varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Sequestro di alimenti irregolari in strutture etniche
    Particolare attenzione è stata riservata al mantenimento della catena del freddo

    Sequestro di alimenti irregolari in strutture etniche

    0
    By Sbardella on 24 Giugno 2022 Alimentazione, Carabinieri, Commercio, Consumatori, Cronaca, Cucina, Cultura, Economia, Primo piano, Salute e benessere, Sanità, Video
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I Carabinieri per la Tutela della Salute hanno eseguito una campagna di controllo diffusa sul territorio e hanno effettuato il sequestro di alimenti irregolari.

    Sequestro di alimenti irregolari

    I militari hanno effettuato il sequestro di 700 tonnellate di alimenti irregolari in strutture di ristorazione e preparazione enogastronomica riconducibili a culture di Paesi extra europei

    I controlli dei carabinieri hanno riguardato tutto il territorio nazionale verificando la regolarità delle strutture di ristorazione e di preparazione enogastronomica.

    Hanno controllato anche la relativa filiera di  fornitura di materie prime alimentari etniche.  

    I controlli riguardavano il rispetto delle procedure di preparazione,  conservazione e somministrazione degli alimenti.

    Ma riguardavano anche lo stato igienico e strutturale dei  locali di ristorazione e degli esercizi di vendita e di stoccaggio degli alimenti.  

    I NAS hanno messo particolare attenzione al mantenimento della catena del freddo, in  relazione ai cibi da mangiare crudi.

    Ma hanno controllato anche ai canali di importazione e distribuzione delle  derrate alimentari e delle materie prime.

    Queste provengono da Paesi esteri e sono gestite da aziende di  commercio all’ingrosso, di deposito e di trasporto.  

    Nel decorso mese di maggio, periodo nel quale è stato rafforzato il dispositivo di controllo  allo specifico comparto, i NAS hanno effettuato 1.155 ispezioni.

    Irregolarità in 506 strutture

    I controlli hanno inoltre permesso di accertare irregolarità in 506 strutture (pari al 43% circa degli obiettivi  controllati).

    I NAS hanno segnalato alla Autorità Giudiziaria e Sanitaria 490 operatori di settore e hanno contestate oltre 740 sanzioni amministrative per oltre 600 mila euro.  

    I militari hanno trovato alimenti in cattivo stato di conservazione e procedure preventive di autocontrollo aziendali inosservate o addirittura mai predisposte.  Inoltre hanno trovato alimenti con etichettature non in lingua italiana o prive di informazioni utili per  ricostruirne la rintracciabilità.  

    I militari hanno sequestrato 700 tonnellate di prodotti alimentari (prodotti ittici, carnei,  vegetali ecc…) poiché non idonei al consumo.

    I prodotti erano privi di tracciabilità, in cattivo  stato di conservazione e con etichettature irregolare e il loro valore commerciale è di circa tre milioni di euro. 

    Inoltre hanno constatato l’uso di magazzini abusivi di stoccaggio dei  prodotti, cucine mantenute in pessime condizioni igienico-sanitarie.

    Gli ambienti mancavano anche dei minimi requisiti sanitari, strutturali e di sicurezza per i lavoratori e hanno  comportato l’applicazione di provvedimenti di chiusura o sospensione dell’attività.

    Hanno applicato i provvedimenti a carico di 35 imprese commerciali, il cui valore economico ammonta ad oltre sette milioni e  300 mila euro.  

    • Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo
    • Derby al Vigorelli tra i Frogs Legnano e i Rhinos Milano
    • La nuova UYBA 2025/26 comincia a prendere forma
    • Per un punto…i Frogs hanno perso a Parma con i Panthers
    • IMOCO acchiappatutto vince anche la CEV Champions League
    Post Views: 1.727
    Carabinieri per la Tutela della Salute culture di Paesi extra europei fabrizio Sbardella NAS Sequestro di alimenti irregolari strutture etniche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Incidenti in Provincia di Varese

    Incidenti in Provincia di Varese

    Aggressioni in Provincia di Varese

    Aggressioni in Provincia di Varese

    Como: arrestato un 56enne

    Como: arrestato un 56enne

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel