Castellanza, “Disonorata”, Teatro della Corte, contro le mafie. Forse non tutti sanno che il 21 marzo, oltre ad essere il primo giorno di primavera, dal 1996 è la GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
in Italia e nel mondo, ricorrenza annuale di sensibilizzazione e mobilitazione organizzata dalla rete di associazioni antimafia LIBERA.
E’ stato scelto il primo giorno di primavera proprio per simboleggiare “sia la rinascita, sia la vita, sia l’inizio di un percorso di impegno e di speranza di lungo periodo”.
Per celebrare questa giornata, al Teatro della Corte di via Ticino 10 a Castellanza il 23 marzo alle 16.30
Sara Velardo e Alberto Bonacina, presentano lo spettacolo teatrale DISONORATA. LE MAFIE non UCCIDONO LE DONNE.
Alberto Bonacina è attore e regista, anima della compagnia Lo stato dell’Arte – e referente dell’Associazione Libera, sezione di Lecco
Sara Velardo è musicista, cantautrice e compositric e Insieme propongono un spettacolo fatto di racconti e canzoni, brani narrati e brani cantati, riflessioni e silenzi per raccontare storie di donne uccise dalle mafie.
Lo spettacolo ha il Patrocinio del Comune di Castellanza e di AVVISO PUBBLICO,
un’Associazione di Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, di cui la Signora Cristina Borroni, ViceSindaco Reggente di Castellanza è Coordinatrice Provinciale.
Per tutti gli spettacoli in via Ticino 10 l’ingresso è gratuito.
Ma è necessario tesserarsi preventivamente all’Associazione Teatro della Corte APS e prenotare il
proprio posto.
Basta contattare l’Associazione al 334.91.31.397 o alla mail michela.cromi@gmail.com
e compilare il modulo di associazione.
Busto Arsizio. Moda e Fantasia: Successo del Liceo Artistico “Olga Fiorini” ai Fashion Days Il…
Visita del Comandante Interregionale Carabinieri “Pastrengo” al Comando Provinciale di Varese Il Generale di Corpo…
Ciclismo. Una maglia per celebrare la Varese – Angera: la stagione del ciclismo giovanile parte…