Buguggiate contro l’azzardopatia
Il Consiglio comunale di Buguggiate si è riunito il 29 aprile 2025. La seduta è stata presieduta dal sindaco Matteo Sambo. Tre i punti all’ordine del giorno, tutti approvati all’unanimità.
Il primo tema ha riguardato la Fondazione Varese Welcome. Anche Buguggiate aderirà alla rete turistica. Il contributo sarà proporzionale alle presenze sul territorio. Il progetto ha un capitale iniziale di 30mila euro e un fondo di 300mila euro in tre anni. La gestione sarà affidata a un consiglio di amministrazione. I sindaci dei Comuni aderenti faranno parte dell’assemblea.
Il secondo punto ha riguardato il Piano di zona 2025–2027. Il documento è condiviso da 13 Comuni dell’ambito, guidati da Azzate. L’assessora Angela Borghi ha illustrato le iniziative sociali. L’obiettivo è combattere la povertà e sostenere le famiglie fragili. Buguggiate ha preso in carico tutti i casi segnalati.
Il terzo punto ha riguardato la lotta all’azzardopatia. È stato approvato un nuovo regolamento comunale. Sostituisce quello del 2011. Si basa sul modello del Comune di Lavena Ponte Tresa. Tra le novità: divieto di nuove slot, limiti orari, e distanza minima di 500 metri dai luoghi sensibili.
Il regolamento prevede anche campagne informative. Sarà vietato concedere spazi comunali per attività legate al gioco. Il sindaco ha dichiarato che l’azzardopatia è un problema reale, anche a Buguggiate. È stato inserito nel Piano di zona. Verrà organizzata un’assemblea pubblica con esperti del settore.
Nel 2023 sono stati spesi circa 6,7 milioni di euro in giochi. Di questi, 2,9 milioni sono legati al gioco online. I casi seguiti dai servizi sociali sono cinque o sei. Molti giocatori, però, si spostano nei comuni vicini.
Il sindaco ha anche risposto alle critiche della minoranza. Ha illustrato le opere completate e i progetti in corso. Tra questi, il restauro di Cascina Martignoni, il nuovo marciapiede e i lavori al municipio. Buguggiate parteciperà inoltre alla Festa del paese l’8 maggio.
L’obiettivo dell’amministrazione è chiaro: agire in modo concreto, coinvolgere i cittadini e migliorare la qualità della vita. Senza slogan, ma con serietà.