Il boom di fallimenti in arrivo probabilmente sarà causato dal deterioramento del quadro economico, ma sopratutto dalla continua crescita dei crediti inesigibili.
Boom di fallimenti a causa dei crediti inesigibili
Il rischio di un boom di fallimenti dal prossimo autunno è molto elevato ed è dovuto prevalentemente alle inadempienze della Pubblica Amministrazione.
I settori più fragili sarebbero il commercio e l’edilizia.
Le province più a rischio sarebbero Latina, Ragusa, Trapani e Siracusa.
Il quadro economico generale, a causa del rincaro dei prodotti energetici e all’inflazione, si sta deteriorando e il prossimo autunno minaccia di essere molto a rischio.
A peggiorare il quadro si aggiunge l’impossibilità di cedere i crediti acquisiti con il super bonus 110 per cento, che ammontano a circa quattro miliardi di euro.
I mancati pagamenti della PA
Oltre a questo ci si mette anche la Pubblica Amministrazione con i suoi mancati pagamenti nei confronti dei propri fornitori.
Secondo l’Eurostat quest’ultimi ammonterebbero ad oltre 55,6 miliardi di euro.
L’insieme di questi condizionamenti potrebbe ad indurre molte attività commerciali e produttive a dover portare i libri in tribunale.
La cosa esecrabile è che per la maggior parte delle imprese interessate non saranno i debiti a causare il dissesto, ma i crediti.
Saranno le insolvenze dei clienti, in gran parte imputabili alla pubblica amministrazione, a uccidere molte imprese.
Un approfondito studio dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre pone l’attenzione su questo problema che potrebbe devastare il paese.
Il picco dei fallimenti è stato toccato nel biennio 2014/15 circa un paio d’anni dopo la crisi del debito sovrano.
Quindi oggi, dopo il COVID e la guerra, i tempi potrebbero essere maturi per un brusco aumento di fallimenti tra la fine di quest’anno e il prossimo.
- Falsi crediti IVA, sequestrati 52 milioni di euro
- Cinque arresti per pedopornografia a Firenze
- Inquinamento delle acque nel torrente Ronè a Porto Valtravaglia
- Gli aerotaxi a Malpensa evadono le imposte per oltre 2,7 milioni di euro
- La Festa Patronale di Sant’Agnese a Somma Lombardo
- La e-work ha vinto 3 a 0 in casa con la Bartoccini-Fortinfissi Perugia
- Condannata all’ergastolo la dottoressa che curava il tumore con gli ultrasuoni
- Arrestata la dipendente di una municipalizzata di Busto Arsizio
- La UYBA batte il Maribor e va ai play-off di CEV Cup
- Spaccio nei boschi di Sangiano