varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Inaugurazione sede Polizia Ospedale Varese
    • Sesto Calende: “The archeologists are the back in Town”
    • Tragedia a Somma Lombardo
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Taglio Rimborsi Trenord, denuncia di CODICI
    • Trenord, nuovi collegamenti tra Milano e Malpensa
    • Arsago Seprio: Musica sotto le stelle
    • Somma Lombardo ospita il 13° Trofeo “Mariangela con noi”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    legna pellet riscaldamento

    Incentivi per la sostituzione di impianti a biomassa domestica

    0
    By Redazione Valle Olona on 7 Gennaio 2022 Ambiente, Italia, Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’utilizzo della legna e del pellet per il riscaldamento delle abitazioni è una fonte di emissioni di particolato (PM10), che assieme ad altri settori emissivi (trasporti, industria, produzione di energia, agricoltura, altre fonti di riscaldamento dometico) contribuisce non poco ad alimentare il problema dell’inquinamento atmosferico nel bacino padano.

    Un problema che colpisce tutti territori e i cittadini che vi abitano, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia e che è stato recentemente sancito anche dalla condanna all’italia per infrazione delle norme comunitarie sulla qualità dell’aria da parte della Corte di Giustizia Europea.

    Per affrontare questa emergenza i territori del bacino hanno elaborato delle strategie condivise finalizzate a limitare l’emissione di inquinanti di una pluralità di settori: Trasporti, Industria, Agricoltura, Produzione di energia, riscaldamento domestico e uso della biomassa domestica.

    Per ridurre le emissioni di inquinanti derivante dall’uso di legna e pellet per il riscaldamento è utile innanzitutto seguire delle buone pratiche di utilizzo e manutenzione dell’impianto.

    Per conoscerle puoi consultare i 10 consigli per una corretta gestione di stufe e camini e approfondire con il nostro Opuscolo informativo sulle biomasse legnose.

    Nel caso di camini aperti, stufe o caldaie obsolete sostituendo l’impianto con altri sistemi di riscaldamento (pompe di calore, metano) o con impianti a biomassa nuovi e performanti è possibile ridurre fortemente le emissioni di inquinanti.

    La sostituzione di impianti obsoleti a biomassa è finanziata a livello nazionale dal Conto Termico erogato dal GSE che finanzia fino al 65% della spesa sostenuta.

    Post Views: 1.017
    ambiente biomassa Emilia-Romagna inquinamento legna lombardia pellet piemonte pm10 salute
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Inaugurazione sede Polizia Ospedale Varese

    Inaugurazione sede Polizia Ospedale Varese

    Sesto Calende: "The archeologists are the back in Town"

    Sesto Calende: “The archeologists are the back in Town”

    Tragedia a Somma Lombardo

    Tragedia a Somma Lombardo

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel