Caldo Record a Varese: la produzione di Latte cala oltre il 10%
Le stalle del Varesotto stanno affrontando una grave emergenza. Il caldo persistente sta mettendo a dura prova le bovine, causando un calo significativo nella produzione di latte. Le temperature sopra i 30 gradi influenzano direttamente la salute e la produttività degli animali.
Effetti diretti del Caldo sulle Bovine
Le mucche, come gli esseri umani, soffrono il caldo. Coldiretti Varese sottolinea che le alte temperature le portano a mangiare meno e a bere di più. Questo comportamento si traduce in una minore produzione di latte. Attualmente, il calo registrato si attesta intorno al 10%, con picchi che possono raggiungere il 15%.
Impatto Regionale del Calo di Produzione
Considerando l’intera Lombardia, questo calo è impressionante. Ogni giorno, la regione produce circa un milione e ottocentomila litri di latte in meno rispetto ai periodi normali. Questa diminuzione ha ripercussioni economiche significative per gli allevatori.
Contromisure Anti-Afa Nelle Stalle
Per fortuna, gli allevatori non sono rimasti a guardare. Pietro Luca Colombo, presidente di Coldiretti Varese, conferma che sono state attivate diverse contromisure. Nelle stalle, ventilatori e doccette refrigeranti sono in funzione a pieno ritmo. Queste attrezzature aiutano a mantenere il benessere animale.
Alimentazione Specifica per Contrastare il Caldo
Anche l’alimentazione è stata adattata. I pasti delle mucche sono ora integrati con sali minerali e potassio. Questi supplementi sono somministrati poco alla volta. L’obiettivo è aiutare le mucche a nutrirsi al meglio senza appesantirsi.
Costi Aggiuntivi per gli Allevatori
Nonostante gli sforzi, il calo della produzione di latte si aggiunge a un altro problema. Gli allevatori devono affrontare maggiori costi energetici. Il funzionamento costante di ventilatori e doccette aumenta il consumo di elettricità. Questo mette ulteriore pressione sui bilanci delle aziende agricole.
La Situazione a Varese e Oltre
La situazione nel Varesotto è un esempio chiaro delle sfide che l’agricoltura deve affrontare a causa dei cambiamenti climatici. La necessità di adattarsi a temperature sempre più estreme è evidente. Gli allevatori continuano a lavorare duramente per garantire il benessere dei loro animali e la qualità del latte.
Prospettive Future e Sostegno agli Allevatori
Il settore lattiero-caseario è fondamentale per l’economia locale. È essenziale continuare a supportare gli allevatori. Questo include l’investimento in tecnologie che possano mitigare gli effetti del caldo. Solo così si potrà garantire la sostenibilità della produzione di latte anche in futuro.
Impegno di Coldiretti Varese
Coldiretti Varese continua a monitorare la situazione. L’organizzazione lavora a stretto contatto con gli allevatori per offrire supporto e soluzioni. L’obiettivo è proteggere il settore zootecnico del Varesotto e assicurare che la produzione di latte possa riprendersi.
Altre news