varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Cocquio Trevisago: incidente mortale
    • Busto Arsizio, i 70 anni di Poste Italiane
    • Passeggiata nel Bosco di Golaseccaa: toccasana per corpo e mente
    • Speed e Lead: le tappe di Coppa Italia a Pero
    • Patto Nord, la critica sul turismo comasco
    • Viggiù: incidente stradale
    • Michela Dossi, complimenti alla neo fisioterapista e osteopata
    • British College, formazione certificata, divertimento e camp estivi
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Santa Cecilia 2024, Basilica di San Vittore Varese
    Santa Cecilia 2024, Basilica di San Vittore Varese

    Santa Cecilia 2024 in Basilica di San Vittore a Varese

    0
    By AL on 24 Novembre 2024 Cultura
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Santa Cecilia 2024 in Basilica di San Vittore a Varese.

    Santa Cecilia 2024, Basilica di San Vittore Varese
    Santa Cecilia 2024, Basilica di San Vittore Varese

    Varese: le corali hanno ricordato la patrona Santa Cecilia.

    Con la Celebrazione Eucaristica Vigiliare della seconda Domenica di Avvento, presieduta dal Prevosto e Responsabile della Comunità Pastorale Sant’Antonio Abate di Varese, Mons. Gabriele Gioia, dieci corali del Varesotto hanno ricordato la patrona Santa Cecilia.

    La Santa Messa è stata Celebrata Sabato 23 Novembre nella Basilica di San Vittore a Varese.

    Tra le corali che hanno animato la Celebrazione, anche la corale di San Martino di Vergiate diretta dalla Maestra Sandra Carraro.

    Le dieci corali sono state dirette dal Maestro Giacomo Mezzalira accompagnate all’organo dal Maestro Gabriele Conti.

    Di seguito l’elenco delle corali che hanno animato la Santa Messa.

    Le corali riunite sono state dirette dal maestro Giacomo Mezzalira all’organo il maestro Gabriele Conti.
    Hanno partecipato le corali varesine di San Vittore, San Fermo e di Bizzozero , la Corale di Casciago, quella di Laveno Mombello e ancora la Corale di Vergiate, di Lonate Pozzolo, Cantello, Cardano al Campo, oltre alla comasca Corale di Caccivio.

    Vita di Santa Cecilia.

    Santa Cecilia (Roma, … – Roma, 22 novembre 230) è stata una nobile romana convertita al cristianesimo, vergine martire cristiana. Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. Viene ricordata il 22 novembre da cattolici e ortodossi. Esclusa la Vergine Maria, è una delle sole sette sante ad essere ricordate per nome nel Canone della Messa.
    La chiesa più importante a lei consacrata è la basilica di Santa Cecilia in Trastevere, risalente alla prima cristianità, si presume sopra la dimora in cui visse. In suo onore, prese avvio a fine del secolo XIX uno storico movimento di riforma della musica sacra, detto Cecilianismo.
    Cecilia, nata da una nobile famiglia a Roma, sposò il nobile Valeriano. Si narra che il giorno delle nozze nella casa di Cecilia risuonassero organi e lieti canti ai quali la vergine, accompagnandosi, cantava nel suo cuore: “conserva o Signore immacolati il mio cuore e il mio corpo, affinché non resti confusa”. Da questo particolare è stato tratto il vanto di protettrice dei musicanti. Confidato allo sposo il suo voto, egli si convertì al cristianesimo e nella prima notte di nozze ricevette il battesimo per mano del pontefice Urbano I. Tornato nella propria casa, Valeriano vide Cecilia prostrata nella preghiera con un giovane: era l’angelo che da sempre vegliava su di lei. Insospettito, chiese una prova dell’effettiva natura angelica di quel giovinetto: questi, allora, fece apparire due corone di fiori e le pose sul capo dei due sposi. Ormai credente convinto, Valeriano pregò che anche il fratello Tiburzio ricevesse la stessa grazia e così fu.

    Il giudice Almachio aveva proibito, tra le altre cose, di seppellire i cadaveri dei cristiani, ma i due fratelli convertiti alla fede si dedicavano alla sepoltura di tutti i poveri corpi che incontravano lungo la loro strada. Vennero così arrestati e dopo aver redento l’ufficiale Massimo che aveva il compito di condurli in carcere, sopportarono atroci torture piuttosto che rinnegare Dio e vennero poi decapitati. Cecilia pregò sulla tomba del marito, del cognato e di Massimo (tutti e tre santi venerati il 14 aprile)[1], anch’egli ucciso perché divenuto cristiano, ma poco dopo venne chiamata davanti al giudice Almachio che ne ordinò la morte per bruciatura, ma si narra che “la Santa invece di morire cantava lodi al Signore”. Convertita la pena per asfissia in morte per decapitazione, il carnefice vibrò i tre colpi legali (era il “contratto” dei boia per ogni uccisione) ma Cecilia non morì, restando agonizzante per tre giorni. Fu papa Urbano I, sua guida spirituale, a renderle la degna sepoltura nelle catacombe di San Callisto.
    La Legenda Aurea narra che papa Urbano I, che aveva convertito il marito di lei Valeriano ed era stato testimone del martirio, «seppellì il corpo di Cecilia tra quelli dei vescovi e consacrò la sua casa trasformandola in una chiesa, così come gli aveva chiesto»

    https://ilquotidianoditalia.it/cultura/mozart-e-beethoven-arrivano-a-santa-marinella-roma/

    Il Corpo Musicale “G.Colombo” di Sesto Calende ha ricordato Santa Cecilia

    Post Views: 1.677
    Alessio Luisetto Basilica San Vittore Varese Caccivio cantello cardano al campo Dieci Corali Don Gabriele Gioia Gabriele Conti Giacomo Mezzalira lonate pozzolo Sabato 23 Novembre 2024 san fermo Sandra Carraro Santa Cecilia 2024 Varese Vergiate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    AL

    Related Posts

    Cocquio Trevisago: incidente mortale

    Cocquio Trevisago: incidente mortale

    Viggiù: incidente stradale

    Viggiù: incidente stradale

    Michela Dossi, complimenti alla neo fisioterapista e osteopata

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel