varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ferno: donna di 38 anni trasportata in ospedale
    • Aggressione a Busto Arsizio
    • Universiadi: le azzurre della pallavolo ai quarti di finale
    • Milano, Fontana difende Sala
    • Legnano, Marino Rabolini scomparso
    • Direttiva Seveso III: un anno dal Cinquantenario della Tragedia
    • Acquaworld Nuova Laguna: Un Paradiso Tropicale in Lombardia
    • FIALS Pavia chiede una nuova selezione più equa: concorso OSS
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    busto, salvatore loschiavo
    busto, salvatore loschiavo

    Busto, l’amarezza di Lo Schiavo, 9 milioni persi

    0
    By Giuseppe Criseo on 29 Giugno 2025 Busto Arsizio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Busto Arsizio: 9 milioni di euro persi per scelte ideologiche sul PUMS

     

    Busto Arsizio ha perso 9 milioni di euro. Il Comune ha partecipato a un bando di Regione Lombardia. Poteva ottenere un contributo massimo di 20 milioni di euro. Ma è arrivato ultimo. La causa? La mancata approvazione del PUMS.

    Con un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) approvato, Busto Arsizio avrebbe avuto 10 punti in più. Questi avrebbero garantito 9 milioni di euro. Fondi preziosi. Ma il PUMS c’era, non è stato approvato.

    Il motivo è ideologico. Alcuni partiti della maggioranza lo consideravano “troppo di sinistra”. Il risultato è grave. 9 milioni di euro in fumo. Nessuna riqualificazione per il piazzale della stazione FS. Nessun investimento su via Mameli.


     

    La mancata approvazione del PUMS e le conseguenze

     

    La vicenda di Busto Arsizio mette in luce una problematica significativa. Il Comune ha partecipato a un bando della Regione Lombardia. Un’opportunità per ottenere un contributo a fondo perduto. Fino a 20 milioni di euro. Tuttavia, l’esito è stato deludente: Busto Arsizio è arrivata ultima in graduatoria.

    Il punto cruciale risiede nella gestione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile). Questo strumento è fondamentale per lo sviluppo di una mobilità più efficiente e sostenibile. Un PUMS approvato avrebbe garantito al Comune 10 punti aggiuntivi nel bando. Punti che, se ottenuti, avrebbero permesso a Busto Arsizio di aggiudicarsi ben 9 milioni di euro.

    La somma è ingente. E rappresenta un’occasione persa per la città. Questi fondi avrebbero potuto finanziare importanti progetti. Invece, per una decisione che viene definita ideologica, l’opportunità è sfumata. La mancata approvazione del PUMS è stata motivata dal fatto che per alcuni partiti della maggioranza era considerato “troppo di sinistra”. Questo ha prevalso sul buon senso e sull’interesse della comunità.

     

    Progetti bloccati e occasioni mancate

     

    La perdita dei 9 milioni di euro ha conseguenze dirette e tangibili per Busto Arsizio. Primo fra tutti, la mancata riqualificazione del piazzale della stazione FS. Un’area nevralgica della città. Che necessita da tempo di interventi per migliorare la viabilità. E l’accessibilità. Senza questi fondi, il progetto di riqualificazione rimane fermo. Con disagi per i pendolari e per i residenti.

    Inoltre, nessun investimento sarà possibile su via Mameli. Un’altra arteria importante. Che avrebbe potuto beneficiare di interventi mirati. Per migliorare la qualità della vita dei cittadini. E l’efficienza dei servizi. La mancanza di fondi blocca di fatto ogni possibilità di sviluppo in queste aree strategiche.

    Le scelte ideologiche, secondo quanto denunciato, hanno avuto “conseguenze reali”. Il risultato netto è la perdita di 9 milioni di euro. Una cifra che avrebbe potuto cambiare il volto di alcune zone della città. E migliorare la mobilità complessiva. Questo evidenzia come decisioni politiche basate su posizioni ideologiche possano avere un impatto diretto e negativo sulla vita quotidiana dei cittadini.

     

    Il dibattito sulla politica e il buonsenso

     

    La vicenda di Busto Arsizio alimenta il dibattito sulla politica locale. E sulla necessità di anteporre il buonsenso alle ideologie. La critica è chiara: la città è governata dalle ideologie, non dal buonsenso. Questo approccio, secondo i critici, porta a decisioni che non tengono conto delle reali esigenze dei cittadini. E delle opportunità di sviluppo.

    Un PUMS è uno strumento tecnico. Progettato per migliorare la mobilità. Ridurre il traffico. E promuovere soluzioni più ecologiche. La sua bocciatura per motivi ideologici solleva interrogativi. Sulla capacità dell’amministrazione di cogliere le opportunità di finanziamento. E di pianificare il futuro della città in modo efficace.

    Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio. Quello della mobilità sostenibile e delle città sostenibili. Temi sempre più centrali nel dibattito pubblico. E nelle politiche europee e nazionali. Perdere fondi destinati a questi scopi è un’occasione persa non solo per Busto Arsizio. Ma anche per l’avanzamento verso modelli urbani più ecologici e vivibili.

     

    Il ruolo di Regione Lombardia nei bandi

     

    Regione Lombardia, con i suoi bandi, offre opportunità significative ai Comuni. Contributi a fondo perduto sono strumenti cruciali. Per realizzare progetti che altrimenti non troverebbero copertura finanziaria. La partecipazione a questi bandi richiede una preparazione adeguata. E la capacità di rispettare i requisiti. Come l’approvazione di strumenti urbanistici e di pianificazione. Quali il PUMS.

    La competizione tra i Comuni per accedere a questi fondi è alta. Ogni punto in più nella graduatoria può fare la differenza. La mancata approvazione del PUMS, in questo contesto, si rivela un errore strategico. Che ha avuto un costo diretto per la comunità. E che ha impedito alla città di sfruttare appieno le risorse disponibili.

    L’episodio di Busto Arsizio può servire da monito. Per altre amministrazioni. Sulla necessità di una pianificazione attenta. E di una gestione pragmatica delle opportunità. Senza lasciare che posizioni ideologiche prevalgano sugli interessi concreti dei cittadini. E sulla possibilità di migliorare il proprio territorio.

    29 Giugno 2025

    Somma, è venuto a mancare Fabio Guatta Cescone

    By Giuseppe Criseo

    Somma. Fabio Guatta Cescone: una vita dedicata a Somma Lombardo e alla Pro Loco…

    GallarateGallarate
    29 Giugno 2025

    Gallarate: arrestato, armato di coltello

    By Giuseppe Criseo

    Gallarate. Tentato omicidio stazione Gallarate: arrestato giovane straniero armato di coltello Paura e sangue nel…

    induno olonaInduno Olona
    29 Giugno 2025

    Induno Olona, soccorsi

    By Redazione Varese Nord

    Interventi a Induno Olona: soccorsi per un medico acuto e un incidente in strada …

    VareseCronaca
    29 Giugno 2025

    Notte di violenza a Varese

    By Rossi Alberto

    Notte di violenza a Varese: tre interventi, due aggressioni e un ferito al Circolo …

    Villa Oliva Cassano Magnago : 12° concorso musicale nazionaleCassano Magnago
    29 Giugno 2025

    Villa Oliva Cassano Magnago : 12° concorso musicale nazionale

    By Sbardella

    Dal 30 giugno al 6 luglio 2025 si svolgerà il 12° Concorso Musicale Nazionale Villa Oliva a Cassano Magnago.

    Load More

    Busto-Olona

    Post Views: 571
    busto arsizio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    aggressione a Busto

    Aggressione a Busto Arsizio

    Busto Arsizio

    Busto Arsizio, segnalata un’altra aggressione

    Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano

    Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel