varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ferno: donna di 38 anni trasportata in ospedale
    • Aggressione a Busto Arsizio
    • Universiadi: le azzurre della pallavolo ai quarti di finale
    • Milano, Fontana difende Sala
    • Legnano, Marino Rabolini scomparso
    • Direttiva Seveso III: un anno dal Cinquantenario della Tragedia
    • Acquaworld Nuova Laguna: Un Paradiso Tropicale in Lombardia
    • FIALS Pavia chiede una nuova selezione più equa: concorso OSS
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Polizia di Stato, 2 Novembre 2024
    Polizia di Stato, 2 Novembre 2024

    Commemorazione dei Caduti della Polizia di Stato e dei Defunti

    0
    By AL on 3 Novembre 2024 Comuni, Cultura, Istituzioni, Italia, Lombardia, Territorio, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Commemorazione dei Caduti della Polizia di Stato e dei Defunti.

    Polizia di Stato, 2 Novembre 2024
    Polizia di Stato, 2 Novembre 2024

    La Questura di Varese ha Commemorato i Caduti della Polizia di Stato e i Defunti.

    COMMEMORAZIONE DEI CADUTI DELLA POLIZIA SI STATO E DEI DEFUNTI

    Ieri, 2 novembre 2024, la Questura di Varese ha commemorato i caduti della Polizia di Stato e tutti i defunti con una cerimonia solenne e una Santa Messa in loro suffragio.

    Ieri, 2 novembre 2024, in occasione della Commemorazione dei Defunti, la Questura di Varese ha onorato i caduti della Polizia di Stato e tutti i defunti con una cerimonia solenne dedicata alla memoria e al ricordo di chi ha dato la vita nel servizio al Paese.

    Varese
    Varese

    La commemorazione si è svolta presso la Questura di Varese e ha previsto la deposizione di una corona al monumento in memoria dei Caduti della Polizia di Stato, situato nel cortile della Questura. Alla cerimonia hanno partecipato il Questore, il Vicario, il Prefetto, le famiglie delle Vittime del Dovere, Dirigenti e Funzionari della Questura, i Presidenti della Sezione A.N.P.S. e il Cappellano della Polizia di Stato.

    Successivamente, il Cappellano Don Giorgio Spada ha officiato una Santa Messa in suffragio dei caduti e di tutti i defunti.

     

    In questo giorno di raccoglimento, la Questura di Varese ha reso omaggio a coloro che hanno lasciato un esempio di dedizione e sacrificio. Il loro ricordo è una guida costante per tutti noi e un richiamo al valore del servizio alla comuni

    Verso il 4 Novembre: il perché della festività nazionale

    Verso il 4 Novembre.

    Il 4 novembre si celebra la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, in ricordo della fine della Prima Guerra Mondiale.

     

    L’Italia il 4 novembre ricorda, commemorando i suoi Caduti, l’Armistizio di Villa Giusti (entrato in vigore il 4 novembre 1918) che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.

    Stato unitario solo dal 1861, l’Italia entrò nel conflitto con ancora vive le emozioni e le convinzioni risorgimentali.

    Fu quella la prima drammatica esperienza collettiva che si verificava dopo la proclamazione del Regno.

    L’impegno militare lungo il confine nord-orientale, dallo Stelvio agli altipiani d’Asiago, dalle Dolomiti all’Isonzo e fino al mare, fu la testimonianza di quel profondo sentimento di amor di Patria che animò i nostri soldati e gli Italiani in quegli anni.

    L’Italia dimostrò di essere una Nazione e alimentò questo senso di appartenenza con la strenua resistenza sul Grappa e sul Piave, fino alle giornate di Vittorio Veneto.

    Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma.

    Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.

    Oggi, ai Caduti di tutte le guerre, in occasione del 4 novembre e nei giorni immediatamente precedenti, le più Alte Cariche dello Stato rendono omaggio recandosi nei Luoghi della Memoria.

    Le Forze Armate, ricordando la raggiunta unità nazionale, onorano il sacrificio di oltre seicentomila Caduti e di tante altre migliaia di feriti e mutilati, con sentimento di gratitudine che la festa del 4 novembre vuol mantenere vivo poiché è dall’esperienza della storia che nascono i valori irrinunciabili di una Nazione. Il significato del ricordo della Gra​nde Guerra non è quello della celebrazione di una vittoria, o della sopraffazione del nemico, ma è quello di aver difeso la libertà, raggiungendo una unità tanto difficile quanto fortemente voluta.

    La legge 1 marzo 2024, n.27 ha sancito l’istituzione della “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” quale festa nazionale, riconoscendo tangibilmente la fiducia e il rispetto che i cittadini e le istituzioni attribuiscono alle proprie Forze Armate.

    https://ilquotidianoditalia.it/eventi/polizia-di-stato-patrono/

    La Polizia di Stato di Varese al Salone dei Mestieri e delle Professioni

    Post Views: 538
    2 Novembre 2024 Alessio Luisetto Caduti Polizia di Stato commemorazione defunti polizia di stato questura di varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    AL

    Related Posts

    Ferno

    Ferno: donna di 38 anni trasportata in ospedale

    aggressione a Busto

    Aggressione a Busto Arsizio

    Milano, Fontana difende Sala

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel