varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Arsago Seprio: processione Mariana aux flambeaux
    • Ferno: Mini – Biblio Festival
    • Milano, evento Mistiche Ribelli
    • Ponte sullo Stretto, un pasticcio per salvarlo
    • Malpensa: controlli della Polizia di Stato
    • Gallarate: uomo salvato dalla Polizia di Stato
    • “Viandante” viaggio artistico a Fagnano Olona
    • Gallarate, tenta di buttarsi dalla Mornera, salvato!
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    “Piantalalì”: open day

    0
    By crp3313 on 21 Settembre 2023 Ambiente, Busto Arsizio, Castellanza, Eventi, Gerenzano, Rescaldina
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Piantalalì”: 10.000 nuovi alberi in Lombardia. 

    L’iniziativa di FNM e Trenord in autunno prevederà oltre 7.100 piantumazioni in 5 nuovi Comuni: Castellanza, Busto Arsizio, Rescaldina, Gerenzano, Novate Milanese. 

    Diecimila nuovi alberi e arbusti saranno piantumati in Lombardia nel biennio 2022-2023 grazie a “Piantalalì”, iniziativa avviata da FNM e Trenord a marzo dello scorso anno per la piantumazione e la riforestazione di aree incolte. 

     

    Partner scientifico del progetto è FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente, responsabile dell’individuazione delle aree, della definizione e progettazione degli interventi adeguati alle esigenze. 

    FLA dà inoltre supporto nel percorso di interlocuzione con i Comuni. 

    Dopo i primi cantieri “verdi” a Cormano e Paderno Dugnano, in autunno il progetto prevederà un’azione estensiva, raggiungendo cinque nuovi Comuni, con complessivamente oltre 7.100 alberi e arbusti.

    Le tappe saranno a Castellanza, Busto Arsizio, Rescaldina, Gerenzano, Novate Milanese. 

    Sarà possibile vedere in anteprima le piante destinate a questi Comuni, scoprirne le caratteristiche e conoscere i metodi di cura, durante un Open Day organizzato domenica 24 settembre da FNM e Trenord al Vivaio Peverelli a Cirimido (Via Strada di Mezzo 61). Sono infatti già stati avviati i lavori di coltivazione delle diverse essenze arboree e arbustive.  

    Fra le ore 10 e le ore 16, durante tour guidati della durata di un’ora, appassionati e curiosi saranno accompagnati alla scoperta delle diverse specie selezionate – fra quelle autoctone – per i Comuni che entreranno nella rete di “Piantalalì”.

    Ai partecipanti sarà lasciata una t-shirt, per diventare ambassador dell’iniziativa; sarà affidata loro anche una pianta, che li inviterà a contribuire concretamente alla grande iniziativa di riforestazione

    Il Vivaio è raggiungibile in auto o in treno. Per chi sceglie il treno, la stazione di riferimento è quella di Lomazzo; da lì, sarà attivato un servizio di navetta gratuito per il Vivaio. 

    I numeri del progetto “Piantalalì” 

    Avviato a marzo 2022 nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana ed extraurbana FILI, “Piantalalì” raggiungerà con interventi di piantumazione e riforestazione 24 Comuni attraversati dalla rete FERROVIENORD, per un’area complessiva di 41.000 ettari. 

    Con “Piantalalì”, FNM e Trenord vogliono restituire valore al territorio, in ottica di sostenibilità, ricostruendo le reti ecologiche e riqualificando zone verdi, che possono diventare punti di riferimento per la socialità.

    In queste zone, “Piantalalì” creerà parchi urbani e favorirà lo sviluppo boschivo, con ricadute positive sul sistema ambientale e sul benessere dei cittadini.

    Post Views: 534
    alberi FLA fnm open day piantumazione trenord varesepress
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    crp3313

    Related Posts

    Arsago Seprio: processione Mariana aux flambeaux

    Arsago Seprio: processione Mariana aux flambeaux

    Ferno: Mini - Biblio Festival

    Ferno: Mini – Biblio Festival

    Milano, evento Mistiche Ribelli

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel