varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Venegono Inferiore: incidente stradale
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Fagnano Olona, Telethon, 20 anni per la ricerca

    0
    By Redazione Valle Olona on 18 Dicembre 2024 Comuni, Fagnano Olona, Lombardia, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fagnano Olona, Telethon, 20 anni per la ricerca. Telethon anche stavolta, ha avuto la sua “casa” anche in provincia di Varese, con tanti appuntamenti nei paesi.

    Uno dei più importanti e tradizionali è certamente quello di Fagnano Olona dove Casa Telethon compie ben 20 anni.

    Un anniversario lodevole per tutti i volontari, tanti al lavoro fin dalla sua prima edizione, che ogni anno si impegnano per raccogliere fondi per la ricerca.

    Dai palloncini, agli articoli sportivi messi all’asta, ai cioccolatini, alle storiche sciarpe, simbolo della maratona Telethon stessa, tutto aiuta nel supporto alla ricerca.

    Ma andiamo a raccontare anche alcuni risultati e i successi di Telethon negli anni, come ricorda Rosalia Chendi, presidente Uildm sezione di Varese.

    Giorno dopo giorno, grazie al sostegno di milioni di italiani, sono stati raggiunti molti traguardi

    Alcune malattie sconosciute hanno avuto un nome, le famiglie non sono state più sole davanti agli ostacoli dellamalattia, le persone con disabilità hanno potuto vivere sempre meglio la quotidianità.

    Con il tempo sono arrivate le prime terapie in ambito genetico. Dalla nascita nel 1990 Telethon ha investito più di 690 milioni di euro.

    Con il progredire dell’impegno nella ricerca scientifica Fondazione Telethon ha dato una svolta alla terapia genica che ha portato a terapie innovative nelle malattie rare, anche se ancora molto c’è da fare.

    E ora si parla anche di terapie farmacologiche, con l’attenzione di aziende che una volta non vedevano utili economici in questo campo.

    Telethon è stato di stimolo per un provvedimento sanitario essenziale per la diagnosi precoce delle malattie genetiche: lo screening neonatale, che consente di diagnosticare al momento 38 malattie genetiche alla nascita.

    Ad oggi, grazie a Fondazione Telethon è stata resa disponibile la prima terapia genica con cellule staminali al mondo, nata grazie alla collaborazione con l’industria farmaceutica, destinata al trattamento dell’ADA-SCID, una grave immunodeficienza che compromette le difese dell’organismo fin dalla
    nascita.

    Nel 2023, Fondazione Telethon è diventata responsabile della produzione e distribuzione del farmaco nell’Unione europea.

    Un’altra terapia genica frutto della ricerca Telethon resa disponibile è
    quella per una grave malattia neurodegenerativa, la leucodistrofia metacromatica.

    Questo approccio terapeutico è in fase avanzata di sperimentazione clinica per un’altra immunodeficienza, la sindrome di Wiskott-Aldrich, per la beta talassemia e alcune malattie metaboliche dell’infanzia, la
    mucopolisaccaridosi di tipo 6 e di tipo 1.

    Inoltre, all’interno degli istituti Telethon sono in fase avanzata di studio o di sviluppo strategie terapeutiche mirate anche per altre malattie genetiche, come per esempio alcuni difetti ereditari della vista.

    Parallelamente, continua in tutti i laboratori finanziati da Telethon lo studio dei meccanismi di base e di potenziali approcci terapeutici per patologie ancora senza risposta.
    Tre sono gli Istituti di Ricerca Clinico-Scientifica:
     TIGEM (Ist. Telethon di Genetica e Medicina) di Napoli
     HSR-TIGET (Ist. Telethon San Raffaele per la Terapia Genica) di Milano;
     DTI (Ist. Telethon Dulbecco), Istituto che finanzia il ritorno di ricercatori in Italia
    L’utilizzo dei fondi è reso pubblica all’interno del Bilancio di Missione pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione Telethon – www.telethon.it
    La Maratona del 2023 si è chiusa con oltre 60 milioni di euro.
    Per rispondere alle esigenze dei pazienti affetti da Malattie neuromuscolari, Fondazione Telethon a partire dal 2008 ha sostenuto la nascita dei Centri clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicenter): strutture d’eccellenza realizzate in collaborazione con ospedali e altre organizzazioni che prendono in carico la
    persona a 360 gradi, grazie a un piano clinico-assistenziale multidisciplinare che pone il paziente al centro dell’attenzione mettendo a sua disposizione i migliori specialisti.

    All’interno dei Centri il paziente può sottoporsi a tutte le indagini necessarie a verificare il suo stato di salute, ricevendo le indicazioni terapeutiche personalizzate adeguate agli standard di cura più attuali.

    I Centri NeMO, inoltre, offrono ai pazienti l’accesso a terapie sperimentali nell’ambito di studi clinici condotti presso le stesse strutture.

    16 Dicembre 2024

    Fagnano Olona, Cairate, “Motobabbo”, auguri rombanti

    By Redazione Valle Olona

    Fagnano Olona, Cairate, “Motobabbo”, auguri rombanti

    6 Dicembre 2024

    Mandolinisti Bustesi, Concerto dell’Immacolata, tradizione eccelsa

    By Redazione Valle Olona

    Mandolinisti Bustesi, Concerto dell’Immacolata, tradizione eccelsa

    6 Dicembre 2024

    Varese, Busto Arsizio, “Off Road Expo” , per sensibilizzare

    Fagnano Olona, super Natale al British College
    5 Dicembre 2024

    British College, Christmas show, emozioni assicurate

    Incidente
    5 Dicembre 2024

    Incidente, Autolaghi, 3km di coda

    Il sorriso di una lacrima di Stefana Pieretti
    4 Dicembre 2024

    Il sorriso di una lacrima di Stefana Pieretti

    Natale 2024, spesa 490 prevista
    16 Dicembre 2024
    Giacomo Garau bissa a Vitulazio con “Olio e Basilico”
    16 Dicembre 2024
    Il Pessoa Taberna Portuguesa e il suo mercoledì culturale del 18 dicembre
    16 Dicembre 2024
    Romeo a Salvini: “Parliamo del Nord o perderemo i loro voti”
    15 Dicembre 2024
    Venezia, collisione tra vaporetto e motonave, 2 feriti e tre contusi

    Busto Arsizio, Croce Rossa, Merenda con Babbo Natale, bimbi invitati

    Post Views: 837
    20 anni Fagnano Olona ricerca Telethon
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    Tradate: auto in fiamme

    Tradate: auto in fiamme

    Due incidenti stradali sull’Autolaghi

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel