filosofia della Musica e ha pubblicato per la rivista on-line “De Musica”.
    Ha pubblicato per la Pizzicato Verlag Helvetia alcune composizioni per coro di voci bianche.

     

    Post Views: 1.070
    Alessio Luisetto Gallarate: concerto di Natale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    AL

    Related Posts

    Fagnano Olona, British College, festa della musica, e diplomi

    Varese, “LO SPORT UNISCE”, Giornata Speciale per lo Sport

    Le farfalle al completo sono pronte per la stagione 2025/26

    Le farfalle al completo sono pronte per la stagione 2025/26

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel