varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gallarate: Progetto “Scuole Sicure”
    • Crema: spettacolo, musica e cuscini volanti in Piazza Duomo
    • Golasecca: malore in un locale pubblico
    • Cairate: motociclista coinvolto in caduta
    • Somma Lombardo: furto a “La Pizzeria”
    • Sesto Calende: Festa Patronale di San Bernardino
    • Somma Lombardo: due importanti e interessanti conferenze
    • Gallarate, Alessandro Gassman chiede la rimozione del nome del padre
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Due studenti varesini premiati al concorso CIAL Welcome to Bauxity

    Due studenti varesini premiati al concorso CIAL Welcome to Bauxity

    0
    By Redazione Valle Olona on 6 Aprile 2023 Ambiente, Busto Arsizio, Busto-Olona, Comuni, Istituzioni, Lombardia, Scuola, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ben 126 gli elaborati entrati nella rosa finalista per la selezione conclusiva del concorso CIAL Welcome to Bauxity. Fra i 10 premiati anche Maia Bicu e Alessandro Zara del Liceo Artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio.

    Promosso da CIAL-Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio e COMICON – con la partnership didattica de La Fabbrica – il concorso AluComics – Welcome to Bauxity ha coinvolto migliaia di studenti delle Scuole Superiori di tutta Italia.

    Il concorso CIAL Welcome to Bauxity

    Una buona dose di creatività, una manciata abbondante di estro, fantasia quanto basta. E una bella spolverata di sensibilità ambientale a condire il tutto. Questi gli ingredienti che hanno caratterizzato AluComics – Welcome to Bauxity, il coinvolgente contest appena conclusosi, rivolto agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado presenti sull’intero territorio nazionale e della Repubblica di San Marino.

    Partito a inizio anno scolastico, il concorso è promosso da CIAL-Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sulle tematiche ambientali. Il tutto attraverso lo straordinario linguaggio del fumetto. Non a caso l’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con COMICON, il Festival internazionale della cultura pop, che da sempre mette il fumetto al centro del proprio palinsesto, e coordinata dall’agenzia La Fabbrica, specializzata nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa.

    È poi spettato a una giuria selezionata il compito di individuare i 10 migliori elaborati (ex equo) fra i 126 entrati nella rosa finalista. Fra i premiati anche ‘Welcome to Bauxity ‘ e ‘Bauxity Oasis’ realizzati rispettivamente da Maia Bicu e da Alessandro Zara (entrambi della classe 3G-2) del Liceo Artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio.

    In classe il fumetto è sostenibile

    Per tutta la durata del concorso, per supportare l’operatività dei ragazzi, il portale www.alucomics.it ha fornito online quotidiani e pratici suggerimenti e ha consentito l’accesso a 4 Masterclass tenute da noti professionisti del settore che hanno svelato i mille trucchi del mestiere.

    Come si scrive una sceneggiatura? Cos’è uno storyboard? Come si crea una copertina? Come scegliere l’ambientazione giusta?

    A confrontarsi con i ragazzi, nomi eccellenti dell’arte cartoonist italiana: Pera Toons, Alessandro Baronciani, Teresa Radice e Stefano Turconi, Luca Usai, Matteo De Longis.

    Risultato? 5.000 gli studenti coinvolti e 126 elaborati entrati nella fase finale per la selezione conclusiva, vere e proprie storie a fumetti, complete e compiute focalizzate sui grandi temi della sostenibilità e sulle ‘semplici’ pratiche quotidiane da adottare per un corretto smaltimento dei rifiuti. L’alluminio, non scordiamolo mai, è un materiale riciclabile al 100% e riutilizzabile all’infinito.

    Tanti premi (ex equo) per i 10 vincitori

    Ognuno dei dieci vincitori si è aggiudicato:
    ● La partecipazione all’edizione 2023 del Comicon di Napoli, ospiti di CIAL con vitto e alloggio.
    ● L’esposizione del proprio elaborato all’interno di una mostra allestita nell’ambito di COMICON 2023 (Napoli, 28 aprile – 1 maggio 2023) e durante la nuova edizione a Bergamo (dal 23 al 25 giugno) già inserita nel programma ufficiale di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.
    ● Una tavoletta grafica WACOM Intuos Small Black con BT (dispositivo portatile che consente di dipingere, disegnare ed editare foto con appositi pennini) destinata alla classe dei vincitori.
    ● Un ulteriore abbonamento per l’ingresso a COMICON 2023 per una persona a scelta del vincitore.

    Soddisfazione per Welcome to Bauxity

    “Abbiamo avuto conferma di quanto sensibili siano le nuove generazioni nei confronti delle problematiche ambientali. Il grande tema della sostenibilità è stato il trait d’union del concorso e ha dato ispirazione e linfa vitale ai giovani partecipanti. Quelli pervenutici in risposta al concorso e soprattutto i dieci premiati sono fumetti che sembrano realizzati nella grafica e nella sceneggiatura da artisti affermati. Chi vedrà la mostra che li espone durante i giorni di Comicon 2023 rimarrà stupito”. Afferma Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale CIAL.

    AluComics – Welcome to Bauxity ha anche una sua valenza dal punto di vista didattico. L’elaborato finale realizzato dagli studenti può essere infatti considerato un project work valido ai fini dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in alternativa. Oppure come esperienza complementare al classico tirocinio, secondo le linee guida del MIUR.

    Due studenti varesini premiati al concorso CIAL Welcome to Bauxity
    Post Views: 470
    Alessandro Zara ambiente busto arsizio CIAL CIAL Welcome to Bauxity COMICON Fausto Bossi Giuseppina Carnimeo Liceo Artistico Paolo Candiani Maia Bicu Scuola Varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Gallarate: Progetto "Scuole Sicure"

    Gallarate: Progetto “Scuole Sicure”

    Golasecca: malore in un locale pubblico

    Golasecca: malore in un locale pubblico

    Cairate

    Cairate: motociclista coinvolto in caduta

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel