varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Lite a Luino, 40enne in ospedale
    • Arsago Seprio: auto contro ostacolo
    • Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte
    • Arcisate, manifestazione contro l’antenna
    • Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile
    • Volandia per un giorno
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Festival Il Lago Cromatico decima edizione, rassegna musicale estiva
    Locandina Festival Il Lago Cromatico

    Festival Il Lago Cromatico decima edizione, rassegna musicale estiva

    0
    By Sbardella on 21 Giugno 2024 Comuni, Angera, Comabbio, Eventi, In evidenza, Laveno Mombello, Primo piano, Somma Lombardo, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercoledì 19 Giugno presso il Salone Estense del Comune di Varese è stata inaugurata la X edizione del Festival Il Lago Cromatico

    Festival Il Lago Cromatico

    L’Associazione Musica Libera organizza la nuova edizione del Festival Il Lago Cromatico che si svolgerà da Giugno a Settembre.

    La rassegna musicale Festival Il Lago Cromatico coinvolgerà comuni della bassa sponda lombarda del Lago Maggiore. I Comuni di Angera, Brebbia, Comabbio,Laveno Mombello, Leggiuno, Ranco, Somma Lombardo, Taino e Travedona Monate saranno protagonisti. Ci saranno anche numerosi musei,

    associazioni, operatori turistici e commerciali del territorio. L’idea che ha portato alla nascita del Festival Il Lago Cromatico è di far conoscere al pubblico un territorio di rara bellezza: la bassa sponda lombarda del Lago Maggiore. 

    Il Festival “Il Lago Cromatico” si ispira alla natura rigogliosa, ai borghi caratteristici con le loro unicità artistiche, alle tradizioni locali, agli scorci sul Lago e sulle montagne, alle sfumature di colori del Lago e del cielo. Sono realtà che ogni giorno regalano allo spettatore un panorama diverso da ammirare. Ma desidera anche condividere queste emozioni con il suo pubblico con proposte culturali ed artistiche sempre di alto livello. Ma attente a rispettare gli ambienti dove si svolgono.

    Un ritorno all’idea iniziale

    La X edizione del Festival Il Lago Cromatico vuole tornare alla sua idea iniziale.Con gentilezza accompagnerà il pubblico a scoprire ancora una volta la bellezza di questo territorio e le sue tradizioni. Verranno proposti eventi in alcuni dei siti più suggestivi della zona con l’intendo di raccontarne la storia. Ci saranno appuntamenti nella natura e sulle sponde del Lago per imparare ad ascoltarne la sua bellezza ed eventi per conoscere le tradizioni locali. Tradizioni che così fortemente caratterizzano ogni singolo paese.

    Le date di giugno

    Come ormai da tradizione, il Festival Il Lago Cromatico inizierà Venerdì 21 Giugno con la Festa Europea della Musica di Ranco (XII Edizione). Tantissime formazioni musicali animeranno il paese per tutta la serata a partire dalle ore 19.00 nelle principali piazze del Comune e sul lungolago. Per celebrare il solstizio d’Estate e la meraviglia dello stare insieme  ci saranno migliaia di artisti e di città in tutt’Italia e nel mondo aderenti a questa storica iniziativa.

    Quest’anno il paese di Angera si unirà alla Festa. Infatti, dalle ore 18:30 verrà chiuso al traffico il lungolago che unisce i due paesi. Si darà la possibilità al pubblico di raggiungere la Festa in bici, a piedi o con altri mezzi ecosostenibili in una bellissima passeggiata.

    La musica sarà la protagonista del Festival con 11 concerti in alcuni dei luoghi più suggestivi della bassa sponda lombarda del Lago Maggiore. Saranno ispirati alla storia dei luoghi e ad una continua ricerca dei legami tra la musica di tradizione e quella colta, tra antico e contemporaneo.

    Venerdì 28 Giugno vi accompagneremo alla scoperta del Castello Visconti di San Vito di Somma Lombardo. Ci sarà un percorso guidato attraverso la storia del Castello dalle sue origini medievali fino alla sua epoca più moderna. Ci saranno anche il Duo d’arpe Alchimia e il mezzosoprano Ilaria Monteverdi. 

    Luglio

    Giovedì 4 Luglio l’enogastronomia ,e anche quest’anno, non mancherà l’appuntamento al famoso Ristorante Il Sole di Ranco

    Domenica 7 Luglio si svolgerà la Mangia, bevi, bici, l’evento di

    cicloturismo organizzato dalla Bottega del Romeo di Ispra. 

    Giovedì 11 luglio Sulla terrazza panoramica della Funivia del Lago Maggiore a Laveno M. ci sarà uno spettacolo dedicato al grande Fred Buscaglione.

    Domenica 14 Luglio appuntamento ad Angera con Scritto tra le stelle, un itinerario esperienziale dal lungolago alla Rocca di Angera. Un percorso sulle tracce dei destini delle grandi famiglie legate alla storia della città Visconti, Sforza e Borromeo (in collaborazione con Terre Borromee).

    Il 18 Luglio a Comabbio si esibiranno i D’Esperanto Trio, con il loro progetto dedicato alla musica di tradizione emiliana proposto in una rilettura contemporanea. Nel parco dedicato a Giò Pomodoro a Taino si esibiranno i Mishkalè. Una formazione storica con quindici anni di attività dedicata alla ricerca nella musica tradizionale di origine klezmer, yiddish e gitana dell’Est Europa. 

    Domenica 21 Luglio riapre al pubblico Villa Scavarda Palletta ad Angera con il concerto della formazione emiliana I Violini di Santa Vittoria e il loro nuovo progetto Caffè Kakania, dedicato alla scoperta delle radici mitteleuropee della musica popolare reggiana.

    Festival Il Lago Cromatico decima edizione, rassegna musicale estiva
    Eremo di Santa Caterina del Sasso

    Venerdì 26 Luglio, in un percorso musicale tra antico e presente di rilievo, all’Eremo di S. Caterina ci sarà un concerto  con il Quartetto Sincronie. Il loro progetto musicale dedicato al legame tra la musica di F.Malipiero e C. Monteverdi. 

    Sabato 27 Luglio al MIDeC di Laveno Mombello il jazz sarà il protagonista con la bravissima pianista Tiziana Cappellino insieme a Cesare Mecca alla tromba. 

    Sabato 3 Agosto l’appuntamento sarà all’alba sul lungolago di Monate di Travedona con i Dolomiti Horn Ensemble, per un concerto dedicato alla natura.

    Agosto

    Giovedì 11 agosto a Ranco I Bandaradan, formazione multiculturale con vent’anni di attività concertistica, animerà con ritmi balcanici, klezmer e contaminazioni latinoamericane la festa di mezza estate.

    Settembre

    Il Festival continuerà a Settembre con due importanti eventi: 

    Venerdì 13 Settembre si svolgerà ad Angera presso la

    Chiesa di S. Alessandro un concerto straordinario con la partecipazione del famoso pianista Roberto Cominati. Il concerto sarà dedicato alla memoria di Dino Ciani, il celebre pianista del quale quest’anno ricorre il cinquantesimo dalla sua scomparsa e che visse diversi anni tra Ranco e Angera.

    Sabato 28 settembre ci sarà l’ultimo appuntamento della rassegna presso la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Brebbia. Ci sarà la partecipazione di Giovanni Falzone, famoso jazzista, che proporrà una rilettura in chiave contemporanea intorno allo Stabat Mater di Pergolesi.

    Non solo musica

    Ma il Festival non è solo musica. Numerose saranno le possibilità di visitare importanti siti di interesse storico, artistico e culturale tra cui:

    • il Castello Visconti di San Vito (Somma Lombardo), 
    • la Rocca Borromea (Angera),
    • l’Eremo di Santa Caterina del Sasso (Leggiuno). 

    In collaborazione con il Museo Diffuso di Angera, verranno organizzate passeggiate guidate alla riscoperta delle meraviglie del territorio di Angera. 

    Inoltre, in collaborazione con la Riserva di Biosfera MAB Ticino Val Grande Verbano, sarà disponibile al pubblico la mostra fotografica di Armando Bottelli dal titolo NATURA in MOSTRA. L’iniziativa è patrocinata da Regione Lombardia, Provincia e Comune di Varese, Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, Camera di Commercio di Varese, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi – Alto Piemonte e Riserva di Biosfera MAB Ticino Val Grande Verbano.

    Il programma completo del Festival è disponibile sul sito web: www.illagocromatico.com

    Varese 21 giugno 2024

     

    Italia Turchia 3 a 1 prestazione favolosa delle azzurre della pallavolo
    Esordio della UYBA con nuovo allenatore e nuove farfalle
    Pogacar è sempre più rosa e stravince anche a Livigno
    Arrampicata sportiva a Mezzolombardo, fine settimana a tutta velocità
    #UYBAminnesota 3+1 a 0 alla e-work arena di Busto Arsizio
    Mercato contadino a Nerviano domenica 26 maggio
    La Cairate Fulgor Run 9a edizione partirà il 1 giugno
    Gli Skorpions hanno chiuso il campionato al primo posto con 8 vittorie su 8
    La pallavolo femminile italiana alla conquista di un posto per Parigi 2024
    La scuola di restauro al Ma*GA di Gallarate
    Alla E-work arena si è concluso il trittico americano della UYBA
    Le azzurre sprecone della pallavolo femminile hanno regalato la partita al Brasile
    Per la pallavolo femminile italiana Parigi 2024 è sempre più vicina
    La tassazione della prostituzione, niente è cambiato nei 66 anni dalla legge Merlin
    La Varese Van Vlaanderen il 16 giugno a Cittiglio
    Busto Arsizio Sport dal 8 al 14 luglio per giocare in piazza
    Football Play Off i Frogs Legnano vanno a Parma per incontrare i Panthers
    Biden blocca i migranti irregolari messicani
    Panthers e Dolphins hanno conquistato le semifinali
    Gli stipendi degli europarlamentari eletti nel 2024
    Italia Canada 3 a 0, comincia bene la settimana a Fukuoka
    Beer Fest UYBA alla beach volley Arena venerdì 14 giugno
    Varese Van Vlaanderen Gravel e Randonnee domenica 16 giugno
    24 medaglie per la favolosa atletica italiana da record agli europei
    Le azzurre della pallavolo volano ai quarti di finale della VNL 2024
    Quattro vittorie per le azzurre della pallavolo in Giappone
    Grande successo della Varese Van Vlaanderen a Cittiglio
    Tema Libero, mostra evento al chiostro di Voltorre a Gavirate
    Varese, Festival Il Lago Cromatico
    Il sorteggio dei gironi olimpici al Pala Huamark di Bangkok
    Post Views: 1.292
    #festival bassa sponda lombarda eventi fabrizio Sbardella feste il lago cromatico in evidenza Lago Maggiore musica primo piano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    lite a Luino

    Lite a Luino, 40enne in ospedale

    Arsago Seprio

    Arsago Seprio: auto contro ostacolo

    Arcisate, manifestazione contro l’antenna

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel