Reti apre le porte all’arte contemporanea con quattro appuntamenti esclusivi curati da Carlo Vanoni.
La società, leader nell’IT Consulting e impegnata nel sociale, ospiterà un ciclo di incontri gratuiti e aperti al pubblico presso il proprio Campus di Busto Arsizio.
Un’occasione unica per esplorare il legame tra arte, società e contemporaneità, guidati dalla competenza e dalla passione del critico d’arte Carlo Vanoni.
Reti si conferma un’azienda attenta non solo all’innovazione tecnologica, ma anche alla promozione della cultura e del dialogo. Il progetto, che si articola in quattro conferenze della durata di un’ora e mezza ciascuna, rappresenta un’opportunità per arricchire il territorio e stimolare la riflessione sui temi dell’arte contemporanea.
Reti, società benefit e B Corp quotata su Euronext Growth Milan, è da sempre impegnata nella creazione di valore condiviso. L’iniziativa di aprire le porte del proprio Campus all’arte contemporanea testimonia l’impegno dell’azienda nel promuovere la crescita culturale e sociale del territorio in cui opera.
Un viaggio nel mondo dell’arte contemporanea
Il ciclo di incontri curato da Carlo Vanoni si propone come un vero e proprio viaggio nel mondo dell’arte contemporanea, con un focus particolare su due figure emblematiche del XX secolo: Joseph Beuys e Mario Schifano.
Joseph Beuys, artista tedesco rivoluzionario, sarà il protagonista del primo incontro, dal titolo “Joseph Beuys: la rivoluzione siamo noi”, in programma per venerdì 21 febbraio. Vanoni esplorerà il pensiero di Beuys, soffermandosi sulla sua idea di arte come strumento di trasformazione sociale.
Mario Schifano, artista italianoVisionario, sarà invece al centro del secondo appuntamento, “Mario Schifano e la Scuola di Piazza del Popolo”, previsto per venerdì 14 marzo. Vanoni analizzerà l’opera di Schifano, figura chiave della pop art italiana, e il suo contributo all’arte contemporanea.
Gli altri appuntamenti
Il ciclo di incontri proseguirà con altri due appuntamenti:
* Venerdì 21 marzo: “Il brutto è il nuovo bello”
* Venerdì 4 aprile: “Banane e altri equivoci”
In questi incontri, Vanoni affronterà temi актуали come l’evoluzione del concetto di bellezza nell’arte contemporanea e il rapporto tra arte e società, offrendo al pubblico spunti di riflessione оригинальные e provocatori.
Un’occasione da non perdere
Gli appuntamenti con Carlo Vanoni rappresentano un’occasione уникальная per immergersi nel mondo dell’arte contemporanea, познакомиться con le opere e il pensiero di alcuni dei suoi protagonisti più importanti e scoprire il legame profondo che существует tra arte e società.
L’ingresso agli incontri è gratuito, previa iscrizione. Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito web di Reti o contattare l’azienda.