varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Incidente stradale sulla SS 336 Malpensa
    • Viggiu’ scontro auto-moto
    • Formaggio della Valsesia, tradizione contadina
    • Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano
    • Saronno e Gallarate, giornata neurologia
    • Bambino di 5 anni nell’incidente su A8 Solbiate Cavaria
    • Agricoltura europea ko, allarme di Tovaglieri
    • Legnano, soccorsa dopo auto-lesionismo
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Il Campo dei Fiori, punto di ritrovo degli Alpini
    Il Campo dei Fiori, punto di ritrovo degli Alpini

    Il Campo dei Fiori, punto di ritrovo degli Alpini

    0
    By Giuseppe Criseo on 7 Luglio 2023 Ambiente, Associazioni, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    il Campo dei Fiori, una montagna situata nella provincia di Varese, in Italia, e la celebrazione della “Festa della Montagna” che si tiene lì ogni anno nella settimana di Ferragosto (metà di agosto).

    https://varesepress.info/ambiente/il-campo-dei-fiori-punto-di-ritrovo-degli-alpini/
    Il Campo dei Fiori, punto di ritrovo degli Alpini

    Questa festa è diventata un punto di forza dell’associazionismo locale, in particolare del Gruppo Alpini di Varese, e rappresenta un’occasione straordinaria di incontro e solidarietà.

    Il Campo dei Fiori è chiamato “nostra montagna” perché rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale.

    Questo legame è stato costruito nel corso di oltre un secolo grazie alla presenza del Grand Hotel e della stazione della funicolare, considerati monumenti dell’arte Liberty nazionale.

    Inoltre, il monte delle Tre Croci e la Via Sacra dedicata ai caduti di tutte le Armi hanno contribuito a creare un senso di appartenenza e a perpetuare il ricordo dei sacrifici compiuti.

    Il Sacro Monte, che domina il territorio di Varese, è menzionato come un simbolo e un patrimonio universale di fede.

    Questo luogo di pellegrinaggio è stato costruito nel corso di quattrocento anni grazie all’opera di Padre Giambattista Aguggiari e di molti abitanti di Varese.

    Gli Alpini fanno  anche riferimento al recupero del monte delle Tre Croci:

    un’opera realizzata da Don Tarcisio Pigionatti, un prete alpino, insieme alle autorità locali, alle forze armate e agli Alpini varesini.

    Questo recupero ha contribuito a rafforzare il senso di comunità e a promuovere l’immagine di vita comunitaria.

    La Festa della Montagna al Campo dei Fiori è descritta come un evento che cresce di anno in anno, grazie all’impegno del Gruppo Alpini di Varese e di oltre cento volontari.

    Questa festa rappresenta un’occasione unica per unire le persone,

    basandosi sul lavoro di coloro che contribuiscono secondo le proprie inclinazioni e senza la necessità di titoli acquisiti.

    È un momento di amicizia e solidarietà genuina, radicato nella storia delle tradizioni locali e nella cultura del vivere insieme e dell’impegno disinteressato.

    Gli Alpini celebrano il Campo dei Fiori come luogo di importanza storica e spirituale

    E descrivono la Festa della Montagna come un evento che unisce la comunità locale, promuovendo l’amicizia e la solidarietà.

    Padre Giambattista Aguggiari
    Padre Giambattista Aguggiari è menzionato nel testo come una delle figure che ha contribuito alla creazione del Sacro Monte sul Campo dei Fiori, nella provincia di Varese, in Italia.
    Aguggiari è stato un religioso e si è impegnato nella realizzazione di questo luogo di pellegrinaggio nel corso dei secoli.

    Il Sacro Monte di Varese è un complesso religioso composto da quattordici cappelle che rappresentano le tappe della Via Sacra, ovvero il percorso di Gesù verso la crocifissione.

    Ogni cappella contiene gruppi di statue che raffigurano scene della Passione di Cristo. La costruzione del Sacro Monte è iniziata nel XVII secolo e si è conclusa nel XVIII secolo.

    Padre Giambattista Aguggiari è stato coinvolto nel progetto di costruzione del Sacro Monte e ha contribuito alla sua realizzazione

    . Il suo impegno e la sua visione hanno contribuito a trasformare il Campo dei Fiori in un luogo di importanza spirituale e di pellegrinaggio per i fedeli.

    La sua opera ha reso possibile la creazione di uno dei patrimoni culturali e religiosi più significativi della regione di Varese.

    Viaggia e risparmia con Travel Advantage

    P.S. la foto si riferisce a Brinzio

    https://ilquotidianoditalia.it/union-prima-sharing-company-dellenergia-green/

    Post Views: 605
    alpini Padre Giambattista Aguggiari sacro monte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Vigili del Fuoco Busto/Gallarate

    Autolaghi, incidente, auto ribaltata, traffico in tilt

    crowdfunding

    Fondazione Donna e Rubinia: successo del crowdfunding

    Brescia

    Varese, GdF scopre frode fiscale da 200 milioni di euro

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel