Primavera d’Arte al Museo della Collegiata: un drago per i bambini e ricette d’arte per i grandi
Il Museo della Collegiata di Castiglione Olona si anima. Offre un ricco programma di eventi primaverili. Le iniziative sono pensate per coinvolgere grandi e piccoli.
Ci saranno aperture straordinarie, visite guidate e laboratori creativi. La conservatrice Laura Marazzi ha curato il programma. L’obiettivo è far scoprire il patrimonio artistico del Museo in modo coinvolgente.
Mercoledì 23 aprile, alle ore 15.30, i bambini dai 5 ai 10 anni potranno partecipare a “Tutti felici e contenti (tranne il drago)”. Questo percorso con laboratorio è dedicato alla figura di san Giorgio. Un lampadario del Museo racconterà la storia del coraggioso cavaliere. Narra anche di un drago con l’alito pestifero e di una principessa da salvare. I bambini esploreranno le opere del Museo che raffigurano san Giorgio. Poi, in laboratorio, creeranno i protagonisti della storia. Infine, metteranno in scena un magico teatro delle ombre con le loro creazioni. Gli adulti accompagnatori potranno scegliere. Potranno seguire il percorso con i bambini. Oppure potranno partecipare a una visita guidata dedicata a loro. La prenotazione è obbligatoria via mail. Il costo è di 6 € a bambino. È disponibile un biglietto famiglia a 16 €.
Giovedì 24 aprile, alle ore 10.30, è prevista una visita speciale. “Visita alla Chiesa di Villa e al Museo della Collegiata”. Il percorso inizierà presso la Chiesa del SS. Corpo di Cristo. La chiesa si trova nel cuore del borgo. È una precoce ripresa lombarda della Sagrestia Vecchia di Brunelleschi. Questo capolavoro del primo Rinascimento si trova in San Lorenzo a Firenze. Da questo tempio a pianta centrale si raggiungerà il Complesso della Collegiata. La Collegiata fu consacrata nel 1425. Qui si potranno ammirare gli affreschi di Masolino da Panicale. Suoi sono il ciclo della Vergine. E le storie dei santi Stefano e Lorenzo. Queste opere sono del fiorentino Paolo Schiavo e del senese Vecchietta. Nel Battistero si trova il racconto della vita del Battista. Questo è un capolavoro di Masolino, datato 1435. Nelle sale museali dell’antica canonica sono esposti dipinti, oreficerie e codici miniati. In occasione del periodo pasquale, ci sarà un focus speciale. Sarà dedicata attenzione alla “Resurrezione fiamminga” di Willem van Herp. L’opera è stata recentemente restaurata e studiata. La prenotazione è obbligatoria via mail. Il costo è di 10 euro. Il pagamento avverrà in loco. Il ritrovo è presso la Chiesa di Villa.
Mercoledì 30 aprile, alle ore 15.30, e venerdì 2 maggio, alle ore 10.30, si terrà “Le ricette dell’arte. Tecniche pittoriche da vicino”. Questa visita si concentrerà sulle tecniche pittoriche. Saranno analizzate le opere del Museo della Collegiata. Come furono realizzati gli affreschi di Masolino da Panicale? E quelli di Paolo Schiavo e del Vecchietta? Quali antiche ricette usarono per ottenere i colori? L’osservazione ravvicinata guiderà la scoperta. Si analizzeranno sinopie, giornate, segni incisi e stesure a fresco. Si osserveranno anche aggiunte a secco e pentimenti d’autore. Protagonisti del percorso non saranno solo gli affreschi. Si ammireranno anche le tempere su tavola di Apollonio di Giovanni e di Neri di Bicci. Ci sarà anche l’olio su rame del fiammingo Willem van Herp. E le miniature su pergamena degli antifonari di canto ambrosiano. Sarà un sorprendente viaggio negli elementi materiali. Elementi che costituiscono tanta bellezza conservata nel Museo. La prenotazione è obbligatoria via mail. Il costo è di 10 euro. Il pagamento avverrà in loco. Il ritrovo è presso la biglietteria del Museo.
Il Museo della Collegiata sarà aperto con orario straordinario. Oltre al consueto orario da mercoledì a domenica. L’orario è dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sarà aperto anche il pomeriggio di Pasqua. L’orario sarà dalle 15.00 alle 18.00. E sarà aperto tutto il giorno Lunedì dell’Angelo. Anche il 25 aprile e il 1 maggio. L’orario sarà dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Dal 1 aprile al 30 settembre 2025, il Museo osserverà l’orario estivo. Da mercoledì a domenica sarà aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. La prima domenica del mese l’orario sarà continuato. Dalle 10.00 alle 18.00. In occasione delle festività, ci saranno aperture speciali. Santa Pasqua 20 aprile, aperto dalle 15.00 alle 18.00. Lunedì dell’Angelo 21 aprile, aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Venerdì 25 aprile, aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Giovedì 1 maggio, aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Il martedì l’apertura è su prenotazione per gruppi. Il lunedì il Museo è chiuso.
Il Museo della Collegiata si conferma un luogo vivo. Un centro culturale attivo. Offre opportunità per tutte le età. Permette di scoprire la ricchezza del suo patrimonio artistico. Le iniziative primaverili sono un’occasione imperdibile. Per immergersi nell’arte e nella storia di Castiglione Olona. Un borgo che ha segnato la storia dell’Umanesimo. Il Museo è pronto ad accogliere visitatori curiosi. Desiderosi di conoscere i tesori che custodisce.
Le attività didattiche per i bambini sono pensate per stimolare la loro creatività. Attraverso il gioco e la narrazione, i piccoli visitatori si avvicinano all’arte. Imparano divertendosi. La storia di san Giorgio e del drago diventa un’avventura coinvolgente. Il laboratorio permette loro di esprimere la propria fantasia. Il teatro delle ombre è un modo magico per dare vita alle loro creazioni.
La visita alla Chiesa di Villa offre un’opportunità unica. Permette di ammirare un capolavoro del primo Rinascimento lombardo. Il collegamento con il progetto urbanistico di Branda Castiglioni arricchisce la comprensione del contesto storico. Il passaggio al Museo della Collegiata completa il percorso. Offre una panoramica sull’arte del Quattrocento. Gli affreschi di Masolino, Paolo Schiavo e del Vecchietta sono testimonianze preziose. Il Battistero con le opere di Masolino è un gioiello da scoprire.
La visita dedicata alle tecniche pittoriche è pensata per un pubblico adulto. Offre uno sguardo approfondito sul lavoro degli artisti. Permette di capire i segreti della realizzazione degli affreschi. L’analisi delle sinopie e delle giornate svela il processo creativo. L’osservazione delle tempere su tavola e dell’olio su rame amplia la conoscenza delle diverse tecniche. Le miniature degli antifonari sono un esempio di maestria. Il percorso è un vero viaggio nella materialità dell’arte.
Le aperture straordinarie durante le festività offrono maggiori opportunità di visita. Il Museo diventa un luogo ideale per trascorrere il tempo libero. Permette di arricchire le giornate di festa con la bellezza dell’arte. L’orario estivo prolungato favorisce la visita anche nei mesi più caldi. La possibilità di prenotare aperture per gruppi il martedì è un servizio aggiuntivo.想讓更多人有機會欣賞 le collezioni del Museo.
Il Museo della Collegiata non è solo un luogo di conservazione. È un centro di attività culturali. Un punto di riferimento per la comunità e per i visitatori. Le iniziative proposte testimoniano l’impegno nella valorizzazione del patrimonio. L’attenzione al pubblico di tutte le età è un segno di apertura e inclusività. La primavera è il momento ideale per scoprire le meraviglie del Museo. Un’occasione per vivere l’arte in modo nuovo e coinvolgente. Il Museo aspetta i suoi visitatori per condividere la bellezza della sua collezione. Un’esperienza culturale da non perdere.