Le Streghe della Notte: la mostra che celebra le donne aviatrici della Seconda Guerra Mondiale a Castiglione Olona
In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, il Circolo Culturale Masolino, con il patrocinio della Pro Loco di Castiglione Olona e della Città di Castiglione Olona, organizza una mostra storica intitolata “Le Streghe della Notte“.

L’evento si terrà nei fine settimana del 5-6 e del 12-13 aprile 2025 presso la sede della Pro Loco in via Roma 28 a Castiglione Olona. L’esposizione sarà visitabile il sabato dalle 14:30 alle 18:00 e la domenica dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00, con ingresso libero.
Una storia quasi dimenticata dell’aviazione militare
La mostra si propone di far luce su una pagina poco conosciuta della storia dell’aviazione e della Seconda Guerra Mondiale: il contributo delle donne nei reparti militari aerei. Nel contesto dell’invasione nazista dell’Unione Sovietica, molte giovani donne sovietiche si offrirono volontarie per combattere in prima linea.
Tra queste nacque il 588° Reggimento Bombardamento Notturno, un’unità composta esclusivamente da donne, che si guadagnò la fama di “Streghe della Notte“.
Il nome fu loro attribuito dai soldati tedeschi, impressionati dalle tattiche di attacco silenziose e letali. Le aviatrici del 588° Reggimento compirono oltre 23.000 missioni di bombardamento notturno, pilotando biplani Polikarpov Po-2, aerei leggeri e silenziosi capaci di volare a bassa quota senza essere individuati dai radar nemici. Queste donne, spesso ventenni o poco più, si distinguevano per il loro straordinario coraggio, affrontando il gelo, il fuoco nemico e le avversità della guerra con una determinazione senza pari.
Una mostra per rendere omaggio alle aviatrici e alle donne della guerra

Attraverso un percorso espositivo ricco di documenti storici, fotografie, filmati d’epoca e pannelli informativi, la mostra “Le Streghe della Notte” vuole rendere omaggio a queste straordinarie donne e al loro contributo al conflitto mondiale. L’iniziativa non si limita però a raccontare la storia del 588° Reggimento, ma si propone di ampliare il discorso al ruolo fondamentale svolto dalle donne in guerra.
Oltre alle aviatrici, il tributo va a tutte coloro che prestarono servizio come infermiere nei campi di battaglia, operaie nelle fabbriche belliche, partigiane nella Resistenza e collaboratrici nei vari settori strategici del conflitto.
Una sezione della mostra sarà dedicata alle testimonianze dirette delle protagoniste dell’epoca, con lettere, diari e interviste che permetteranno ai visitatori di entrare in contatto con le storie personali di queste donne straordinarie. La narrazione si avvarrà anche del supporto di esperti di storia aeronautica, che guideranno il pubblico nella scoperta delle tattiche di volo utilizzate dal 588° Reggimento e del contesto in cui operavano.
Un’occasione per riflettere sul ruolo delle donne nella storia

Oltre a rappresentare un’importante iniziativa culturale, la mostra vuole essere un’opportunità per riflettere sul ruolo delle donne nella storia e sul valore del loro contributo, spesso trascurato nei racconti ufficiali. Le “Streghe della Notte” dimostrano che il coraggio, la competenza e la determinazione non conoscono genere e che la guerra, pur essendo un evento tragico, ha permesso in alcuni casi di abbattere pregiudizi e di aprire la strada a nuove prospettive di emancipazione.
L’evento si rivolge non solo agli appassionati di storia militare, ma anche a chiunque voglia approfondire il tema del contributo femminile nei conflitti mondiali. Studenti, ricercatori e semplici curiosi troveranno nella mostra un’occasione imperdibile per conoscere un capitolo straordinario della storia dell’aviazione e della lotta per la libertà.
Informazioni utili per i visitatori
La mostra “Le Streghe della Notte” sarà ospitata presso la sede della Pro Loco di Castiglione Olona, in via Roma 28, nelle giornate del 5-6 e 12-13 aprile 2025. Gli orari di apertura sono il sabato dalle 14:30 alle 18:00 e la domenica dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00. L’ingresso è gratuito e l’iniziativa è aperta a tutti.
Grazie al lavoro del Circolo Culturale Masolino e della Pro Loco di Castiglione Olona, questa mostra rappresenta un’importante occasione per mantenere viva la memoria storica e per rendere omaggio a un gruppo di donne che, con coraggio e sacrificio, hanno scritto una delle pagine più affascinanti della storia dell’aviazione e della Seconda Guerra Mondiale.