varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Comuzzi di LawaL confermato Presidente del Collegio Sindacale di Multimedica SPA
    • Il Min.Giorgetti in Sud Africa, piano Mattei
    • Laveno, 3 serate di cinema all’aperto
    • Chiusura Passante ferroviario Milano, cosa sapere
    • Incidente stradale sulla SS 336 Malpensa
    • Viggiu’ scontro auto-moto
    • Formaggio della Valsesia, tradizione contadina
    • Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Busto, accoglienza, Italia-Egitto

    0
    By Rossi Alberto on 4 Luglio 2025 Busto Arsizio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Busto. Un ponte formativo tra Italia ed Egitto: ITS INCOM Academy accoglie studenti egiziani

    Busto Arsizio, 4 luglio 2025 – Un’iniziativa significativa prende forma in questi giorni a Busto Arsizio, dove ITS INCOM Academy ha aperto le sue porte a nove studenti egiziani provenienti dall’Istituto Don Bosco di Alessandria d’Egitto. Questo progetto, fortemente voluto dalla direzione dell’Academy, mira a consolidare una collaborazione formativa tangibile tra Italia ed Egitto. L’obiettivo è duplice: da un lato, supportare lo sviluppo professionale dei giovani egiziani e, dall’altro, rispondere alla crescente domanda di tecnici superiori qualificati da parte delle aziende del territorio.

    Busto. Un progetto nato da una visione condivisa

    “Un lungo lavoro preparatorio,” racconta Paolo Zuffinetti, Responsabile della Formazione di ITS INCOM Academy, “avviatosi con la missione al Cairo di febbraio, ha portato a raccogliere oggi questo primo frutto.” Questo impegno evidenzia la dedizione dell’Academy nel costruire ponti educativi internazionali. Lo scambio di buone prassi formative e la reciproca conoscenza sono visti come precursori per la creazione congiunta di percorsi di studio innovativi.

    L’accoglienza di questo primo gruppo di studenti si configura come un’opportunità unica di confronto e scambio tra istituzioni formative. È anche un primo, concreto collegamento con il mondo imprenditoriale. Un supporto decisivo e indispensabile è stato fornito da Confindustria Varese, che ha tessuto una fitta rete di relazioni con alcune aziende del territorio. Queste imprese hanno risposto con entusiasmo a una sfida che “sa di futuro”, riconoscendo il valore strategico di tale collaborazione.

    Tra le prime realtà aziendali che si sono lasciate coinvolgere, Fogliani spa e BTSR International spa hanno aderito con grande generosità. Accoglieranno i ragazzi, mettendosi a disposizione per accompagnarli nello sviluppo della loro professionalità e offrendo loro una prospettiva internazionale sul mondo del lavoro. Con lo stesso spirito, altre imprese del territorio hanno abbracciato l’iniziativa, intuendo in questo primo passo la possibilità di costruire percorsi futuri di collaborazione proficui.

    L’importanza strategica dell’internazionalizzazione

    Luigi Galdabini, Presidente di Confindustria Varese, sottolinea la rilevanza di questi progetti: “Crediamo fortemente nella necessità di impegnarci in progetti come questo. Non solo e non semplicemente perché rappresentano un tentativo di risposta a un concreto bisogno delle imprese di fronte alle dinamiche demografiche che, con la carenza progressiva di competenze, rischiano di rallentare la nostra competitività internazionale. Ma anche perché esprimono e riassumono quei valori che ispirano la nostra azione al fianco del sistema produttivo, volta a garantire una crescita economica ispirata dall’inclusività; dall’investimento nell’attrazione sul territorio di giovani anche dall’estero; da una cultura d’impresa al servizio del benessere sociale.” Le sue parole evidenziano come questa iniziativa non sia solo una risposta a un’esigenza di mercato, ma un’espressione di valori fondamentali.

    Rosaria Ramponi, direttrice di ITS INCOM Academy, ribadisce l’impegno dell’istituzione: “Da sempre, collaboriamo e co-progettiamo attività di formazione che possano rispondere alle esigenze di professionalità del territorio. Questa iniziativa vuole essere il primo passo per estendere, pur con lo stesso intento di servizio, l’orizzonte formativo. La collaborazione con i Salesiani di Alessandria d’Egitto è un tassello essenziale per la realizzazione di percorsi rispondenti ai fabbisogni di professionalità di studenti e imprese in Italia e in Egitto.” L’Academy, quindi, si propone di ampliare il proprio raggio d’azione, mantenendo sempre al centro la qualità della formazione e la risposta alle esigenze del mercato del lavoro.

    Prospettive future e il “Piano Mattei”

    Molti sono i progetti che ITS INCOM Academy ha in cantiere, e tutti guardano all’internazionalizzazione come una sfida e un’opportunità di sviluppo, sia per i singoli individui che per le intere comunità. I ragazzi e i loro accompagnatori, ospitati presso Spazio 27/b a Legnano, il Campus di ITS INCOM Academy, sono i precursori di altri studenti che nei prossimi mesi verranno a formarsi in Italia come tecnici superiori nell’ambito dell’impiantistica e della manutenzione degli impianti. Questo apre la strada a un flusso continuo di talenti e competenze tra i due paesi.

    Rosaria Ramponi aggiunge: “Siamo qui oggi ad accogliere gli studenti dell’Istituto Don Bosco grazie a un lavoro corale, testimone di una volontà ampia e di una sensibilità diffusa di cui Confindustria Varese si è fatta da subito interprete, interpretando il proprio mandato e favorendo un progetto che guardava alle esigenze delle imprese. Un’idea che si è concretizzata grazie anche alla disponibilità di ENAIP Lombardia, che ha saputo offrire un supporto tangibile alla realizzazione di questa iniziativa grazie alle numerose relazioni negli ambiti professionali di competenza di questi giovani.” Questa collaborazione a più voci è stata fondamentale per il successo dell’iniziativa.

    Paolo Zuffinetti conclude: “Proprio questa prima esperienza ci permette di porre le basi per un programma di ampio respiro per la realizzazione di attività formative per tecnici specializzati. Un progetto che vorremmo aperto alla partecipazione di altre imprese e altri soggetti. Tutti i nostri percorsi sono frutto e rispondono al bisogno occupazionale e alle esigenze delle imprese.” Questo ambizioso disegno di ITS INCOM si inserisce nelle logiche del Piano Mattei. L’intento è di accompagnare lo sviluppo del tessuto imprenditoriale in alcuni paesi in via di sviluppo e, allo stesso tempo, formare tecnici che rispondano al bisogno di competenze e professionalità delle aziende del nostro territorio.

    Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione internazionale e la formazione specialistica possano contribuire a creare opportunità di crescita per i giovani e per le imprese, rafforzando i legami tra nazioni e culture.

    Per ulteriori informazioni:

    redazione@itsincom.it

    www.itsincom.it

    Note per i redattori:

    L’ITS (Istituto Tecnico Superiore) è un percorso di specializzazione tecnica post-diploma, alternativo all’università, che permette di conseguire il titolo di Tecnico Superiore. I percorsi ITS sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.

    4 Luglio 2025

    Busto, accoglienza, Italia-Egitto

    By Rossi Alberto
    Ucciso da un orso motociclista di Lonate Pozzolo
    3 Luglio 2025

    Ucciso da un orso motociclista di Lonate Pozzolo

    By Giuseppe Criseo
    3 Luglio 2025

    Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp

    By Giuseppe Criseo
    Verbania
    3 Luglio 2025

    Verbania: arrestata coppia di spacciatori

    By Redazione Consumatori
    3 Luglio 2025

    Vizzola, incidente sul ponte

    ByGiuseppe Criseo

    Patente come carta identità nell’app Io

    Post Views: 431
    Busto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Rossi Alberto

    Related Posts

    Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano

    Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano

    Kateryna Tkachenko nuova schiacciatrice della Futura Volley

    Kateryna Tkachenko nuova schiacciatrice della Futura Volley

    Culla termica donata da La Casa di Chiara

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel