varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Taglio Rimborsi Trenord, denuncia di CODICI
    • Trenord, nuovi collegamenti tra Milano e Malpensa
    • Arsago Seprio: Musica sotto le stelle
    • Somma Lombardo ospita il 13° Trofeo “Mariangela con noi”
    • Montegrino Valtravaglia: camion in fiamme
    • Stresa: mangiano funghi, ricoverati in ospedale
    • Luino: violenta lite sui binari
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Truffe “nel segno delle culture” a Palermo
    Le indagini sono partite dalla denuncia di un funzionario del Comune di Palermo

    Truffe “nel segno delle culture” a Palermo

    0
    By Sbardella on 3 Maggio 2022 Associazioni, Cronaca, Cultura, Italia, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Palermo la polizia indaga su 15 titolari di associazioni culturali e ha arrestato ex consigliere comunale per le  truffe “nel segno delle culture”

    Truffe “nel segno delle culture” a Palermo

    Gli agenti, nell’ambito delle truffe “nel segno delle culture”, indagano anche sulla manifestazione «Città della cultura» del 2018 e sullo Sportello unico per le attività produttive. 

    La polizia ha scoperti falsi documenti che attestavano costi per le iniziative mai sostenuti.

    L’ex consigliere comunale Giulio Cusumano e il cantante Alessio Scarlata sono tra le persone coinvolte e gli agenti li hanno costretti agli arresti domiciliari.

    L’indagine della squadra mobile di Palermo riguarda truffe e falso e gli indagati sono quindici.

    Tra questi ci sono rappresentanti legali e referenti di associazioni attive nel mondo teatrale e culturale palermitano.

    L’indagine coinvolge anche i titolari delle citate licenze comunali ed alcuni medici del capoluogo.

    Cusumano e Scarlata avrebbero utilizzato le stesse modalità illecite anche nell’organizzazione di un progetto nella casa circondariale «Pagliarelli».

    Il progetto era destinato ai detenuti e alle loro famiglie.

    I due avrebbero predisponendo il rendiconto al Comune di Palermo per la liquidazione del finanziamento dell’iniziativa con falsi documenti attestanti costi mai sostenuti. 

    Pressioni indebite

    Cusumano, inoltre, avrebbe effettuato pressioni indebite per ingerenze nelle procedure amministrative dello «Sportello Unico attività produttive del Comune di Palermo» (Suap). 

    L’ex consigliere comunale avrebbe provato a far cancellare sanzioni amministrative nei confronti dei titolari delle licenze comunali dei servizi pubblici di piazza (cocchieri, tassisti e motocarrozzette).

    Cusumano, per bloccare i provvedimenti, avrebbe anche fatto esibire al Suap, da parte dei titolari delle licenze, certificazioni mediche attestanti false patologie.

    Operazione “cala il sipario”

    La squadra mobile di Palermo ha denominato l’operazione “Cala il sipario”.

    Le indagini sono partite dalla denuncia di un funzionario del Comune di Palermo che ha raccontato di aver subito pressioni e intimidazioni da parte dei due.

    Questi spingevano per favorire associazioni culturali a loro amiche nel mondo del teatro palermitano.

    Per quel che riguarda la manifestazione «Palermo città della cultura 2018», Cusumano e Scarlata avrebbero presentato false documentazioni per costi inesistenti o gonfiati.

    Entrambi sarebbero stati gestori di fatto di alcune associazioni culturali e organizzatori di progetti.

    Lo scopo era quello di ottenere la liquidazione del finanziamento da parte della Fondazione Sant’Elia.

    I due arrestati  avrebbero poi utilizzato le somme ricevute per saldare debiti personali o per regali a parenti e amici.

    Anche nella vicenda di un altro progetto nel carcere Pagliarelli, destinato ai detenuti e alle loro famiglie i due si sarebbero comportati con le stesse modalità.

    Avrebbero predisposto anche il rendiconto al Comune di Palermo, per la liquidazione del finanziamento dell’iniziativa, con falsi documenti che attestavano costi mai sostenuti.

    Il Comune di Palermo si è costituito parte civile.

    • 4 exodus: la comunità nella Comunità
    • La Futura 2025/26 comincia a prendere forma
    • Le farfalle al completo sono pronte per la stagione 2025/26
    • Bimba di 14 mesi positiva alla cocaina trovata in stato di abbandono
    • San Vittore Olona mercato contadino sabato 17 maggio
    Post Views: 923
    cala il sipario fabrizio Sbardella nel segno delle culture palermo spettacoli Truffe
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Busto Arsizio: incidente stradale

    Busto Arsizio: incidente stradale

    Trenord collegamenti Milano-Malpensa

    Taglio Rimborsi Trenord, denuncia di CODICI

    Trenord collegamenti Milano-Malpensa

    Trenord, nuovi collegamenti tra Milano e Malpensa

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel