varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ucciso da un orso motociclista di Lonate Pozzolo
    • Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp
    • Verbania: arrestata coppia di spacciatori
    • Vizzola, incidente sul ponte
    • Florovivaismo varesino, i vasi non sono rifiuti
    • Venegono, droga e spaccio nei boschi
    • Busto. Patto per il Nord, gazebo di ascolto
    • Discarica a Casbeno, denuncia social
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Direttiva Case green: la Lega e il governo italiano salvano le case degli italiani Bruxelles, 8 dicembre 2023 -
    Direttiva Case green: la Lega e il governo italiano salvano le case degli italiani Bruxelles, 8 dicembre 2023 -

    Direttiva Case green: Tovaglieri, vittoria buon senso

    0
    By Giuseppe Criseo on 8 Dicembre 2023 Busto Arsizio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Direttiva Case green: la Lega e il governo italiano salvano le case degli italiani

    Bruxelles, 8 dicembre 2023 – La direttiva Case green, che avrebbe imposto ai proprietari di immobili una salatissima eco-patrimoniale europea, è stata ridimensionata grazie all’impegno della Lega e del governo italiano.

    L’ultimo trilogo, che si è concluso pochi minuti fa, ha cancellato gli obblighi più divisivi e ha rivisto e posposto alcune scadenze.

    In particolare, l’obbligo di installare pannelli solari sugli edifici esclude totalmente il residenziale e si concentra solo sugli edifici pubblici e non-residenziali di grandi dimensioni e con ampie eccezioni.

    L’obbligo di abbandonare i combustibili fossili nei boiler è stato spostato dal 2035 al 2040.

    È stata mantenuta la possibilità per gli Stati Membri di fornire incentivi per i sistemi di riscaldamento ibridi,

    l’adesione allo schema di incentivi finanziari per i mutui “green” è stato reso opzionale e volontario per gli Stati Membri

    e gli obiettivi intermedi di riduzione dei consumi per il parco edilizio è stato fissato al 15% al 2030 e al 20-22% al 2035.

    “È una vittoria del buon senso e del realismo sull’ideologia”, ha commentato Isabella Tovaglieri, eurodeputata della Lega e relatrice ombra della direttiva.

    “La maggioranza che governa all’Eurocamera è sempre più debole, la marcia indietro su questa direttiva bandiera del Green Deal lo sta a dimostrare”.

    “La casa degli italiani è salva”, ha concluso Tovaglieri. “Un successo su tutta la linea che accogliamo con grande soddisfazione”.

    bbiamo vinto una battaglia di buonsenso in cui mi sono esposto personalmente – dichiara l’europarlamentare della Lega Alessandro Panza –  organizzando una petizione da sottoporre al Parlamento Europeo che è stata un successo, con la raccolta di migliaia di firme contro quello che era visibilmente un madornale errore. Bene quella che è una evidente retromarcia unanime dell’UE.

    Il testo della direttiva, che tanto il centrodestra e la Lega si sono impegnati per far modificare, è il frutto di un compromesso che fornisce ora linee guida più generali e con modifiche  significative – spiega Panza -: di fatto si è stabilito di lasciare il compito di decidere quali edifici ristrutturare e con quali tempi agli Stati membri,  è stato eliminato l’obbligo di installare pannelli solari sugli edifici residenziali, requisito che ora si applicherà solo agli edifici pubblici e non residenziali di grandi dimensioni, con ampie eccezioni.  Inoltre, l’obbligo di abbandonare i combustibili fossili nelle caldaie è stato posticipato dal 2035 al 2040. 

    Una sconfitta evidente per la linea estremista green dell’UE, bene la correzione con obiettivi più pragmatici e l’approccio realistico: è questa l’Europa che vogliamo – conclude Panza.

    8 DICEMBRE 2023

    Bergamo, ciclista travolto

    BY REDAZIONE

    Bergamo, pirata della strada travolge ciclista e scappa: denunciato 24enne Bergamo, 29 novembre 2023 -…

    COMUNI
    8 DICEMBRE 2023

    Concerto di Natale Corpo Musicale “Mornaghese”

    BY AL

    Concerto di Natale Corpo Musicale “Mornaghese”, domenica 10 dicembre 2023 ore 16.45 Concerto di Natale…

    BUSTO-OLONA
    7 DICEMBRE 2023

    Fagnano Olona, la Marmotta, e la magia del Natale

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    Non manca molto ormai a Natale e la Compagnia teatrale fagnanese “La Marmotta” ha messo…

    REGIONE
    7 DICEMBRE 2023

    Monza e Brianza, premio di Regione Lombardia

    BY REDAZIONE MILANO

    Monza e Brianza, premiazione di 34 attività storiche a Monza e Brianza https://youtu.be/IMKQ5lOi3GE Regione…

    SARONNO
    7 DICEMBRE 2023

    Workshop a Saronno il 12 dicembre

    BY GIUSEPPE CRISEO

    Workshop a Saronno il 12 dicembre: “Il ruolo dei distretti nella gestione della cronicità” Saronno,…

    LOAD MORE
    notizie nazionali
    8 DICEMBRE 2023

    Terme di Premia chiuse

    BY GIUSEPPE CRISEO3 MINS READ

    Terme di Premia chiuse a causa di un problema tecnico,…

    COMUNI
    8 DICEMBRE 2023

    Portogruaro: incidente stradale

    BY LUISETTO ALESSIO1 MIN READ

    Portogruaro: drammatico incidente stradale Portogruaro: drammatico incidente stradale è avvenuto intorno…

    CAMPANIA
    8 DICEMBRE 2023

    Il presepe del Bar Franco a Napoli

    BY RENATO AIELLO3 MINS READ

    La tradizione insegna che nel giorno dell’Immacolata si addobba la…

    CRONACA
    8 DICEMBRE 2023

    Calabria, rubati i “gratta e vinci”

    BY GIUSEPPE CRISEO1 MIN READ

    Calabria, rapina a Villa San Giovanni: arrestati due giovani. Villa…

    COMUNI
    8 DICEMBRE 2023

    Sesto Calende: tragedia sfiorata

    BY LUISETTO ALESSIO1 MIN READ

    Sesto Calende: tragedia sfiorata Tragedia sfiorata questa notte in via…

    LOAD MORE
    Post Views: 713
    8 dicembre 2023 - busto arsizio case direttiva green giuseppe criseo Tovaglieri ue
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp

    Busto. Patto per il Nord, gazebo di ascolto

    Busto Arsizio, screening uditivo, prevenzione, campagna gratuita, al via

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel