varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Varese: aggressione al Pronto Soccorso
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • “Forme Urbane” al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio
    • “La pace è la strada” a Castellanza
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Importanza di una corretta nutrizione, Busto, Museo del Tessile

    0
    By Redazione on 18 Maggio 2023 Alimentazione, Ambiente
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Importanza di una corretta nutrizione, Busto. Tema dell’appuntamento, a ingresso gratuito, sarà “Nutrirsi bene, per vivere meglio”.

    Importanza dell’alimentazione, se ne parla dovunque e non è mai troppo, visto:

    parte delle malattie sono di origine genetica, altre dipendono anche dall’alimentazione.

    Cosa dice l’ultimo rapporto disponibile pubblicato dall’Ufficio regionale europeo dell’OMS:

     i tassi di sovrappeso e obesità hanno raggiunto, lo scorso anno, vere e proprie proporzioni pandemiche in Europa. 

    E sebbene non siano attualmente a disposizione insight specifici relativi alla popolazione italiana, ciò che emerge dallo studio globale merita una specifica attenzione:

    il 59% degli adulti, oltre a quasi 1 bambino su 3, di cui 29% maschi e 27% femmine, sono affetti da obesità.
    O comunque si trovano in una condizione di sovrappeso.
    Cosa si intende per sovrappeso

    Il termine “sovrappeso” si riferisce a una condizione in cui una persona ha un eccesso di peso rispetto a ciò che è considerato sano o normale in base a determinati parametri.

    Solitamente, il sovrappeso è determinato attraverso l’indice di massa corporea (IMC), che è calcolato

    dividendo il peso di una persona in chilogrammi per il quadrato della sua altezza in metri (IMC = peso / altezza^2).

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica l’IMC in diverse categorie

    categorie che indicano il peso corporeo relativo a fattori di rischio per la salute. Le categorie più comuni sono le seguenti:

    1. Sottopeso: IMC inferiore a 18,5
    2. Normopeso: IMC compreso tra 18,5 e 24,9
    3. Sovrappeso: IMC compreso tra 25 e 29,9
    4. Obesità di grado I: IMC compreso tra 30 e 34,9
    5. Obesità di grado II: IMC compreso tra 35 e 39,9
    6. Obesità di grado III (obesità grave o morbida): IMC di 40 o superiore

    È importante notare che l’IMC è solo uno strumento di misurazione approssimativo e non considera altri fattori come la composizione corporea, la massa muscolare o la distribuzione del grasso.

    Pertanto, il sovrappeso può variare a seconda di questi fattori e delle caratteristiche individuali.

    In ogni caso, il sovrappeso può essere associato a un rischio maggiore di sviluppare problemi di salute come:

    malattie cardiovascolari, diabete, disturbi metabolici, problemi articolari e altri disturbi correlati al peso.

    Pertanto, è consigliabile adottare uno stile di vita sano, che comprenda una dieta equilibrata, attività fisica regolare e il mantenimento di un peso corporeo adeguato per preservare la salute generale.

    Per ulteriori informazioni rivolgersi al Coordinatore degli Incontri dr.ssa Maria Scaccia – mail: maria.scaccia@asst-valleolona.it – DAPSS Polo Territoriale 

     

    Post Views: 492
    alimentazione busto arsizio sovrappeso sst-valleolona.it
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone

    Busto Arsizio: incidente stradale

    Busto Arsizio

    Busto Arsizio, i 70 anni di Poste Italiane

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel