varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    false autocertificazioni a Varese per ottenere un finanziamento
    La società aveva percepito un finanziamento garantito dallo Stato

    false autocertificazioni a Varese per ottenere un finanziamento

    0
    By Sbardella on 8 Aprile 2022 Comuni, Cronaca, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I Finanzieri del Comando Provinciale di Varese hanno eseguito un sequestro preventivo di 25 mila euro per un finanziamento ottenuto con false autocertificazioni

    false autocertificazioni a Varese

    Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale varesino ha emesso il decreto di sequestro preventivo a causa di un finanziamento ottenuto con false autocertificazioni.

    La società aveva percepito un finanziamento garantito dallo Stato omettendo di segnalare che il soggetto firmatario aveva subito una condanna.

    L’attività di servizio trae origine da un controllo amministrativo in materia di spesa pubblica avviato nei confronti di una società di capitali.

    Infatti la società aveva ottenuto un finanziamento avvalendosi della garanzia prestata dal Fondo centrale di Garanzia PMI.

    decreto liquidità

    Difatti aveva approfittato di quanto previsto dall’art. 13 lett. m) del D.L. 8 aprile 2020 nr. 23, c.d. “Decreto Liquidità”, convertito con modifiche nella legge 5 giugno 2020 nr. 40. 

    La normativa ha previsto, nella fase emergenziale conseguita alla pandemia da Sars-Cov 2, l’estensione dell’accesso alle garanzie prestate dal Fondo PMI ad un’ampia platea di soggetti.

    In particolare bastava seguire un iter semplificato, consentendo l’erogazione del finanziamento sulla base dei dati auto certificati dal richiedente.

    I finanzieri hanno analizzato la documentazione allegata alla richiesta di finanziamento e sono emerse delle rilevanti incongruenze in merito all’autocertificazione prodotta dal rappresentante legale.

    Nello specifico, è stato comprovato che il soggetto firmatario ha attestato il falso.

    Infatti ha indicato di non essere incorso in fattispecie di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione ad una procedura di appalto o connessione.

    La società ha quindi ottenuto illecitamente un finanziamento di 25.000 euro.

    L’omissione di indicare la condanna irrevocabile per il reato del rappresentante legale, espressamente previsto quale motivo di esclusione, configura un reato.

    Per la persona il firmatario, persona fisica, si configura il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche.

    illecito amministrativo

    In aggiunta a questo, per la società si configura un illecito amministrativo.

    Infatti il Decreto Legislativo  231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato e quindi diventano centri d’imputazione autonomi.

    Le società a norma del decreto, sono ritenute direttamente responsabili per alcuni reati commessi dai soggetti che agiscono nel loro interesse o a loro vantaggio.

    Tuttavia è necessario specificare che la misura è stata eseguita nella fase dell’indagine preliminare.

    Infatti per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

    In quel caso i beni sequestrati sarebbero definitivamente confiscati a favore dell’Erario e dei creditori.

    autoriciclaggio a Varese dei proventi di reati commessi in Svizzera

    • Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo
    • Derby al Vigorelli tra i Frogs Legnano e i Rhinos Milano
    • La nuova UYBA 2025/26 comincia a prendere forma
    • Per un punto…i Frogs hanno perso a Parma con i Panthers
    • IMOCO acchiappatutto vince anche la CEV Champions League
    Post Views: 1.626
    decreto legislativo fabrizio Sbardella false autocertificazioni finanziamento Guardia di Finanza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Puliamo Vergiate 2025

    Puliamo Vergiate 2025

    Incidenti in Provincia di Varese

    Incidenti in Provincia di Varese

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel