varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Poste Italiane, pensioni in pagamento
    • Gavirate, iniziativa Rotary
    • Busto Arsizio, ieri, uomo di 64 anni ferito in viale Liguria
    • Xerosi anziani, pelle secca, cosa fare?
    • Voghera, investito dal treno
    • Somma Lombardo: donna di 87 anni caduta
    • Cassano Magnago investe sulla Polizia Locale per il presidio del territorio
    • Milano, irregolare con farmaci e ricette rubate
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Boom di fallimenti a causa dei crediti inesigibili
    non saranno i debiti a causare il dissesto, ma i crediti.

    Boom di fallimenti a causa dei crediti inesigibili

    0
    By Sbardella on 7 Luglio 2022 Artigianato, Associazioni, Commercio, Cronaca, Economia, Industria, Italia, Lavoro, Società, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il boom di fallimenti in arrivo probabilmente sarà causato dal deterioramento del quadro economico, ma sopratutto dalla continua crescita dei crediti inesigibili.

    Boom di fallimenti a causa dei crediti inesigibili

    Il rischio di un boom di fallimenti dal prossimo autunno è molto elevato ed è dovuto prevalentemente alle inadempienze della Pubblica Amministrazione.

    I settori più fragili sarebbero il commercio e l’edilizia.

    Le province più a rischio sarebbero Latina, Ragusa, Trapani e Siracusa.

    Il quadro economico generale, a causa del rincaro dei prodotti energetici e all’inflazione, si sta deteriorando e il prossimo autunno minaccia di essere molto a rischio.

    A peggiorare il quadro si aggiunge l’impossibilità di cedere i crediti acquisiti con il super bonus 110 per cento, che ammontano a circa quattro miliardi di euro.

    I mancati pagamenti della PA

    Oltre a questo ci si mette anche la Pubblica Amministrazione con i suoi mancati pagamenti nei confronti dei propri fornitori.

    Secondo l’Eurostat quest’ultimi ammonterebbero ad oltre 55,6 miliardi di euro.

    L’insieme di questi condizionamenti potrebbe ad indurre molte attività commerciali e produttive a dover portare i libri in tribunale. 

    La cosa esecrabile è che per la maggior parte delle imprese interessate non saranno i debiti a causare il dissesto, ma i crediti.

    Saranno le insolvenze dei clienti, in gran parte imputabili alla pubblica amministrazione, a uccidere molte imprese. 

    Un approfondito studio dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre pone l’attenzione su questo problema che potrebbe devastare il paese.

    Il picco dei fallimenti è stato toccato nel biennio 2014/15 circa un paio d’anni dopo la crisi del debito sovrano.

    Quindi oggi, dopo il COVID e la guerra, i tempi potrebbero essere maturi per un brusco aumento di fallimenti tra la fine di quest’anno e il prossimo.

    • Calendario della Serie A1 di pallavolo femminile 2025/26
    • Sublime la pallavolo femminile italiana vittoriosa nella VNL
    • Terza finale in quattro anni per la nazionale femminile in Volleyball Nations League
    • Domani alle 16.00 Italia Polonia, semifinale della VNL alla Atlas Arena di Łódź
    • Eurotek Laica UYBA: comincia la stagione 2025/26
    • Oltre 300 squadre al via nel campionato di pallavolo di Serie B
    • Italia-USA 3 a 0, ventisettesima vittoria consecutiva per le azzurre
    • Oro per la Nazionale femminile di pallavolo alle universiadi di Berlino
    • Campionato 2025/26: i gironi della serie A2 di pallavolo femminile
    • Finale per le azzurre della pallavolo alle universiadi 2025
    Post Views: 5.943
    boom di fallimenti CGIA mestre crediti inesigibili fabrizio Sbardella inadempienze della PA
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    A Pavia è morto il neonato finito sotto il treno.

    Voghera, investito dal treno

    Calendario della Serie A1 di pallavolo femminile 2025/26

    Calendario della Serie A1 di pallavolo femminile 2025/26

    Sublime la pallavolo femminile italiana vittoriosa nella VNL

    Sublime la pallavolo femminile italiana vittoriosa nella VNL

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel