varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olgiate e Legnano, tappe di JAZZaltro
    • Autonomia, Lombardia apripista
    • Somma Lombardo: uomo di 50 anni ferito sulla SS 33
    • Castellanza, Daniel Bertollo trionfa con “Hauki”
    • Ternate solidale
    • La pallavolo femminile italiana supera i quarti di finale alle universiadi di Berlino
    • Ferno: donna di 38 anni trasportata in ospedale
    • Aggressione a Busto Arsizio
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Sportello Bollette
    Sportello Bollette

    Nuova bolletta luce e gas

    0
    By Rossi Alberto on 30 Giugno 2025 Associazioni
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nuova bolletta luce e gas dal primo luglio: cosa cambia per i cittadini

    Dal primo luglio 2025 entra in vigore la nuova bolletta luce e gas. Si tratta di un documento più chiaro, semplice da leggere e più comprensibile per tutti i cittadini. Un vero e proprio “scontrino dell’energia”.

    La nuova bolletta luce e gas è pensata per rendere trasparenti i consumi e facilitare il confronto tra le diverse offerte del mercato libero. Questo cambiamento interesserà milioni di famiglie italiane.

    Secondo quanto riportato da Assoutenti, la nuova bolletta luce e gas arriva in un momento cruciale per gli utenti vulnerabili. Sono circa 11,8 milioni le persone coinvolte, molte delle quali rischiano di perdere importanti agevolazioni se non scelgono in tempo il giusto fornitore.

    Chi sono gli utenti vulnerabili

    Gli utenti vulnerabili comprendono diverse categorie sociali. Tra questi ci sono gli over 75, i percettori di bonus sociali, i soggetti con disabilità e i residenti in strutture abitative d’emergenza.

    Oltre 8 milioni di utenti vulnerabili sono già passati al mercato libero. Più di 3 milioni, invece, risultano ancora serviti dal regime di maggior tutela. Questi utenti hanno tempo fino al 30 giugno per passare al servizio a tutele graduali.

    Le tutele graduali offrono tariffe più vantaggiose rispetto ai normali contratti del mercato libero o di maggior tutela. Il risparmio potenziale è di circa 1,3 miliardi di euro annui per l’intera platea dei vulnerabili.

    Scadenza e rischio perdita agevolazioni

    La scadenza per richiedere il passaggio alle tutele graduali è fissata per il 30 giugno 2025. Dopo questa data, chi non avrà effettuato la scelta perderà automaticamente la possibilità di usufruire delle tariffe agevolate.

    Un rischio concreto per milioni di famiglie italiane. Una volta superata la scadenza, non sarà più possibile accedere alle condizioni più favorevoli garantite dalle aste pubbliche tra operatori energetici.

    Assoutenti lancia l’allarme: senza proroga si perderà una concreta occasione di risparmio. Si rischia un colpo pesante per i bilanci familiari, in particolare per le fasce più deboli della popolazione.

    Assoutenti chiede al governo una proroga

    Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, ha chiesto al governo un intervento urgente. La proposta è quella di prorogare la scadenza al marzo 2027, quando terminerà del tutto il regime di tutele graduali.

    Un emendamento in tal senso è stato già presentato da Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della Commissione Attività Produttive della Camera, nell’ambito del Decreto Bollette.

    L’obiettivo è garantire continuità nelle agevolazioni e tempo sufficiente per informare adeguatamente tutti i cittadini interessati dal cambiamento.

    Come sarà la nuova bolletta luce e gas

    La nuova bolletta luce e gas sarà strutturata in modo simile a uno scontrino fiscale. Saranno evidenziati i costi principali, i consumi effettivi e il confronto con periodi precedenti.

    Un layout grafico più pulito aiuterà a comprendere dove si concentrano i maggiori consumi. Il cliente potrà sapere quanto paga per la materia energia, per la rete e per le imposte, in modo trasparente.

    Sarà più facile anche confrontare le offerte presenti sul mercato. Una novità che va nella direzione della semplificazione e della trasparenza, da tempo richieste dalle associazioni dei consumatori.

    Mercato libero, tutela e tutele graduali: cosa cambia

    Attualmente esistono tre modalità di fornitura di luce e gas:

    • Mercato libero: il cliente sceglie l’operatore e l’offerta preferita tra quelle disponibili.
    • Servizio di maggior tutela: fornito a condizioni stabilite dall’Autorità, sta per essere eliminato.
    • Servizio a tutele graduali: pensato per i vulnerabili, con tariffe più basse grazie a gare tra operatori.

    Chi resta nella maggior tutela senza fare nulla, rischia di finire in offerte peggiori dopo la scadenza. Passare alle tutele graduali entro fine giugno permette invece di continuare a risparmiare.

    Come richiedere il passaggio alle tutele graduali

    Il passaggio può essere richiesto direttamente contattando il proprio fornitore. In alternativa, è possibile consultare il portale dell’ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) per ottenere tutte le informazioni necessarie.

    È fondamentale agire con anticipo. I tempi burocratici e le eventuali difficoltà tecniche potrebbero impedire l’attivazione in tempo utile se la richiesta viene fatta all’ultimo momento.

    Un appello all’informazione

    Le associazioni dei consumatori invitano a non sottovalutare la questione. Serve una campagna informativa chiara e capillare. Troppi cittadini, soprattutto anziani, ignorano la scadenza o non sanno come muoversi.

    La nuova bolletta luce e gas rappresenta un passo avanti, ma va accompagnata da una strategia che tuteli davvero chi ha più bisogno.

    Conclusioni

    Dal primo luglio entra in vigore la nuova bolletta luce e gas. Un cambiamento importante per la trasparenza e la comprensione delle spese energetiche. Ma anche una scadenza decisiva per milioni di utenti vulnerabili.

    Entro il 30 giugno è possibile passare al servizio a tutele graduali e ottenere risparmi significativi. Assoutenti chiede al governo di intervenire subito, prorogando la scadenza fino a marzo 2027.

    In un contesto economico ancora fragile, tutelare i più deboli è una priorità. Informarsi e agire in tempo può fare davvero la differenza.

    Associazioni
    30 Giugno 2025

    Fagnano Olona, Tiro a Volo, Mauro Bassi, Memorial, seguitissimo

    By Redazione Valle Olona

    Fagnano Olona, Tiro a Volo, Mauro Bassi, Memorial, seguitissimo

    VareseCronaca
    30 Giugno 2025

    Milano, donna trovata morta in auto

    By Redazione Valle Olona

    Milano, donna trovata morta in auto

    AngeraAngera
    30 Giugno 2025

    Angera: auto si ribalta

    By Giuseppe Criseo

    Incidente stradale a Angera: auto si ribalta in via Varesina, illeso 19enne Un incidente…

    autostradeInformative
    30 Giugno 2025

    Chiusure autostrade A8 e A9, leggere con attenzione

    By Redazione Varese Press

    Chiusure autostrade A8 e A9,  30 giugno 1 luglio: orari, tratte e percorsi alternativi Attenzione…

    LavoroCronaca
    30 Giugno 2025

    Opportunità di lavoro per la gestione di progetti culturali.

    By Redazione Milano

    Lavoro: 6 collaboratori per progetti culturali, scadenza 1° luglio Opportunità di lavoro per la…

    Load More
    Post Views: 160
    bolletta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Rossi Alberto

    Related Posts

    FIALS

    FIALS Pavia chiede una nuova selezione più equa: concorso OSS

    crowdfunding

    Fondazione Donna e Rubinia: successo del crowdfunding

    Aida e UniCredit assieme

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel