Auto abbandonate a Busto Arsizio: cosa dice la legge?
In Busto Arsizio, nella zona industriale di via del Lavoro, è da giorni visibile un’auto bruciata e abbandonata. Un’immagine che solleva interrogativi sulla sicurezza e sul decoro urbano. Dove sono le autorità?
Busto. Le auto abbandonate rappresentano un problema serio per molte città italiane. Oltre al degrado visivo, possono diventare pericolose per l’ambiente e per i cittadini.
Cosa si intende per auto abbandonata?
Per legge, un’auto è considerata abbandonata quando è lasciata su suolo pubblico in evidente stato di deterioramento, priva di targa o non marciante da lungo tempo. In molti casi, si tratta di veicoli incidentati, bruciati o vandalizzati.
Chi deve intervenire?
La polizia locale ha il compito di intervenire. Dopo la segnalazione dei cittadini, può accertare lo stato del veicolo ed emettere un’ordinanza di rimozione. Se il proprietario non si presenta entro 30 giorni, l’auto viene demolita o ceduta a enti autorizzati.
Quali sono i rischi?
Le auto abbandonate possono contenere materiali pericolosi. Un’auto bruciata, come quella in foto, può rilasciare sostanze tossiche nel terreno. Inoltre, attirano vandalismi e riducono la percezione di sicurezza nella zona.
Cosa dice la normativa?
Secondo il Codice della Strada, l’articolo 15 vieta di abbandonare veicoli su suolo pubblico. L’infrazione può comportare multe da 100 a 800 euro. In caso di auto incendiata, interviene anche la normativa ambientale.
Come segnalare un’auto abbandonata?
I cittadini possono contattare il comando della polizia municipale o utilizzare app e servizi digitali, se disponibili nel proprio Comune. Serve: foto, indirizzo preciso e una breve descrizione.
Conclusioni
La presenza di un’auto abbandonata in via del Lavoro a Busto Arsizio è un esempio chiaro di degrado urbano che necessita intervento immediato. Le autorità locali devono agire per garantire sicurezza e decoro.
Se vedi un veicolo abbandonato, segnala. È un gesto semplice, ma fondamentale per la tua città.