varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Volandia per un giorno
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Borgomanero, Pediatria con Pediacoop H24
    • Busto, accoglienza, Italia-Egitto
    • Ucciso da un orso motociclista di Lonate Pozzolo
    • Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp
    • Verbania: arrestata coppia di spacciatori
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Mauro Ghisellini: Cavaliere di San Silvestro Papa
    Mauro Ghisellini: Cavaliere di San Silvestro Papa

    Mauro Ghisellini: Cavaliere di San Silvestro Papa

    0
    By Giuseppe Criseo on 2 Giugno 2025 Busto Arsizio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mauro Ghisellini: Cavaliere di San Silvestro Papa, un Onore che Ispira

    Mauro Ghisellini, direttore di ACOF Olga Fiorini, è stato insignito del prestigioso titolo di Cavaliere dell’Ordine Equestre di San Silvestro Papa. L’onorificenza, giunta direttamente dal Vaticano, riconosce il suo impegno ventennale nel campo dell’istruzione e la sua dedizione ai valori cristiani. Ghisellini ha espresso profonda emozione e la volontà di essere sempre degno di questo importante riconoscimento.

    La cerimonia si è svolta a Busto Arsizio, nella chiesa di Beata Giuliana, alla presenza di numerosi fedeli, autorità locali e membri dello staff di ACOF. Monsignor Severino Pagani ha sottolineato come il titolo di Cavaliere di San Silvestro Papa non premi solo le capacità professionali di Ghisellini, ma anche il suo impegno quotidiano nel guidare i giovani e nel promuovere un cambiamento culturale nell’educazione, per affrontare il disagio giovanile. Questo riconoscimento rafforza ulteriormente il suo ruolo di figura di riferimento nel settore dell’istruzione, sia a livello locale che nazionale.

    Un Tributo al Valore e alla Dedizione

    L’investitura a Cavaliere di San Silvestro Papa per Mauro Ghisellini rappresenta un tributo di carattere religioso che si aggiunge alle onorificenze civili già ricevute, tra cui la nomina a commendatore. Questo evidenzia il suo ruolo fondamentale non solo negli istituti ACOF Olga Fiorini e Marco Pantani, nel centro di formazione professionale di Borsano, in The International Academy e nella scuola Montessori di Castellanza, ma anche per la sua lunga e significativa esperienza come consigliere dei ministri all’Istruzione negli ultimi vent’anni. La sua attività è sempre stata improntata a valori etici e morali elevati.

    Ghisellini ha espresso il desiderio di condividere questa onorificenza con tutti coloro che lo hanno affiancato nel suo percorso: la sua famiglia, i docenti e i numerosi collaboratori di ACOF. Ha voluto dedicare un pensiero speciale alla zia, Olga Fiorini, definendola un “emblema di fede e altruismo” e riconoscendole il merito di aver lanciato la sfida che ha portato alla creazione di ACOF. Il suo lavoro è un chiaro esempio di come la dedizione e la collaborazione possano generare un impatto positivo e duraturo sulla comunità.

    Il riconoscimento del Vaticano assume un significato ancora più profondo, in quanto la scelta di includere Ghisellini nella lista dei cavalieri pontifici è stata avallata direttamente da Papa Francesco. Il nome del Santo Padre campeggia sulla pergamena d’onore, che reca la firma del segretario di Stato del Vaticano, il cardinale Pietro Parolin. Questo legame diretto con la più alta autorità della Chiesa Cattolica sottolinea l’importanza e la solennità di tale onorificenza. Mauro Ghisellini ha concluso, con commozione, che cercherà di essere all’altezza di questo straordinario privilegio ogni giorno, per sempre, dedicando la sua vita a continuare l’opera iniziata con questi valori.


    Il Percorso di Mauro Ghisellini: Un Impegno per l’Istruzione

    La carriera di Mauro Ghisellini è un esempio di impegno costante e profondo per il mondo dell’istruzione. Da vent’anni, la sua influenza si estende ben oltre i confini degli istituti ACOF, grazie al suo ruolo di consigliere dei ministri all’Istruzione. Questa posizione gli ha permesso di contribuire in modo significativo alla definizione delle politiche educative a livello nazionale, portando avanti una visione incentrata sullo sviluppo integrale dei giovani. La sua esperienza e le sue competenze sono state fondamentali per affrontare le sfide del sistema educativo italiano, promuovendo innovazione e inclusione.

    Il suo lavoro presso gli istituti Olga Fiorini e Marco Pantani, insieme al centro di formazione professionale di Borsano, a The International Academy e alla scuola Montessori di Castellanza, dimostra una chiara visione della formazione, che spazia dalla scuola primaria all’istruzione professionale e superiore. Ghisellini ha sempre creduto nella necessità di un’educazione che non si limiti alla trasmissione di conoscenze, ma che prepari i giovani alla vita, fornendo loro gli strumenti per affrontare le sfide sociali ed economiche. La sua leadership ha permesso ad ACOF di crescere e diversificarsi, diventando una realtà propulsiva nel panorama educativo italiano.

    Il suo “sforzo tenace”, come lo ha definito il prevosto di Busto Arsizio, è orientato verso un cambiamento della cultura educativa. Ghisellini è consapevole del disagio che molti ragazzi incontrano nel loro percorso di crescita e si impegna a creare ambienti educativi che siano supportivi, inclusivi e stimolanti. La sua attenzione al benessere degli studenti e la sua capacità di innovare i processi didattici lo hanno reso un punto di riferimento per molti professionisti del settore. L’onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa è, in questo senso, un riconoscimento del suo impegno non solo professionale, ma anche etico e sociale.


    La Condivisione del Successo e l’Eredità di Olga Fiorini

    Mauro Ghisellini ha voluto sottolineare che questo successo non è il frutto di un lavoro solitario, ma di una collaborazione sinergica con il suo team. La sua umiltà e la sua capacità di riconoscere il contributo degli altri sono tratti distintivi della sua leadership. “Un lavoro che non avrei mai potuto compiere da solo”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza del supporto della sua famiglia, dei docenti e dei numerosi collaboratori di ACOF. Questa mentalità di squadra ha permesso di superare ostacoli e di raggiungere obiettivi ambiziosi, creando un ambiente di lavoro coeso e motivante.

    Un pensiero speciale è stato rivolto a Olga Fiorini, sua zia, che Ghisellini ha descritto come un “emblema di fede e altruismo”. La sua eredità spirituale e professionale è il fondamento su cui ACOF è stata costruita. Olga Fiorini ha saputo infondere in Mauro e in sua sorella Cinzia, così come in tutti coloro che lavorano in ACOF, una “sensibilità” particolare, essenziale per affrontare le sfide sempre più complesse del mondo educativo. Questa visione, basata su valori profondi e un forte senso di responsabilità sociale, continua a guidare l’operato dell’organizzazione.

    L’onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa acquista un significato ancora più profondo alla luce di questa eredità. Essa non è solo un riconoscimento al merito individuale di Mauro Ghisellini, ma anche un tributo ai valori che la famiglia Fiorini ha sempre promosso e difeso. La continuità tra la visione di Olga e l’impegno di Mauro è evidente nel loro comune desiderio di servire la comunità attraverso l’educazione, con un’attenzione particolare ai giovani e ai loro bisogni. Questo legame tra passato, presente e futuro rende l’onorificenza ancora più significativa.


    L’Importanza dell’Onorificenza Vaticana

    L’Ordine Equestre di San Silvestro Papa è una delle onorificenze pontificie più antiche e prestigiose, conferita a laici che si distinguono per i loro meriti in campo religioso, sociale o artistico, a favore della Chiesa Cattolica e della società. Il fatto che Papa Francesco stesso abbia avallato la nomina di Mauro Ghisellini testimonia l’alto valore riconosciuto al suo operato. Questo sigillo pontificio conferisce all’onorificenza un’autorità e un significato che vanno oltre il semplice riconoscimento civile, inserendola in un contesto di spiritualità e servizio.

    La pergamena d’onore, firmata dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato del Vaticano, è un documento che racchiude la storia e il prestigio di un’istituzione millenaria. Per Ghisellini, ricevere un tale attestato non è solo un motivo di orgoglio personale, ma anche una spinta a continuare a lavorare con ancora maggiore dedizione. Il suo impegno nel campo dell’istruzione, sempre ispirato a principi cristiani, lo rende un degno rappresentante di questo ordine cavalleresco.

    L’onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa sottolinea lo spessore valoriale del lavoro di Ghisellini. In un’epoca in cui i valori etici sono sempre più importanti, il suo esempio offre un modello di leadership basato sull’integrità, sulla dedizione e sul servizio. La sua storia dimostra come sia possibile conciliare l’eccellenza professionale con un profondo senso di responsabilità sociale, contribuendo al bene comune attraverso l’educazione e la formazione delle nuove generazioni. Questo riconoscimento vaticano rafforza ulteriormente la sua missione.


    Il Futuro dell’Educazione e l’Impegno di Ghisellini

    Mauro Ghisellini è ben consapevole delle sfide che attendono il mondo dell’educazione. La sua esperienza ventennale nel settore gli ha permesso di acquisire una visione chiara delle evoluzioni e delle necessità future. L’attenzione al “disagio che incontrano molti dei nostri ragazzi” è un tema ricorrente nelle sue dichiarazioni e nel suo operato. L’obiettivo è quello di creare un sistema educativo che sia sempre più inclusivo, capace di rispondere alle esigenze di ogni studente, offrendo percorsi personalizzati e supporti adeguati.

    L’impegno di Ghisellini si traduce anche nella promozione di una cultura educativa che valorizzi non solo le competenze accademiche, ma anche lo sviluppo delle capacità relazionali, emotive e spirituali dei giovani. La sua visione olistica dell’educazione mira a formare cittadini consapevoli, responsabili e attivi, capaci di contribuire positivamente alla società. Questo approccio è in linea con i principi che hanno ispirato l’operato di Olga Fiorini e che continuano a guidare ACOF.

    L’onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa non è per Ghisellini un punto di arrivo, ma un nuovo punto di partenza. La sua promessa di “esserne all’altezza ogni giorno, per sempre” dimostra una profonda consapevolezza della responsabilità che questo titolo comporta. Il suo impegno per il futuro dell’educazione è un investimento nella prossima generazione, un atto di fede nel potenziale dei giovani e nella capacità dell’istruzione di trasformare le vite. Il suo ruolo continuerà a essere cruciale nel panorama educativo italiano.


    L’Impatto di ACOF sul Territorio e Oltre

    ACOF Olga Fiorini, sotto la direzione di Mauro Ghisellini, è diventata una realtà propulsiva non solo a Busto Arsizio, ma anche in un contesto più ampio. La diversificazione delle sue attività, che include scuole di ogni ordine e grado e centri di formazione professionale, la rende un punto di riferimento per l’istruzione e lo sviluppo delle competenze. L’organizzazione ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro e alle esigenze del territorio, offrendo percorsi formativi che rispondono alle richieste delle imprese e alle aspirazioni degli studenti.

    L’impatto di ACOF si estende anche al di fuori dei confini regionali, grazie alla partecipazione di Ghisellini a tavoli di lavoro e commissioni ministeriali. La sua voce è ascoltata a livello nazionale, contribuendo a influenzare le politiche educative e a promuovere un sistema di istruzione più efficiente ed equo. La sua capacità di unire il rigore professionale con una profonda sensibilità umana ha permesso ad ACOF di distinguersi e di diventare un modello di eccellenza.

    L’onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa valorizza ulteriormente il ruolo di ACOF come istituzione al servizio della comunità. Essa rafforza il legame tra l’organizzazione e i valori cristiani, sottolineando l’importanza dell’etica e della moralità nell’educazione. Il successo di ACOF è la dimostrazione che un’istruzione di qualità, basata su principi solidi e un impegno costante, può generare un impatto positivo e duraturo sul territorio e sulla vita delle persone. L’eredità di Olga Fiorini continua a vivere attraverso il lavoro di Mauro Ghisellini e di tutto lo staff.


    La Spiritualità nel Lavoro Quotidiano

    Per Mauro Ghisellini, il riconoscimento di Cavaliere di San Silvestro Papa non è solo un titolo onorifico, ma anche un invito a integrare la spiritualità nel suo lavoro quotidiano. Come ha sottolineato monsignor Severino Pagani, il premio è stato conferito “non solo per le sue capacità professionali, ma per il modo in cui si spende ogni giorno, guidando i giovani nel loro percorso di crescita”. Questo evidenzia una dimensione più profonda del suo impegno, che va oltre la mera esecuzione di compiti professionali.

    La fede e i valori cristiani sono un pilastro fondamentale dell’operato di Ghisellini, ispirando le sue scelte e le sue azioni. Questo approccio permea l’intera struttura di ACOF, dove l’attenzione alla persona e al suo sviluppo integrale è prioritaria. L’educazione, in questa prospettiva, diventa un mezzo per promuovere non solo il successo accademico e professionale, ma anche la crescita umana e spirituale degli individui. Questo legame tra fede e lavoro è un esempio per molti.

    L’onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa è un segno visibile di questo impegno. Essa riconosce il valore di un lavoro svolto con dedizione, altruismo e una profonda consapevolezza etica. La figura di Mauro Ghisellini diventa così un simbolo di come sia possibile coniugare la leadership nel settore educativo con una forte dimensione spirituale, mettendo le proprie competenze al servizio degli altri e della comunità. La sua promessa di “esserne all’altezza ogni giorno, per sempre” è una testimonianza del suo profondo senso di responsabilità verso questo onore.


    Un Messaggio di Speranza per i Giovani

    Mauro Ghisellini, con la sua onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa, invia un messaggio di speranza ai giovani. Il suo impegno nel “affrontare il disagio che incontrano molti dei nostri ragazzi” è un pilastro della sua missione. In un’epoca caratterizzata da incertezze e sfide, Ghisellini si dedica a creare opportunità e a fornire strumenti che permettano ai giovani di costruire un futuro solido e significativo. La sua leadership è un faro per chi cerca un percorso di crescita e realizzazione.

    Il suo lavoro nel promuovere una “cultura educativa” che sia attenta alle esigenze dei ragazzi è fondamentale. Ghisellini non si limita a proporre soluzioni standard, ma cerca di comprendere le radici del disagio giovanile per offrire risposte mirate ed efficaci. Questo approccio personalizzato e la sua capacità di innovare i metodi didattici sono cruciali per garantire che ogni studente possa esprimere il proprio potenziale. La sua visione dell’educazione è incentrata sulla persona, con l’obiettivo di formare individui resilienti e consapevoli.

    L’onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa rafforza ulteriormente il messaggio di speranza che Ghisellini trasmette. Essa è un riconoscimento non solo al suo impegno professionale, ma anche alla sua profonda umanità e alla sua dedizione al bene comune. La sua storia è un esempio di come la passione, la perseveranza e un forte senso etico possano fare la differenza nella vita delle persone, in particolare dei giovani. Ghisellini continua a essere una fonte di ispirazione per le nuove generazioni.


    La Collaborazione come Chiave del Successo

    Mauro Ghisellini ha ribadito più volte che il suo successo è il risultato di una profonda collaborazione. “Non avrei mai potuto compiere da solo”, ha dichiarato, riconoscendo il ruolo fondamentale della sua famiglia, dei docenti e dei numerosi collaboratori di ACOF. Questa mentalità di squadra è un elemento distintivo della sua leadership e un fattore chiave per la crescita e il successo dell’organizzazione. La condivisione degli obiettivi e la valorizzazione delle competenze individuali sono alla base del modello ACOF.

    La presenza numerosa dello staff ACOF alla cerimonia di investitura testimonia il forte legame e la stima reciproca che unisce Ghisellini ai suoi collaboratori. Questo ambiente di lavoro positivo e collaborativo è essenziale per affrontare le sfide del settore educativo e per garantire un servizio di qualità agli studenti. La capacità di Ghisellini di motivare e coinvolgere il suo team è un tratto distintivo della sua leadership, creando un senso di appartenenza e di responsabilità condivisa.

    L’onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa è, in questo senso, un riconoscimento non solo al singolo, ma anche all’intera comunità di ACOF. Essa celebra un modello di lavoro basato sulla collaborazione, sulla dedizione e sulla condivisione di valori. La visione di Olga Fiorini, fondatrice di ACOF, ha sempre posto al centro la persona e il suo sviluppo, e questo spirito continua a guidare l’operato dell’organizzazione sotto la direzione di Mauro Ghisellini. La collaborazione resta la chiave per il successo futuro.


    Il Ricordo di Olga Fiorini e l’Eredità Morale

    Il ricordo di Olga Fiorini è stato un elemento centrale nel discorso di Mauro Ghisellini durante la cerimonia per il titolo di Cavaliere di San Silvestro Papa. Definita da Ghisellini un “emblema di fede e altruismo”, Olga Fiorini rappresenta la radice profonda dei valori che guidano ACOF. La sua visione pionieristica e la sua dedizione all’educazione hanno lasciato un’impronta indelebile, che continua a ispirare le generazioni future. L’onorificenza conferita a Ghisellini è un riconoscimento a questa eredità morale e spirituale.

    Olga Fiorini ha saputo trasmettere a Mauro, a sua sorella Cinzia e a tutti i collaboratori di ACOF una “sensibilità” particolare, essenziale per affrontare le sfide sempre più complesse del mondo educativo. Questa sensibilità si traduce in un’attenzione costante ai bisogni degli studenti, alla creazione di ambienti inclusivi e al desiderio di promuovere una crescita integrale della persona. La sua eredità è un faro che illumina il cammino di ACOF, garantendo che l’organizzazione rimanga fedele ai suoi principi fondanti.

    L’onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa rafforza il legame tra la figura di Mauro Ghisellini e l’eredità di Olga Fiorini. Essa testimonia come i valori di fede, altruismo e dedizione all’istruzione siano ancora vivi e attuali, capaci di generare un impatto positivo sulla società. Il lavoro di Ghisellini è un omaggio alla visione della zia, portando avanti il suo sogno di un’educazione che trasformi le vite e contribuisca al bene comune. Il suo impegno è un segno di continuità e fedeltà a questi ideali.


    Papa Francesco e il Valore del Servizio

    La decisione di Papa Francesco di avallare la nomina di Mauro Ghisellini a Cavaliere di San Silvestro Papa sottolinea il valore del servizio e della dedizione al prossimo. Il fatto che il suo nome campeggi sulla pergamena d’onore, con la firma del cardinale Pietro Parolin, è un segno di riconoscimento da parte della più alta autorità della Chiesa Cattolica. Questo gesto conferisce all’onorificenza un significato spirituale profondo, legando il lavoro di Ghisellini alla missione della Chiesa di promuovere il bene comune.

    Papa Francesco ha sempre posto l’accento sull’importanza di un’educazione che sia inclusiva e che presti attenzione ai più vulnerabili. L’operato di Ghisellini, con la sua dedizione ai giovani e il suo impegno nel contrastare il disagio, è in perfetta sintonia con questa visione. L’onorificenza papale è un’affermazione del valore di un lavoro svolto con integrità e passione, al servizio della comunità e dei principi evangelici. Essa è un incentivo a continuare su questa strada, con ancora maggiore impegno.

    Il riconoscimento da parte del Pontefice è anche un segno di come la Chiesa apprezzi il contributo dei laici che operano in vari settori, portando avanti i valori cristiani nel loro lavoro quotidiano. Mauro Ghisellini è un esempio di questa sinergia tra fede e azione, dimostrando come sia possibile fare la differenza nella società attraverso il proprio impegno professionale. La sua onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa è un tributo a questa visione e un incoraggiamento a proseguire nel suo prezioso servizio.


    Il Ruolo di Ghisellini come Consigliere dei Ministri

    Il ruolo di Mauro Ghisellini come consigliere dei ministri all’Istruzione per vent’anni ha consolidato la sua posizione di figura chiave nel panorama educativo italiano, un aspetto che la nomina a Cavaliere di San Silvestro Papa ha ulteriormente evidenziato. Questa lunga esperienza gli ha permesso di acquisire una profonda conoscenza delle dinamiche ministeriali e delle sfide che il sistema scolastico italiano affronta. La sua capacità di offrire consigli esperti e di proporre soluzioni innovative lo ha reso un interlocutore prezioso per i diversi ministri che si sono succeduti.

    In questa veste, Ghisellini ha contribuito alla definizione di politiche educative, alla revisione di programmi didattici e alla promozione di riforme volte a migliorare la qualità dell’istruzione. Il suo impegno non si è limitato alla gestione quotidiana, ma ha riguardato anche la visione a lungo termine del sistema educativo, con un’attenzione particolare all’innovazione e all’adeguamento alle esigenze di una società in continua evoluzione. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulla formazione di intere generazioni di studenti.

    L’onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa è, in questo contesto, un riconoscimento non solo al suo impegno all’interno di ACOF, ma anche al suo servizio a livello nazionale. Essa sottolinea l’importanza del suo contributo alla cosa pubblica e il suo ruolo nel plasmare il futuro dell’educazione in Italia. Ghisellini, con la sua esperienza e la sua dedizione, continua a essere una risorsa preziosa per il Paese, portando avanti i valori di competenza, etica e servizio in ogni aspetto del suo operato.


    La Reazione e le Emozioni di Mauro Ghisellini

    Le reazioni di Mauro Ghisellini alla nomina di Cavaliere di San Silvestro Papa sono state cariche di profonda emozione. “Un’emozione fortissima, cercherò di esserne degno”, ha dichiarato, esprimendo la sua umiltà e la consapevolezza della responsabilità che questo titolo comporta. La commozione del manager è stata palpabile durante la cerimonia, un segno della sincerità del suo impegno e della gratitudine per un riconoscimento così prestigioso. Questa reazione autentica ha toccato i presenti e ha rafforzato il significato dell’evento.

    Ghisellini ha espresso il suo onore e la volontà di continuare a lavorare “per il bene dei nostri ragazzi, nel segno di quei valori che hanno ispirato mia zia Olga Fiorini”. Questo desiderio di dedicare il suo futuro operato al servizio dei giovani, ispirandosi ai principi che hanno guidato la sua famiglia, dimostra una coerenza e una visione che vanno oltre il semplice raggiungimento di un titolo. L’onorificenza è per lui una spinta a fare ancora di più, con rinnovato impegno e passione.

    La sua promessa di “esserne all’altezza ogni giorno, per sempre” è una testimonianza della sua serietà e della sua dedizione. Ghisellini non vede questo riconoscimento come un punto di arrivo, ma come un nuovo inizio, un incoraggiamento a perseverare nel suo cammino. La sua reazione sincera e la sua dichiarazione di intenti hanno reso la cerimonia ancora più significativa, trasformandola in un momento di ispirazione per tutti i presenti. L’onorificenza di Cavaliere di San Silvestro Papa è un tributo a un uomo che ha dedicato la sua vita all’educazione e al servizio.

    altri articoli

    30 Maggio 2025

    Saronno: furgone in fiamme

    By AL

    Furgone in fiamme a Saronno  Saronno: furgone in fiamme  È accaduto intorno alle ore 9.00…

    Besozzo: incidente stradaleComuni
    30 Maggio 2025

    Besozzo: incidente mortale

    By AL

    Incidente mortale a Besozzo  Besozzo: incidente mortale  È avvenuto intorno alle ore 17.00 di oggi,…

    Golasecca: atti vandalici al campo sportivoComuni
    30 Maggio 2025

    Golasecca: atti vandalici al campo sportivo

    By AL

    Vandalizzati i locali del campo sportivo a Golasecca  Golasecca: atti vandalici al campo sportivo  Notte…

    l'AZ8 di Agusta - Invitoarticoli promozionali
    30 Maggio 2025

    L’AZ8 Day al Museo Agusta

    By Marco Limbiati

    AZ8 Day al Museo Agusta: una giornata per celebrare l’ultimo volo nella storia dell’aeronautica varesina…

    Gaggiano: controlli sul territorio, due arrestiComuni
    30 Maggio 2025

    Gaggiano: controlli sul territorio, due arresti

    By AL

    Controlli sul territorio a Gaggiano, due arresti. Gaggiano: controlli sul territorio, due arresti  Ieri sera,…

    Load More
    Post Views: 439
    fiorini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Busto, accoglienza, Italia-Egitto

    Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp

    Busto. Patto per il Nord, gazebo di ascolto

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel