Il fiume Olona protagonista: un progetto per riscoprire la sua storia
Fiume Olona al centro dell’attenzione. Il Comune di Castiglione Olona ha aderito con entusiasmo a un importante progetto, ideato e coordinato da AFI – Archivio Fotografico Italiano, con sede a Castellanza. L’iniziativa, denominata “Fiume Olona: l’acqua, l’industria, gli abitanti, l’ambiente, l’agricoltura, la storia da Varese a Milano”, mira a valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale legato al fiume.
Unione di 13 Comuni lungo il Fiume Olona
Il progetto vede la partecipazione di ben 13 Comuni del territorio, tutti profondamente legati al corso del Fiume Olona. Oltre a Castiglione Olona, hanno aderito: Olgiate Olona (ente promotore), Fagnano, Marnate, Gorla Maggiore, Solbiate Olona, Castellanza, Nerviano, Cairate, Induno Olona, Lonate Ceppino, Gorla Minore e Pogliano Milanese. Questa ampia collaborazione sottolinea l’importanza del Fiume Olona come elemento unificante per diverse realtà locali.
L’obiettivo: un volume fotografico e iniziative sul Fiume Olona
Lo scopo principale è la creazione di un volume fotografico che illustri gli aspetti più significativi del patrimonio urbanistico, storico, naturalistico e produttivo del bacino del Fiume Olona. Parallelamente, verranno realizzate una serie di iniziative volte a far conoscere la ricchezza di questo territorio. Il progetto intende mettere in luce le peculiarità di ciascuna comunità lungo il percorso del fiume, celebrando la sua importanza nel plasmare il paesaggio e la vita locale.
Appello alla cittadinanza per la memoria del Fiume Olona
La riuscita del progetto dipende anche dal coinvolgimento attivo di enti, associazioni e, soprattutto, dei cittadini che vivono e operano lungo il Fiume Olona. Si cerca la collaborazione di chiunque possieda immagini storiche: paesaggi, architetture, eventi, tradizioni locali, ritratti di famiglie, mestieri e momenti di vita quotidiana. Ogni contributo è prezioso per ricostruire la memoria collettiva legata al fiume.
Chi desidera partecipare attivamente, anche solo con testimonianze o competenze, è invitato a contattare l’Archivio Fotografico Italiano.